-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S,L’Abbate:la nuova frontiera della sostenibilità è l’agricoltura di precision

10/01/2017

L’agricoltura pugliese è in ginocchio a causa dell’eccezionale freddo che si è abbattuto sull’intera regione, distruggendo sia i raccolti sia strumentazioni e strutture delle imprese dalla Capitanata al Salento. Ma è proprio nei momenti di massima crisi che ci si deve far forza per progettare un futuro migliore, innovativo e all’avanguardia. Lo sviluppo dell’agricoltura, infatti, ruota intorno al concetto di sostenibilità delle produzioni agricole, oltre che l’adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza delle coltivazioni e riduzione dei gas serra. Si parla, per l’appunto, di “agricoltura di precisione”, ovvero di una gestione precisa delle attività di coltivazione (ad esempio nell’irrigazione e fertilizzazione) e sulle metodologie di elaborazione spaziale che costituiscono la base per una programmazione di interventi in campo, mirati e localizzati, rendendo il processo produttivo sostenibile, sia in termini economici sia ambientali. A questi obiettivi, si aggiunge una richiesta di maggiore tracciabilità e trasparenza delle produzioni e di qualità dei prodotti.

“L’agricoltura di precisione non è solo informatizzazione o uso di nuove tecnologie ma è l’utilizzo di queste per gestire al meglio la variabile spazio-temporale agli aspetti della produzione agraria – spiega il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Oggi, questo settore si presta ad un approccio multidisciplinare unendo competenze tecnologiche, ingegneristiche ed agronomiche. In merito a ciò, ho appreso con piacere che l’Università degli studi di Teramo, in convenzione con l’Università della Tuscia e l’Università degli studi di Padova, attiverà il primo master in Agricoltura di Precisione. Si tratta – conclude il deputato 5 Stelle – di un argomento importante per le future generazioni che, entro il 25 gennaio, potranno iscriversi al corso: questo consentirà loro di acquisire le professionalità richieste dalla nuova agricoltura, sempre più interattiva ed interconnessa nelle diverse fasi della filiera agroalimentare, fino al consumatore finale”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo