|
FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian |
---|
16/10/2025
|
| Più di 200 atleti, tra agonisti e amatori, hanno animato i prati di Viggiano, dando vita al consueto appuntamento autunnale con il ciclocross.
Il Trofeo Ciclocross Città di Viggiano ha registrato un bilancio estremamente positivo, sia sul piano agonistico che tecnico. L’organizzazione del Team Bykers Viggiano è stata ancora una volta impeccabile grazie alla regia di Giuseppe Dianò, Francesco De Rosa e del direttore di organizzazione fuoristrada (DOF) Adriano Carlomagno.
Per la terza volta in tredici edizioni, Viggiano ha dato il via alla nuova stagione del Mediterraneo Cross, circuito che coinvolge alcune regioni del Sud Italia con appuntamenti in Calabria, Sicilia e Puglia tra ottobre e dicembre 2025, confermandosi punto di riferimento per l’intero movimento nazionale. A ciò si aggiunge l’abbinamento di rilievo con il Campionato Italiano per società che ha attratto in Basilicata diverse realtà molto attive nel ciclocross anche dal Nord Italia.
Il percorso ha subito alcune lievi modifiche tra cui l’aggiunta di una breve porzione asfaltata lungo la strada che costeggia il Centro Polifunzionale (ex Caritas), in corrispondenza della zona partenza/arrivo. Il resto del tracciato, articolato tra brecciolino, pineta, piccole rampe, ostacoli e discese veloci, è stato molto apprezzato dai numerosi partecipanti.
Tra i protagonisti di giornata delle gare dedicate agli agonisti Enrico Paolo Ciccarse (Leo Constructions), Gabriele Sabatelli (Team Preview Sei Sport), Stefano Perri (Team Bykers Viggiano), Jacopo Sciatta (Asd Fusion Bike) ed Emanuele Stefani (Aurunci Cycling Team) tra i G6 uomini, Sofia Grosso Ciponte (D’Amico Bike School) tra le G6 donne, Andrea Saracino (Asd Fusion Bike), Alberto Antonio Malerba (Pirata Cosmetall Vangi Sama Ricambi), Alessio Tocchet (Società Sportiva Sanfiorese), Alessandro Tramontini (Cycling Cafè Racing Team) e Jason D'ettorre (Bike Academy - Fuorisoglia) tra gli esordienti uomini secondo anno, Giorgia Fiorani (Cycling Cafè Racing Team), Karla Scalia (Mongibello Mtb Team), Sara Tavella (Tibur Bike Team), Vittoria Rossi (Mongibello Mtb Team) e Arianna Cecalupo (Avis Bike Ruvo) tra le esordienti donne secondo anno, Luciano Schettini (Asd Un Dente in Più), Matteo Arcidiacono (Catania Bike Team), Pasquale Cianni (Asd Belvedere-Ciclone), Federico Possanza (Race Mountain – GM Sport Folcarelli) e Mattia Caldarella (Fusion Bike) tra gli allievi uomini primo anno, Ilaria Crassetti (Cycling Cafè Racing Team), Flavia Maria Zuccarello (Mongibello Mtb Team), Rebecca Ventola (Fusion Bike), Martina Giuliese (Fusion Bike) ed Elisa De Gregorio (Aurunci Cycling Team) tra le allieve donne primo anno, Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Leonardo Alesi (Squadra Prati di Tivo-Cicli Falgiani), Riccardo Paolo Nadal (Società Sportiva Sanfiorese), Alberto Carlet (Società Sportiva Sanfiorese) e Tommaso Nosella (Società Sportiva Sanfiorese) tra gli allievi uomini secondo anno, Giulia Morfino (Cycling Cafè Racing Team), Noemi Fracchiolla (Fusion Bike) e Melissa Balestra (Avis Bike Ruvo) tra le allieve donne secondo anno, Alessandro Metafuni (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Jacopo Pio Ferrusi (Team Belvedere), Nicolas Cadalt (Società Sportiva Sanfiorese), Luca Santangelo (Team Belvedere) e Luca Giannoni (Race Mountain - GM Sport Folcarelli) tra gli juniores uomini, Ludovica Salmasi (Società Sportiva Sanfiorese), Maria Roberta Bertesteanu (Cycling Cafè Racing Team), Elisa Di Mercuro (Cycling Cafè Racing Team), Elisabeth Cadalt (Società Sportiva Sanfiorese) e Sara Di Meo (Cycling Cafè Racing Team) tra le juniores donne, Marco Russo (Team Go Fast Puglia Aradeo), Valerio Pisanu (Race Mountain – GM Sport Folcarelli), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Francesco Landolfi (Cycling Cafè Racing Team) e Dario Macchia (Race Mountain - GM Sport Folcarelli) tra gli under 23 uomini, Chiara Radesca (Bike & Sport Team), Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo), Sofia Flumeri (Aurunci Cycling Team), Aurora Immacolata Falabella (Asd Belvedere-Ciclone) e Marielena Gramegna (Avis Bike Ruvo) tra le under 23 donne, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Piergianni Cautela (Cycling Cafè Racing Team) e Domenico Chiarelli (Ciclo Team Valnoce) tra gli élite uomini, Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce), Cristiana Maria Rescigno (Petrucci Gauss Cycling Team), Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) e Sara Sciuto (Aurunci Cycling Team) tra le élite donne.
Primati di categoria nelle fasce amatoriali Giuseppe Sofia (Leto Free Bike Piero Leone) tra gli élite sport, Francesco Tramontana (Asd Habitat) tra i master 1, Antonio Vigoroso (Team Eracle) tra i master 2, Cosimo Cattedra (Team Preview Sei Sport) tra i master 3, Vincenzo Simeone (Bike&Sport Team) tra i master 4, Marco Odorino (Team Preview Sei Sport) tra i master 5, Maurizio Carrer (Fusion Bike) tra i master 6, Biagio Palmisano (Team Preview Sei Sport) tra i master 7, Ferdinando Panagrosso (Federal Team Bike) tra i master 8 e Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico) tra i master 9.
Al comando della classifica del Campionato Italiano per società dopo due prove rimane la Società Sportiva Sanfiorese con 695 punti, seguita dal Cycling Cafè Racing Team con 633 punti e dalla Race Mountain GM Sport Folcarelli con 333. Quarto posto per Ale Colnago Team con 305 punti e quinto per Jam’s Bike Team Buja con 292 punti. Da Viggiano, il Campionato Italiano per società riprenderà il suo cammino il 19 ottobre in Friuli Venezia Giulia con il Zoncross presso l’iconico Monte Zoncolan.
Per il Mediterraneo Cross sono state vestite le maglie di leader solamente agli agonisti (dai G6 agli open) che li rivedremo all’opera il 9 novembre prossimo in Calabria a Tarsia con la seconda prova.
I LEADER DEL MEDITERRANEO CROSS 2025 DOPO LA PRIMA PROVA
G6 uomini: Enrico Paolo Ciccarese (Leo Constructions)
G6 donne: Sofia Grosso Ciponte (D’Amico Bike School)
Esordienti secondo anno uomini: Andrea Saracino (Fusion Bike)
Esordienti secondo anno donne: Giorgia Fiorani (Cycling Cafè Racing Team)
Allievi primo anno uomini: Luciano Schettini (Asd Un Dente in Più)
Allieve primo anno donne: Ilaria Crassetti (Cycling Cafè Racing Team)
Allievi secondo anno uomini: Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)
Allieve secondo anno donne: Giulia Morfino (Cycling Cafè Racing Team)
Juniores uomini: Alessandro Metafuni (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)
Juniores donne: Ludovica Salmasi (Società Sportiva Sanfiorese)
Open uomini: Marco Russo (Team Go Fast Puglia Aradeo)
Open donne: Chiara Radesca (Bike&Sport Team)
A questo link di Bike Recap https://www.youtube.com/watch?v=Rtkolq-STNY i momenti salienti con il commento dello speaker Giulio Carbone. Una sintesi è programmata stasera alle 21:00 all’interno della rubrica Scratch (canale 222 di Sky, canale 259 sul digitale terrestre in HbbTv e tasto rosso di SportItalia Canale 60 digitale terrestre).
Foto a cura di Antonio Caggiano (Bikerounder) |
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |