HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

I ''4 4mila metri'' di due lucani in Valle d'Aosta

5/09/2020



Dalla Basilicata alla Valle d’Aosta per un progetto alpinistico pieno di incognite: la distanza, il meteo, l‘acclimatamento e la condizione fisica. Due Lucani: Pasquale ‘’tana delle tigri'' Larocca e Luigi Viceconte , rispettivamente di Terranova di Pollino e Francavilla in Sinni. Questo il loro diario di viaggio. ‘’Primo giorno completamente dedicato al viaggio con arrivo a Champoluc. L’ idea era quella di scalare qualche 4000, possibilmente senza utilizzare impianti di risalita. La scelta è ricaduta sulla val d’Ayas che abbiamo risalito nel primo giorno di trekking fino al rifugio guide d’Ayas, 10 km, 1800 mt di dislivello in 5 ore di trekking con condizioni meteo incerti. La mattina del 3 settembre sveglia alle 5:00 per salire il Castore (mt4228), il meteo sembra migliorato ma il problema restano le forti raffiche di vento che ci creano grossi problemi sulla cresta finale. Il giorno successivo, ormai ben acclimatati, attacchiamo la parete rocciosa che porta alla cresta finale del Polluce (mt4092). Discesa sulla stessa via con calate in corda doppia, puntiamo le rocce che portano al bivacco Rossi e Violante da dove parte un canale di ghiaccio che porta alla Roccia Nera (mt4075). Dopo la foto di vetta percorriamo la cresta sempre al di sopra dei 4000 metri, che porta al gemello del Breithorn (mt4106) terzo e ultimo 4000 di giornata’’.
‘’In 3 giorni siamo riusciti a portare a casa, approfittando di una finestra di bel tempo e delle nostre buone condizioni fisiche, ‘’4 quattromila metri’’ nel gruppo del Massiccio del Monte Rosa. Grazie a gli sponsor che hanno contribuito a questo progetto’’.


ALTRE NEWS

CRONACA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT

15/07/2025 - Eccellenza. Colpo argentino per la Santarcangiolese: ecco Binale
15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo