HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Cybersicurezza e privacy: ricerca svela nodi da affrontare

6/03/2024

Il 60% di un campione di CISO, CIO, docenti e ricercatori universitari ritiene che gli Stati debbano investire in cybersicurezza favorendo gli attori nazionali; il 57% pensa che per garantire la sostenibilità è necessario che le aziende che forniscono sistemi e soluzioni per la cybersecurity siano indipendenti da ingerenze di stati esteri. Per quanto riguarda la sanità, la sicurezza del paziente nel pieno rispetto della privacy è un elemento focale per il 62% degli intervistati la sicurezza di un sistema informativo non deve in alcun modo confliggere con la privacy degli utenti del sistema stesso. Sono i dati emersi dal rapporto 'Sicurezza Informatica e Sostenibilità Digitale', sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità
Digitale con il contributo non condizionante di Gyala e presentato alla Camera dei Deputati. La ricerca ha individuato tre aree tecnologiche prioritarie che impattano oltre la metà degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite: Integrazione tecnologica, privacy e sovranità Digitale.
'Viviamo in un'era in cui il digitale permea ogni aspetto della nostra vita e ogni interazione- ha commentato Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale- Questa realtà aumenta di fatto in modo esponenziale la superficie d'attacco dei sistemi e rende la cybersecurity una componente imprescindibile di ogni strategia di digitalizzazione. Parallelamente la sostenibilità, intesa come la capacità di soddisfare i bisogni attuali senza precludere alle generazioni future le stesse opportunità, emerge come un obiettivo globale, un imperativo per tutti gli attori della società'.
Il report esplora le intersezioni tra sicurezza digitale e sostenibilità, stabilendo priorità chiare, con l'obiettivo di proporre un quadro di riferimento che porti verso una cybersecurity che sia al contempo sostenibile e motore di sostenibilità, delineando la convergenza tra sicurezza informatica e sostenibilità, che non devono essere interpretate come entità distinte, ma complementari, orientandosi entrambe verso lo sviluppo di una società migliore. Il documento è stato redatto a seguito di un'analisi condotta attraverso focus group comprendenti una rappresentanza eterogenea di esperti, tra cui CISO, CIO, docenti e ricercatori universitari. L'Attività ha prodotto un elenco di priorità che riflette una visione olistica e multidisciplinare, essenziale per affrontare le sfide contemporanee in termini di sicurezza informatica e sostenibilità.
'Crediamo che la sostenibilità può trovare nella tecnologia un elemento abilitatore e attuatore, e riteniamo che le tecnologie che si occupano di cyber siano un volano per lo sviluppo del Paese oltre a essere uno degli elementi di protezione della nostra forza produttiva, collaborando nella protezione delle istituzioni e delle singole aziende e stimolando il circuito dell'economia, del benessere e della crescita- ha commentato Nicola Mugnato, Fondatore di Gyala- Gli elementi che ci ha restituito questa ricerca confermano che l'approccio che Gyala ha nel suo DNA di guardare alla sovranità digitale, all'integrazione tecnologica e alla privacy connesse alla sostenibilità come elementi competitivi è corretto e può rappresentare un elemento chiave nel processo evolutivo, sostenuto da diversi anni dal Sistema Paese, che vede questi nuovi approcci come acceleratori della crescita del settore pubblico e privato'.
'La cybersecurezza è diventato un tema centrale nel Paese- ha detto l'onorevole Pino Bicchielli- In commissione Difesa abbiamo costituito un comitato per la cybersecurity: è una competenza fondamentale nella nostra società. Tutto quello che oggi affrontiamo in termini civili o militari prevede anche una parte dedicata alla cybersecurezza. Un tema su cui far ruotare anche altre attività. Dalla ricerca si capisce quanto è importante convergenza tra Sicurezza Informatica e Sostenibilità, che non possono essere entità distinte. Poi c'è il tema della sovranità
tecnologica. Dobbiamo iniziare a pensare che in un mondo come quello attuale, la sovranità tecnologica diventata fondamentale'.

LE TRE AREE PRIORITARIE - Integrazione tecnologica IT/OT: Con lo sviluppo delle tecnologie IoT (Internet of Things) è sempre più importante garantire integrazione tra le componenti digitali dell'IT e quelle fisiche dell'OT. La rilevazione ha evidenziato come rispetto all'integrazione IT/OT gli impatti maggiori siano percepiti in relazione all'area della Sostenibilità Ambientale. Al secondo posto si colloca la Sostenibilità Economica e al terzo la Sostenibilità Sociale.
Gli intervistati ritengono quindi che l'integrazione IT/OT è fondamentale per supportare i processi legati alla salvaguardia e alla tutela dell'ambiente, anche in relazione alla tenuta delle infrastrutture critiche ed al loro valore economico. Il report pone in evidenza come l'adozione di criteri di progettazione orientati al 'Security by Design' sia estremamente importante: il 66% del campione ritiene infatti che sia essenziale per garantire la sostenibilità. Analogamente, per il 61% la sicurezza della catena di forniture è un fattore essenziale per la sostenibilità. Per oltre la metà dei rispondenti (57%) è necessario che le infrastrutture OT possano essere gestite con la stessa flessibilità delle infrastrutture IT, in modo da poter garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture stesse. Infine, per il 51% dei CIO, la gestione di infrastrutture resilienti richiede un elevatissimo livello di integrazione tra IT e OT.
La sicurezza dei sistemi che integrano le componenti digitali dell'IT e quelle fisiche dell'OT richiede una visione integrata degli stessi sistemi di cybersecurity. Emerge una priorità trasversale ai diversi obiettivi di sostenibilità settoriali (medicina, elettricità, acque) che riguarda la sicurezza dei sistemi IT che si interfacciano con i sistemi OT (SDG9).
Il settore di maggiore rilevanza per l'integrazione IT/OT è quello medico (SDG3), rispetto al quale la sicurezza degli apparati e dei dati ha un elevato livello di rischio legato alla salute dei pazienti, la cui vita dipende dal controllo dei dispositivi medicali impiantati o utilizzati nelle strutture ospedaliere o nella medicina a distanza. Con analoga importanza emerge il settore energetico (SDG7) con la gestione delle reti smart grid, fondamentali nella gestione delle fonti rinnovabili, nelle loro diverse componenti: generatori, processori, sensori, smart meter. Seguono la gestione del flusso integato delle acque (SDG6) e la gestione degli impianti di produzione dell'energia elettrica (SDG7).

PRIVACY - La sicurezza informatica, in un contesto di sostenibilità, va perseguita nel rispetto della privacy degli utenti e rappresenta allo stesso tempo un importante strumento di sostenibilità. Per gli intervistati, la privacy impatta principalmente sulla sostenibilità sociale, seguono la sostenibilità economica e quella ambientale.
La correlazione tra privacy e sicurezza in ottica di sostenibilità tocca in modo trasversale tutti i temi dell'indagine. L'obiettivo di sostenibilità più importante è l'SDG3 (buona salute e benessere delle persone: la protezione dei dati dei pazienti rispetto ad attacchi esterni ed interni è riconosciuto come il più importante. Gli altri ambiti hanno un'importanza minore, ma comunque significativa e sono: gestione dei sistemi di monitoraggio e controllo dei comportamenti degli utenti (SDG7 Energia pulita ed accessibile); gestione della sicurezza dei sistemi nel rispetto della privacy dei lavoratori (SDG8 Lavoro dignitoso e crescita economica); protezione dei dati degli studenti rispetto ad attacchi esterni (SDG4 Educazione di qualità); protezione dei dati degli studenti rispetto ai gestori delle piattaforme (SDG4).
La gestione della sicurezza del paziente nel pieno rispetto della privacy è un elemento focale per il 62% degli intervistati e per il 51% dei rispondenti la sicurezza di un sistema informativo non deve in alcun modo confliggere con la privacy degli utenti del sistema stesso.

SOVRANITÀ DIGITALE - La modalità in cui uno Stato regola ed esercita il governo della tecnologia e dei servizi utilizzati in vario modo all'interno del perimetro nazionale (sovranità digitale) vede nella sicurezza informatica un elemento di grande criticità e, contestualmente, rappresenta un tema centrale in termini di sostenibilità. Gli intervistati evidenziano una centralità della sovranità digitale nella sicurezza per garantire la sostenibilità economica, così come per la dimensione della sostenibilità sociale. La sostenibilità ambientale, rispetto alla sovranità digitale, è percepita come la dimensione meno rilevante.
L'elemento più rilevante per la sovranità digitale è con evidenza che:l a garanzia che i dati coperti da segreto industriale di un'azienda e quelli delle infrastrutture critiche del Paese non possano essere acquisiti da Stati esteri (SDG8). Seguono gli altri ambiti che riguardano i dati relativi alle infrastrutture con: la garanzia che i dati delle infrastrutture energetiche non possano essere acquisiti da Stati esteri (SDG7); la garanzia che i dati delle infrastrutture idriche non possano essere acquisiti da Stati esteri (SDG6); la garanzia che i dati dei pazienti (SDG3) non possano essere acquisiti da Stati esteri.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo