HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Nardò il gran finale del tour The Week After tra orienteering, turismo ed enogastronomia

23/07/2022

La passione per la corsa orientamento dilaga in tutta la Puglia, dallo sperone al tacco d’Italia. Lo spettacolo dei World Masters Orienteering Championships, i Mondiali over 35 conclusi il 16 luglio a Peschici, ha proseguito il proprio viaggio alla scoperta di alcune delle più affascinanti località nel meridione della penisola con The Week After.

Dal 18 al 22 luglio una rappresentativa internazionale di opinion leader e giornalisti del mondo dell’orienteering, in particolar modo dai Paesi Scandinavi, ha protratto la propria permanenza in Italia scegliendo una nuova modalità di approccio alla disciplina, quella proposta dal PWT Park World Tour Italia con coinvolgenti eventi itineranti. L’associazione è nata nel 2001 proprio per la valorizzazione nei centri storici e per lo sviluppo nell'area mediterranea della formula PWT Sprint, introdotta nel 1996.

Gli speciali training day sono stati sempre accompagnati da visite guidate e degustazioni in musica per assaporare a 360° i gusti e i profumi delle tipicità regionali e, al tempo stesso, entrare a contatto con le tradizioni locali. La prima tappa ha visto protagonista Bari dove, insieme alla Fun-O race, la monumentale Chiesa di San Nicola ha accolto in tutta la sua magnificenza gli atleti nel cuore della Città Vecchia.

Per la seconda e terza tappa, il 19 e 20 luglio, le suggestive stradine di Monopoli e Alberobello, l’indimenticabile Città dei Trulli, sono tornate palcoscenico di avvincenti sfide, dopo aver ospitato a marzo le gare del Mediterranean Open Championship. Grande ritorno, poi, in Basilicata, nella magica Matera, patrimonio UNESCO, per un divertente appuntamento di photo-orienteering, mentre nel pomeriggio un passaggio a Rotondella per ammirare dal 'balcone sullo Jonio' il tratto costiero del Golfo di Taranto.

Per concludere questo meraviglioso tour il popolo delle lanterne si è spostato a Nardò, in provincia di Lecce, nelle cui vie, dotato di mappa e bussola, ha corso per individuare il tracciato più veloce con cui raggiugere l’arrivo.

“Sono molto soddisfatto per la scelta di Nardò come tappa del The Week After, nell’ambito delle iniziative legate ai World Master Orienteering Championships – ha dichiarato il Sindaco di Nardò Giuseppe Mellone - Sono certo sarà una splendida occasione per Nardò, città che impressiona per bellezza, spirito di accoglienza e vitalità. Regalare un’esperienza di visita a centinaia di atleti e aprire a uno sport emergente il nostro territorio, sono due ottimi traguardi, che si inquadrano nella strategia di crescita di Nardò e del Salento, avviata da tempo. Ringrazio l’Assessore al Marketing Territoriale, Giulia Puglia, e il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Tondo, anche delegato allo sport, per aver portato a Nardò questo evento, seguendo fin dai primi passi ogni aspetto organizzativo. Come amministrazione crediamo tantissimo in eventi di questo genere, a basso impatto ambientale e generatori di esperienze, ottimi per valorizzare e promuovere la nostra terra, favorendo la diffusione di valori positivi. Questa non sarà un’esperienza isolata ma destinata ad avere sviluppi, con Nardò e il territorio ionico-salentino che si candidano a diventare un circuito a cielo aperto per sport emergenti, con ricadute in termini di incremento delle presenze turistiche in ogni stagione dell’anno”.

“La settimana appena trascorsa con The Week After – ha dichiarato Gabriele Viale, Direttore Generale del Comitato organizzatore WMOC - è stata programmata per permettere ad alcuni opinion leader e giornalisti internazionali di conoscere, dopo i Mondiali Masters in Gargano, la Puglia nella sua interezza, dal centro fino al Salento. Nardò rappresenta una sua perla e siamo stati ben lieti di raggiungerla su proposta di Fernando Vantaggiato, presidente dell’ASD Salento Orienteering, che con grande passione sta contribuendo alla promozione della disciplina. È stato anche un primo approccio funzionale a valutare la situazione logistica e organizzativa a livello locale, alla luce di una prossima manifestazione internazionale di notevole spessore che abbiamo intenzione di pianificare in questa area”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/09/2023 - VII Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, vincono nelle diverse categorie Nannetti, Martino e Facchini

ROMA - Sono Federica Nannetti, Lara Martino e Giuseppe Facchini, i giornalisti che hanno vinto la settima edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, rispettivamente nelle sezioni “Articoli su agenzie di stampa, quotidiani e periodici”, “Servizi radio-televisivi”...-->continua

27/09/2023 - Trebisacce: incendio a ridosso di abitazioni

Un vasto incendio sta interessando dalla tarda mattinata di oggi l'abitato di Trebisacce. Le fiamme, che si sono propagate in località Mostarico sta mettendo in serio pericolo anche delle abitazioni. Sul posto sono impegnate squadre dei vigili del fuoco a ter...-->continua

27/09/2023 - Terremoto di Magnitudo 4.2 nei Campi Flegrei

Un terremoto di magnitudo Md 4.2 è avvenuto nella zona dei Campi Flegrei il 27 settembre 2023 alle 03:35:34 ora italiana. L'epicentro si è verificato a una profondità di 3 km con coordinate geografiche di 40.8170 di latitudine nord e 14.1560 di longitudine est...-->continua

26/09/2023 - Maxi operazione Transumanza: truffe all'Unione Europea

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione Distret...-->continua

26/09/2023 - GdF Cosenza, in auto con oltre 2 kg di cocaina: 2 arresti

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della consueta attività di controllo economico del territorio, hanno eseguito uno specifico servizio finalizzato a prevenire e reprimere il traffico di sostanze stupefacenti che ha portato all’arresto d...-->continua

26/09/2023 - Terremoto a Morano Calabro di 2.4: in atto uno sciame sismico di piccola intensità

Questa mattina, Morano Calabro è stata colpita da un terremoto di magnitudo 2.4 alle 08:33:51 italiane, con un epicentro a 4 km dal centro abitato e una profondità di 11 km. La Sala Sismica INGV-Roma ha localizzato l'evento. Precedentemente, uno sciame sismico...-->continua

25/09/2023 - Decreto energia, via libera del consiglio dei ministri

Bonus benzina per i beneficiari della social card. E ancora, per il gas conferma degli oneri azzerati sul gas e Iva agevolata al 5%, mentre cambiano i sostegni per le imprese energivore. Queste in sintesi le  misure per circa 1,3 miliardi di euro per le famigl...-->continua


CRONACA BASILICATA

27/09/2023 - Potenza: la Polizia di Stato rintraccia una bambina allontanatasi da casa
27/09/2023 - Battipaglia, rimozione ordigno: domenica modifiche alla circolazione dei treni
27/09/2023 - Tumore al seno: “Visite ambulatoriali nei presidi ospedalieri del San Carlo"
27/09/2023 - Lauria: nasce Assemblea territoriale Cittadinanzattiva e sezione Tribunale diritti del malato

SPORT BASILICATA

27/09/2023 - Calcio Basilicata: la corte federale respinge il reclamo del Montescaglioso
26/09/2023 - Al Palaercole di Policoro il 6 ottobre Italia vs. Repubblica Ceca per la qualificazione mondiale
26/09/2023 - Rotonda, mister Pagana: 'C'è rammarico ma la strada è quella giusta'
26/09/2023 - Serie C: Murano schianta la Turris e trascina un grande Picerno ora terzo

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo