HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

A Bernalda appuntamento sabato 10 settembre con il Bicimparo Kinder Joy of Moving

9/09/2022



Bicimparo è un progetto nato nel 2021 e che ha come obiettivo quello di promuovere il corretto uso della bicicletta sia in ambito sportivo che per quanto riguarda la mobilità dolce. Nel 2022, grazie alla partnership con Ferrero, il progetto assume la denominazione Bicimparo – Kinder Joy of Moving, proprio a suggellare l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione per la promozione del ciclismo giovanile e si arricchisce di nuovi valori per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare.

Sabato 10 settembre l’approdo in Basilicata a Bernalda, sotto la regia organizzativa in loco della Polisportiva Re-Cycling Bernalda e con centro nevralgico presso il parcheggio San Donato del Palacampagna (dalle 16:00 in poi), per una manifestazione a carattere puramente promozionale, nonché l’elemento trainante per tutti quei bambini che intendono avvicinarsi a questo sport.

Sono previste prove di abilità a stazioni e per tutti i bambini partecipanti, dai 3 ai 15 anni, verranno consegnati alcuni gadget. Predisposta anche un’area prova di abilità anche per non tesserati FCI.


ALTRE NEWS

CRONACA

14/10/2025 - Statale 481: interventi in corso verso Cersosimo
14/10/2025 - Basilicata, Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
14/10/2025 - Incidente sulla Sinnica: auto fuori strada, ferite lievi per mamma e figlia
14/10/2025 - Chiaromonte, la sindaca ricorda De Santo: ‘Una stella che ci guiderà dall’alto’

SPORT

14/10/2025 - Nicolangelo Ielpo ai Mondiali di Powerlifting: il talento lauriota pronto a rappresentare l’Italia in Sudafrica
14/10/2025 - Francavilla: Iannini è il nuovo allenatore
14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'
14/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo