|
A breve senza medico di base . La sindaca comune di Carlopoli scrive al prefetto e ASP Catanzaro |
---|
11/11/2021 | La sindaca del comune di Carlopoli Emanuela Talarico ha scritto una lettera all'azienda sanitaria ASP di Catanzaro, al direttore sanitario , al direttore amministrativo e infine al prefetto per ottenere in urgenza un medico di base. La sindaca ha segnalato che fra qualche giorno, ovvero a decorrere dal 15.11.2021, la Dr.ssa Gigliotti, medico temporaneo di assistenza primaria non ricoprirà più il ruolo assegnatole per scadenza, nonché sia stato comunicato un suo sostituto. Di seguito la lettera della sindaca .
La sottoscritta Emanuela Talarico, Sindaco del Comune di Carlopoli, con la presente intende rappresentare la situazione di estremo disagio sociale e sanitario che incide attualmente la vita dei miei Concittadini, nell’auspicio che Codesta Commissione Prefettizia voglia prontamente intervenire per ripristinare l’efficace erogazione delle cure primarie e di continuità assistenziale ed evitare che le stesse subiscano eventuali e gravose interruzioni.
Fra qualche giorno, ovvero a decorrere dal 15.11.2021, la Dr.ssa Gigliotti, medico temporaneo di assistenza primaria non ricoprirà più il ruolo assegnatole atteso che il contratto d’impiego con l’Asp scadrà e nulla è stato comunicato circa il suo eventuale rinnovo o sull’immediata sua sostituzione con altro professionista.
Per come riferito dagli altri medici di base presenti, uno (dott. Arcuri) non ha la possibilità di accettare ulteriori assistiti perché ha raggiunto il limite massimo consentito di pazienti l’altro (dott.ssa Fimiano) ha capacità ricettiva residuale e non riuscirebbe ad assorbire tutte le richieste, vista anche la ridotta disponibilità a prestare servizio, circoscritto solo un giorno a settimana e a limitati orari (tra le ore 14 -17). Un orario troppo ridotto, rispetto ai bisogni della cittadinanza.
Ad oggi quella del “medico di base temporaneo” che doveva porsi come soluzione provvisoria alla nomina di un titolare è diventata la normalità, difatti, tale stato di cose ormai si sta protraendo oltre ogni normale sopportazione. Questa Amministrazione è stata sempre di supporto e ha da sempre contribuito a fornire soluzioni, difatti, ha concesso in comodato d’uso gratuito due strutture comunale ai due medici (Fimiano e Gigliotti) ma nonostante tale impegno ad oggi né l’Asp, né tantomeno la Regione ha ritenuto di dover adottare i dovuti provvedimenti. Si è giunti, difatti, alla data ultima del 15 Novembre per iniziare a discuterne e cercare di trovare una soluzione. Nel frattempo moltissimi cittadini, settecento circa, dalla prossima settimana rimarranno privi di assistenza da parte del medico di base e ciò provocherà grave nocumento specialmente nel contesto di emergenza epidemiologica in cui siamo.
Chi supporterà e sosterrà la popolazione dal punto di vista sanitario?!
Il paese di cui sono Sindaco è un paese abitato da persone per lo più anziane, tante delle quali vivono da sole e, quindi, in difficoltà per gli spostamenti, anche considerando l’orografia del territorio, interamente montano, con viabilità carente e senza mezzi pubblici di trasporto che possano garantire l’accesso ai servizi sanitari dislocati presso altri Comuni limitrofi. In tali condizioni non provvedere alla nomina di un nuovo medico significherebbe generare difficoltà e certamente mancanza di equità nell’accesso alle cure.
Tale stato di cose cagionerà grave danno all’intera comunità, difatti, tanti cittadini, che hanno bisogno urgente di medicinali per i quali è richiesta la prescrizione, non sapranno da qui a qualche giorno a chi rivolgersi.
Il contesto così delineato crea allarme sociale, non potendo, quale Sindaco, garantire in altro modo la tutela della salute dei propri concittadini, in un momento storico, sociale e sanitario aggravato pesantemente dall’emergenza sanitaria in atto (Covid-19).
Il medico di famiglia nel nostro, come in tanti piccoli comuni è, pertanto, una figura importantissima: la sua assenza sul territorio comporta una lesione del diritto alla salute come diritto dell’individuo costituzionalmente garantito, nonché, il concreto rischio di interruzione del pubblico servizio. I cittadini si sentono abbandonati e, ovviamente, spaventati. Tanto più in un periodo come quello che stiamo vivendo.
Tanto premesso per i motivi ut supra rappresentati mi appello a Codesta Commissione Prefettizia affinché, riconoscendo l’esigenza di tutela sanitaria immediata di una parte significativa della nostra popolazione comunale, Voglia prontamente nominare un medico sostituto che garantisca la continuità assistenziale sanitaria sul territorio, così potendo garantire il diritto costituzionale alla salute.
Mi permetto di segnalare che l’art.12 comma 12.1 lettera e) dell’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Medicina generale prevede, proprio a salvaguardia delle piccole comunità, una norma di tutela che, derogando dalle norme generali, consente di procedere alla nomina del richiesto sanitario.
Sicuri di un favorevole accoglimento della mia richiesta, consapevole della sensibilità istituzionale che contraddistingue Codesta Commissione, porgo i miei ossequi.
Dalla residenza Municipale, li 10.11.2021
Il Sindaco
Emanuela Talarico |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/10/2025 - Crisi del grano duro: manifestazione a Foggia della Liberi Agricoltori Puglia
Mercoledì 22 ottobre alle ore 10.00, davanti la sede della Camera di Commercio di Foggia, la Liberi Agricoltori Puglia, insieme a vari movimenti ed associazioni a difesa del mondo agricolo, manifesterà la propria preoccupazione in merito alla profonda crisi che sta attravers...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a 'L'arte di accogliere'
A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale "L'arte di Accogliere", un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell'accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 ...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Caivano, tre minorenni trovati con coltelli a scuola
Tre ragazzini, due di 13 e uno di 14 anni, sono stati trovati in possesso di tre coltelli all’interno dell’istituto scolastico ‘Morano’ al Parco Verde di Caivano (Napoli). I carabinieri, intervenuti su richiesta della dirigente scolastica, li hanno segnalati a...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Catanzaro, confiscati beni per 1,6 milioni legati alla cosca Accorinti
I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno messo fine a un giro di affari illeciti legato alla cosca Accorinti di Briatico (VV) confiscando beni per oltre 1,6 milioni di euro. Il provvedimento, emesso dal Tribunale e parzialmente modificato dalla ...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Sequestro a Palermo: 11 milioni di sigarette elettroniche, cartine e filtri in mercato parallelo
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa condotta nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo (di cui 2 milioni sono s...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Viaggi e imprevisti, quando la salute pesa sul portafoglio: quanto costa una notte in ospedale all’estero
La mobilità internazionale è tornata ai livelli pre-pandemia, ma la consapevolezza sui rischi sanitari resta spesso limitata.
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,3 miliardi di arrivi internaziona...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Giovani, anziani e agricoltura, per ANP-CIA ''serve nuovo patto per il Sud''
Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni. Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti. L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale. Ba...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|