HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Siti aperti ed eventi a ogni ora: in città vecchia c’è il Taranto grand tour

1/08/2023

Primo appuntamento sabato 5 agosto, dalle 10 a mezzanotte. Tantissime attività e attrazioni per residenti e turisti.
Luoghi da vivere per un’intera giornata che si trasformano in contenitori di eventi. Itinerari tutti da scoprire in quello che è, a tutti gli effetti, il cuore antico della città. Dalle visite guidate ai tour in barca e in Ape Calessino passando per concerti, mostre, rievocazioni storiche, arti di strada, poesia, presentazioni di libri: c’è tutto questo e molto altro nel Taranto Grand Tour, il progetto integrato di accoglienza turistica che – a partire dal prossimo 5 agosto – animerà la città vecchia di Taranto. Dalle 10 a mezzanotte, ogni sabato di agosto, tantissime iniziative, a rievocare proprio lo spirito di quei grandi viaggi che, a partire dal XVII secolo, gli aristocratici intraprendevano alla scoperta dell'Europa. «Un percorso – spiega la cooperativa Polisviluppo, ideatrice del progetto - in cui apprendevano arte, storia e cultura, precursore di quel fenomeno che oggi chiamiamo turismo». La forza del Taranto Grand Tour è la grande rete di commercianti e di operatori culturali con oltre 50 realtà coinvolte. Il progetto ha il patrocinio morale di Comune di Taranto, Confcommercio Taranto e l’adesione della Marina Militare con il Castello Aragonese e il Sacello dell’Ospedale Militare.

VISITE GUIDATE. Si parte dall'Info Point di Piazza Castello, alle ore 10:30, 11, 17:30, 18, 21 alla scoperta del centro storico di Taranto e degli ipogei. Il ticket integrato include anche ingresso al Museo diocesano MuDi, a Palazzo Amati con il Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei Ketos, al museo Etnografico Majorano di Palazzo Pantaleo, al Museo medievale Maria D’Enghien (ipogeo Palazzo Galeota) e a Santa Maria della Scala.

ATTIVITÀ GRATUITE. Dalla mostra di libri d’artista a quella fotografica e alla proiezione video nella galleria del Castello Aragonese, al talk nel Museo Diocesano con Giuliana Sgrena, ma anche presentazione di libri e le pillole di storia a cura dell’esperto di storia locale Carmine De Gregorio. E poi, tantissimi concerti in svariate postazioni con ospiti Alessandro Napolitano trio live jazz, Tarantinidion, Melga, il violino elettrico di Francesco Del Prete, la musica brasiliana di Batuque Trio e Brasilian Novo Ar, il pop di Elius Inferno e Veni Vidi Viky e la tribute band di Mina.

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE. Con un costo extra rispetto al biglietto, sono previsti altri eventi e attività. Visita alla pinacoteca del Museo Sant’Egidio e alla chiesa Sant'Andrea degli Armeni, tour Falanto in calessino, tour del contemporaneo in bici a cura di Ethra (con partenza dalla Concattedrale), visita al centro storico, nella Taranto Sotterranea, ai tesori del MarTa (include anche ticket d’ingresso al Museo). Imperdibile anche l’evento di rievocazione storica Taras Magno Greca a cura dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine.

Alcune visite guidate saranno anche in inglese, francese e spagnolo. L'evento ha come partner l'associazione Dis-Education per garantire l'accessibilità e fornire assistenza a persone con disabilità.

Parcheggio: gratis presso Banchina Torpediniere dalle ore 17:00 alle 2:00.

Il ticket integrato ha un costo di €15,00, è gratuito per i minori di 14 anni e per gli accompagnatori di diversamente abili. Infoline tour: www.tarantograndtour.it e 340.7641759. L’intero programma con orari e location è consultabile sulla pagina Facebook Taranto Grand Tour al link: www.facebook.com/events/s/0508-taranto-grand-tour/320991370492957/.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere

Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua

25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi

Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua

24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione

Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua

24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania

Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua

24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua

23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/11/2025 - Policoro: arrestato 41enne per detenzione e spaccio di cocaina e hashish
25/11/2025 - Ancora un incidente sulla provinciale Oraziana: vittima un uomo
25/11/2025 - 25 novembre: l’impegno dell’Arma per prevenire, ascoltare e proteggere
25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri

SPORT BASILICATA

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo