|
|
| Presentato il Progetto di Dibattito Pubblico sulle Dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana |
|---|
4/03/2024 | Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano – Tanagro ha presentato ufficialmente questa mattina in conferenza stampa il Dibattito Pubblico (DP) sul progetto per la realizzazione delle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana, si tratta del primo Dibattito Pubblico in Italia che ha come argomento la costruzione di una diga.
La presentazione, tenutasi presso il Centro di Telecontrollo Consortile di Padula ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano – Tanagro, Beniamino Curcio, dell’ing. Gennaro Mosca, Responsabile del Dibattito e degli ingegneri Mariano Alliegro, Direttore Generale dell’ente consortile e Domenico Macellaro, Responsabile Unico del Procedimento.
Nel corso della conferenza stampa è stata evidenziata da parte del Presidente Curcio e dell’ing. Mosca l'importanza del dibattito come strumento di confronto e dialogo tra la comunità e il Consorzio. Dialogo che entrerà nel vivo il prossimo 22 marzo alle ore 10 con al presentazione online del Progetto da parte del Responsabile del Dibattito con la partecipazione dei progettisti delle due opere.
Nei giorni che precederanno la presentazione verrà pubblicato sia sulla pagina Facebook (Dp Dighe Alto Tanagro), sia sul sito internet del Dibattito Pubblico (www.dp-dighealtotanagro.it) il link per poter partecipare alla presentazione online.
“Due pilastri fondamentali del DP – hanno evidenziato il Presidente del Consorzio ed il Responsabile del DP - sono la comunicazione e la partecipazione. Gli incontri, sia online che in presenza, offriranno un'ulteriore opportunità di informazione riguardo alle opere proposte. Il DP è un processo che offre un'opportunità aperta a tutti di esprimere idee, critiche, osservazioni e riflessioni sulla fattibilità delle due dighe proposte. Non è un consesso deliberativo né un'autorità di veto, ma piuttosto uno spazio di libertà di espressione inclusiva, un'agorà per il confronto”.
Le domande, osservazioni e contributi verranno raccolti nel "Quaderno delle Domande" e pubblicati sul sito web del DP. Il Consorzio risponderà in modo esaustivo alle domande nel "Documento delle risposte" dopo la conclusione del DP.
La Relazione Conclusiva del Responsabile sintetizzerà gli argomenti emersi, indicando se sono stati affrontati in maniera completa
Gli incontri sul territorio invece si terranno a Casalbuono il 4 aprile 2024 alle ore 18 ed il 5 aprile 2024 a Montesano sulla Marcellana. Il 17 aprile invece si terrà un incontro a Padula con Istituzioni, Enti ed Associazioni di categoria; il 6 maggio verrà presentato online il Quaderno delle Osservazioni e sempre online il 18 giugno ci sarà la presentazione del Documento delle risposte. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, congelamenti dei...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Frecciarossa investe una persona: linea Praia a Mare–Maratea bloccata ieri mattina
La circolazione ferroviaria tra Praia a Mare e Maratea è stata sospesa ieri mattina dopo che una persona è stata investita da un Frecciarossa diretto da Reggio Calabria a Venezia. L’impatto, avvenuto intorno alle 8:20, ha richiesto l’intervento della Polizia F...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Laghi. Ospedale di Castrovillari: centrifuga per cellule tumorali ferma da 1 anno e mezzo
Continua a destare indignazione la situazione dell'U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Castrovillari dove, da oltre un anno e mezzo, è ferma la centrifuga necessaria per l’esecuzione delle analisi citologiche sulle urine, per individuare precocemente anc...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|