HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Presentata la XXI edizione della Pollino Marathon

16/05/2022



Sabato 14 alle ore 17:00 presso il centro ex CEA è stata presentata la XXI edizione della Pollino Marathon, ha guidato il dibattito, offrendo anche interessanti spunti con videoclip, Vincenzo Lufrano che ha avuto la capacità di porre sul tavolo, magari con una battuta i punti salienti dell’evento.Il Presidente dell’ASD GS Pollino Bike, Luciano Ciminelli, ha fatto un breve cronistoria della manifestazione dalla nascita ad oggi, spiegando gli obiettivi che l’associazione sportiva si è sempre posta, coniugare sport e promozione turistica. L’evento anche quest’anno è inserito nel circuito del Trofeo dei Parchi Naturali e nel circuito nazionale “Prestigio” organizzato dalla rivista MTB Magazine. Novità è il gemellaggio con la Sirente Marathon che si svolgerà ad Aielli (AQ) domenica 22 Maggio. Grande attenzione anche ai Giovanissimi con la Pollino Young che quest’anno si svolgerà nel centro sportivo di Piano Giumenta. Prima di passare la parola agli ospiti della presentazione sono stati presentati gli spot video della Pollino Young e della Pollino Marathon realizzati dal video maker Marzio Breglia. Inoltre è stato svelato anche il pacco gara che gli atleti riceveranno, si tratta dei “prestigiosi sapori della Pollino marathon” dove non poteva mancare il peperone crusk di Senise. L’intervento del Sindaco Enzo Golia ha confermato la bontà della manifestazione ribadendo che gli eventi sportivi che svolgono la funzione di promozione del territorio sono sempre nei piani dell’amministrazione comunale. La Vice Presidente del Parco Valentina Viola nel portare i saluti anche del Presidente Domenica Pappaterra ha ribadito come eventi come la Pollino Marathon , già inserita nel programma dei coeventi del parco, siano da incoraggiare e sostenere. Inoltre si è detta disponibile a portare avanti la collaborazione tra Parco e Associazioni soprattutto nella problematica dei sentieri e nella loro manutenzione al fine di renderli sempre fruibili ai visitatori del Parco. La presentazione terminata con l’intervento dell’Assessore del Dipartimento Agricoltura e Foresta della regione Basilicata, Francesco Cupparo, che si è reso subito disponibile a dare il proprio contributo alle tante aspettative degli organizzatori. All’obiettivo di continuare a crescere dell’evento e di portare nel territorio del Parco il campionato Italiano marathon di mtb , l’assessore si è detto fiducioso che sarà possibile creare sinergia tra enti e che l’evento possa diventare anche il momento di promozione delle bontà enogastronomiche del territorio. Inoltre in una collaborazioe tra enti si è detto disponibile a trovare le giuste soluzioni per poter rendere i sentieri forestali sempre fruibili.


ALTRE NEWS

CRONACA

11/11/2025 - Bonus gas in Basilicata, l’opposizione denuncia ''promessa tradita'' e chiede trasparenza su conguagli e royalties
11/11/2025 - Blitz antidroga della Guardia di Finanza nel Potentino: 13 persone segnalate
10/11/2025 - Donna investita in via Ciccotti a Potenza: trasportata al San Carlo
10/11/2025 - Sequestrati 200 quintali di Aglianico del Vulture: etichette false e mancanza di tracciabilità

SPORT

11/11/2025 - Real Chiaromonte, pesante sconfitta a Paterno: Abbrunzo salva l’onore nel finale
11/11/2025 - Potenza C5: vittoria sofferta a Carovigno e primi segnali di grande stagione
11/11/2025 - Dal Corleto al Picerno: la storia di Allassane Nana, un sogno che va oltre il campo
11/11/2025 - La storia della Nazionale al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Sommario Cronaca                        Sommario Sport














    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo