HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Di Voce in Voce - 16^ edizione del festival di musica popolare . Bari e Bitonto dal 20 settembre al 6 ottobre

16/09/2024

Tradizione, territorio e innovazione: queste, ancora una volta, le parole chiave del festival Di Voce in Voce, la rassegna dedicata alle produzioni musicali originali, organizzata dall'Associazione Culturale Radicanto con il contributo a sostegno della Regione Puglia, dei Comuni di Bari e Bitonto, della Camera di Commercio di Bari e di Puglia Sounds. Una manifestazione che giunge alla sua XVI edizione e che, dal 20 settembre al 6 ottobre 2024 sceglie ancora una volta due luoghi della cultura di prim’ordine della regione, come il Teatro Abeliano di Bari (via Padre Massimiliano Kolbe 3) e la Chiesa di San Francesco d’Assisi della Scarpa di Bitonto (via Ferrante Aporti), dove i concerti saranno gratuiti, fino ad esaurimento posti.



Di Voce in Voce torna, dunque, in Puglia con una ricca programmazione di spettacoli dal vivo di notevole caratura sul panorama musicale nazionale e internazionale: una musica “non rassegnata” quella della kermesse, di cui spicca la ricerca d’eccellenza tra i generi del folk d’autore e della canzone popolare. Tra gli ospiti: Radicanto, Sarita, Enerbia Ensemble, Chiara Casarico, Samuele Mele, Francesco Moramarco, Enrico Fink.



La programmazione barese, ospitata dal Teatro Abeliano prenderà il via venerdì 20 settembre alle ore 20.30con il concerto di Maddalena Scagnelli & Giuliana De Donno: un viaggio storico-musicale dedicato alla piccola arpa di tradizione popolare europea. A seguire, alle ore 21.30, sarà la volta dello show di jazz e world music del Francesco Moramarco Ensemble, band di cinque elementi composta dallo stesso Francesco Moramarco (chitarra e voce), Nanni Teot (tromba e flicorno), Grazia Lombardi (voce e violino), Francesco Lavecchia (basso elettrico), Donato Manco (batteria).



Sabato 21 settembre alle 20.30 sul palco salirà il Samuel Mele Trio, che presenta lo spettacolo dal titolo Il Santo Sforzo di capire cosa sia l’Amore, in cui il seme della forma autoriale, cantautoriale, acquisisce radici tradizionali, folk, world, tra un personalissimo distillato di un’armonia che ricorda quella sudamericana e l’unicità delle sonorità mediorientali. Seguirà, alle 21.30 lo show della savonese Caledonian Companion, quartetto che presenta un repertorio dedicato all’arpa irlandese, strumento presente dal lontano medioevo sia in Scozia sia in Irlanda.



Domenica 22 settembre si parte alle ore 19.00 con il concerto della cantante romana Chiara Casarico che, accompagnata da Desirèe Infascelli alla fisarmonica, si esibirà in un concerto spettacolo omaggio a Rosa Balistreri dal titolo Rosa di Rosa. Alle ore 20.00, poi, sarà la volta dei Radicanto, con un omaggio a Domenico Modugno dal titolo Trapunto di stelle: un viaggio emozionante attraverso la poetica frizzante e carica di pathos di Domenico Modugno, capace di rievocare un pezzo importante della storia e del costume dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri.



Si riparte, poi, nel fine settimana successivo a partire da venerdì 27 settembre quando, alle ore 20.30 andrà in scena lo spettacolo La Ballata dell’Amore, con Vito Signorile in compagnia del Gruppo Abeliano: un vero e proprio percorso poetico-musicale, dove i versi di Tenco abbracciano quelli di Majakovskij, Cohen incontra Neruda, Pino Daniele si unisce a un girotondo con Alda Merini e Jacques Prévert, mentre Rino Gaetano balla con Jacques Brel e Gino Paoli. A seguire sarà la volta dell’Enerbia Ensemble con I valzer di un tempo, viaggio musicale dall’appennino al mare, in cui il gruppo piacentino mantiene ininterrotto il filo che unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province, la zona montana di confine tra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte, terra di strumenti originali come la piva, l'antica cornamusa dell'Appennino o il magico oboe popolare chiamato piffero.



Sabato 28 settembre lo spettacolo sarà tutto al femminile: alle 20.30 sul palco la voce intensa e malinconica della attrice-cantante italoargentina Sarita, accompagnata da Giuseppe De Trizio Adolfo La Volpe per uno spettacolo dal titolo A flor de piel: un itinerario tra musica e parole in grado di raccontare il Sud del mondo e in particolar modo tra l’Italia e la tradizione del Tango e del Sud America. A seguire sarà la volta dell’Ensemble di Maria Moramarco e del suo Cantar di Murgia, spettacolo musicale che racconta attraverso il canto di tradizione dell’Alta Murgia Barese le ancestrali storie del popolo delle pietre. Un affresco di memoria che evidenzia le miserie così come le nobiltà della civiltà contadina pugliese.



Il programma barese si concluderà poi domenica 29 settembre con un nuovo doppio appuntamento: alle ore 19.00 Realmente Napoli Trio che, tra voce, chitarre e mandolini, darà vita ad un intenso omaggio a Roberto Murolo. Uno spettacolo pieno di successi selezionati dal grande repertorio della canzone classica napoletana portata alla ribalta proprio dal cantautore partenopeo. Alle 20.00 si chiude con Giovanni Seneca Trio e il progetto Ecanés: un percorso, quello dell’artista originario di Ancona, che fonde la tradizione classica con quella popolare utilizzando stilemi che provengono da diverse aree musicali.



La programmazione di Bitonto, ospitata nella chiesa di San Francesco d’Assisi della Scarpa parte invece venerdì 4 ottobre con Vito Signorile e il Gruppo Abeliano alle 20.30 seguiti dal concerto dei Radicanto alle ore 21.30. Si prosegue sabato 5 ottobre, negli stessi orari, con Maria Moramarco Ensemble e Sarita Trio, per terminare domenica 6 con lo spettacolo di teatro-canzone dal titolo Ma che colpa abbiamo noi – 68 motivi per raccontarci del Chiara Casarico Duo seguito dalla musica dell’Ensemble del fiorentino Enrico Fink, una delle voci principali del mondo ebraico italiano, interprete originale e amatissimo della tradizione mediterranea.





IL FESTIVAL

Da quindici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo