HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Treviso: Truffa Bonus facciate, operazione guardia di Finanza

11/03/2023

Ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, e nel rispetto dei diritti degli indagati (che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza), si rende noto che i finanzieri del Comando Provinciale di Treviso, nell’ambito di un’indagine sul corretto utilizzo dei crediti fiscali relativi al c.d. “Bonus Facciate” - agevolazione fiscale correlata agli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici, che consentiva il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 90% dell’importo dei lavori realizzati - hanno dato esecuzione a una serie di perquisizioni e sequestri, delegati dall’Autorità Giudiziaria di Treviso, su 49 milioni di euro di crediti d’imposta e oltre 2 milioni di euro fra somme di denaro e altri beni nella disponibilità di venti indagati.

Nell’ambito dello stesso fascicolo processuale, nel mese di gennaio del 2022 il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Treviso aveva già sequestrato agli indagati crediti fiscali per 31,5 milioni di euro e disponibilità liquide per 2,5 milioni di euro. Nel complesso, quindi, le indagini hanno permesso finora di assicurare al patrimonio pubblico circa 85 milioni di euro in crediti fiscali, disponibilità finanziarie e altri beni illecitamente detenuti.

I reati per cui si procede riguardano ipotesi di truffa e indebite percezioni a danno dello Stato nonché riciclaggio, reimpiego in attività economiche e autoriciclaggio dei proventi illeciti da parte di venti indagati, perlopiù giovani originari di paesi dell’Est-Europa, residenti tra le province di Bolzano, Venezia, Catania, Treviso, Rovigo, Padova, Bari e Pesaro Urbino che, per realizzare il meccanismo di frode, nel 2021 avevano strumentalmente attivato partite Iva per ditte edili, attestando falsamente di aver compiuto i lavori che davano diritto a generare questa particolare tipologia di crediti.

Fra gli indagati figura poi il titolare di uno studio di consulenza fiscale di San Biagio di Callalta, che ha curato la costituzione delle aziende intestate agli stranieri e che, dai riscontri investigativi, emerge quale ideatore dell’intero disegno criminoso.

I crediti d’imposta, ottenuti fraudolentemente e all’insaputa dei proprietari degli immobili – che hanno negato di aver intrattenuto qualsiasi rapporto con gli indagati – sono stati in parte monetizzati mediante cessione a istituti di credito, in parte ceduti a ditte individuali create ad hoc ovvero a società terze.

Le indagini proseguono, anche per ricostruire compiutamente tutti i passaggi di denaro successivi alla monetizzazione dei crediti fittizi e, a tale scopo, sono già stati attivati i canali di cooperazione internazionale per tracciare e sequestrare i proventi dei reati commessi, inviati all’estero per eludere od ostacolare gli accertamenti.

L’intervento testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza di Treviso nell’attività di contrasto alle condotte che pregiudicano il corretto impiego delle ingenti risorse pubbliche, stanziate per sostenere la ripresa a seguito della crisi economica collegata all’insorgere dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I sequestri eseguiti, inoltre, sono un segno tangibile della capacità della Magistratura e delle Fiamme Gialle di assicurare concreta e immediata efficacia all’attività repressiva, scongiurando ulteriori circolazioni di crediti fittizi e, conseguentemente, più gravi danni per le casse dello Stato e il corretto funzionamento dei mercati.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/03/2023 - Carovigno Brindisi. Bimbo di 3 anni esce da casa nella notte, accudito dai Cc

Dopo 2 ore è stata rintracciata la mamma del bambino che questa notte camminava da solo in pigiama e senza scarpe, per le strade di Carovigno, piccolo paese del Brindisino. A trovarlo, intorno alle 4:30, sono stati i carabinieri che poco prima avevano ricevuto la segnalazion...-->continua

26/03/2023 - Meteorologo Stefano Bernardi tra oggi e domani arriva l'artico

Il cielo a pecorelle di questa mattina ( altocumuli pre frontali) altro non fa che annunciare il previsto cambiamento del tempo posto in tendenza diversi giorni fa dal Meteorologo Stefano Bernardi.
Sono attese piogge, temporali e il ritorno della neve sui ...-->continua

26/03/2023 - 'Ndrangheta stragista, ergastolo per Graviano e Filippone

REGGIO CALABRIA Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. Condanne confermate in secondo grado per il boss di Brancaccio e l’esponente della cosca Piromalli di Gioia Tauro, già condannati in primo grado per l’uccisione dei carabinieri Antonino F...-->continua

26/03/2023 - Ragazzino muore in casa dopo incontro boxe con amici

Un ragazzino di 15 anni è morto ieri sera dopo avere giocato alla boxe con alcuni amici in casa di uno di loro, a Genova.

Il ragazzino, cardiopatico, si è accasciato davanti agli altri ragazzi.

Sul posto è intervenuto il personale medico del ...-->continua

26/03/2023 - Caporalato digitale: scovate dai militari dell'Arma 92 cessioni abusive di account nel settore dei riders

A partire dalle ore 18.00 del giorno 24 marzo, i militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro (101 Nuclei Ispettorato del Lavoro e 5 Nuclei Operativi) unitamente a tutti i Comandi Provinciali Carabinieri dell’Arma territoriale e con il concorso di...-->continua

26/03/2023 - Catanzaro, protocolli per il completamento del tratto stradale“ Trasversale delle Serre”

Il prefetto di Catanzaro, Enrico Ricci, ha siglato oggi, alla presenza del sottosegretario Wanda Ferro, due protocolli di legalità riguardanti il completamento della Trasversale delle Serre nei tratti relativi alla provincia del capoluogo. Hanno partecipato al...-->continua

26/03/2023 - Confindustria, nel 2023 'crescita piatta', stima Pil +0,4%

Un 2023 a "crescita piatta", un "anno di transizione", guardando al 2024 per una economia in ripresa sia pur con "una ripartenza lenta".

Le previsioni di primavera del centro studi di Confindustria sono sì al rialzo, dalla crescita zero delle preceden...-->continua


CRONACA BASILICATA

27/03/2023 - Basilicata. Interruzioni idriche nel Vulture Melfese
27/03/2023 - Basilicata. Tirocini per geometri, 400mila euro a disposizione
25/03/2023 - Si è spento l'architetto materano Tonio Acito
25/03/2023 - Carabinieri. Tentano furto in appartamento, arrestati tre uomini a Matera

SPORT BASILICATA

27/03/2023 - ACS09 conclude il campionato ad un passo dai play off
26/03/2023 - Prima Categoria G/B: il Corleto passa a Montescaglioso e vince il campionato
26/03/2023 - La Santarcangiolese non molla il 1° posto. Con l’ Atella finisce 6-1
26/03/2023 - Oro a squadre e Bronzo individuale per l’Azzurra Terryana D’Onofrio ai campionati europei di Guadalajara

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo