HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A breve senza medico di base . La sindaca comune di Carlopoli scrive al prefetto e ASP Catanzaro

11/11/2021

La sindaca del comune di Carlopoli Emanuela Talarico ha scritto una lettera all'azienda sanitaria ASP di Catanzaro, al direttore sanitario , al direttore amministrativo e infine al prefetto per ottenere in urgenza un medico di base. La sindaca ha segnalato che fra qualche giorno, ovvero a decorrere dal 15.11.2021, la Dr.ssa Gigliotti, medico temporaneo di assistenza primaria non ricoprirà più il ruolo assegnatole per scadenza, nonché sia stato comunicato un suo sostituto. Di seguito la lettera della sindaca .

La sottoscritta Emanuela Talarico, Sindaco del Comune di Carlopoli, con la presente intende rappresentare la situazione di estremo disagio sociale e sanitario che incide attualmente la vita dei miei Concittadini, nell’auspicio che Codesta Commissione Prefettizia voglia prontamente intervenire per ripristinare l’efficace erogazione delle cure primarie e di continuità assistenziale ed evitare che le stesse subiscano eventuali e gravose interruzioni.
Fra qualche giorno, ovvero a decorrere dal 15.11.2021, la Dr.ssa Gigliotti, medico temporaneo di assistenza primaria non ricoprirà più il ruolo assegnatole atteso che il contratto d’impiego con l’Asp scadrà e nulla è stato comunicato circa il suo eventuale rinnovo o sull’immediata sua sostituzione con altro professionista.
Per come riferito dagli altri medici di base presenti, uno (dott. Arcuri) non ha la possibilità di accettare ulteriori assistiti perché ha raggiunto il limite massimo consentito di pazienti l’altro (dott.ssa Fimiano) ha capacità ricettiva residuale e non riuscirebbe ad assorbire tutte le richieste, vista anche la ridotta disponibilità a prestare servizio, circoscritto solo un giorno a settimana e a limitati orari (tra le ore 14 -17). Un orario troppo ridotto, rispetto ai bisogni della cittadinanza.
Ad oggi quella del “medico di base temporaneo” che doveva porsi come soluzione provvisoria alla nomina di un titolare è diventata la normalità, difatti, tale stato di cose ormai si sta protraendo oltre ogni normale sopportazione. Questa Amministrazione è stata sempre di supporto e ha da sempre contribuito a fornire soluzioni, difatti, ha concesso in comodato d’uso gratuito due strutture comunale ai due medici (Fimiano e Gigliotti) ma nonostante tale impegno ad oggi né l’Asp, né tantomeno la Regione ha ritenuto di dover adottare i dovuti provvedimenti. Si è giunti, difatti, alla data ultima del 15 Novembre per iniziare a discuterne e cercare di trovare una soluzione. Nel frattempo moltissimi cittadini, settecento circa, dalla prossima settimana rimarranno privi di assistenza da parte del medico di base e ciò provocherà grave nocumento specialmente nel contesto di emergenza epidemiologica in cui siamo.


Chi supporterà e sosterrà la popolazione dal punto di vista sanitario?!
Il paese di cui sono Sindaco è un paese abitato da persone per lo più anziane, tante delle quali vivono da sole e, quindi, in difficoltà per gli spostamenti, anche considerando l’orografia del territorio, interamente montano, con viabilità carente e senza mezzi pubblici di trasporto che possano garantire l’accesso ai servizi sanitari dislocati presso altri Comuni limitrofi. In tali condizioni non provvedere alla nomina di un nuovo medico significherebbe generare difficoltà e certamente mancanza di equità nell’accesso alle cure.
Tale stato di cose cagionerà grave danno all’intera comunità, difatti, tanti cittadini, che hanno bisogno urgente di medicinali per i quali è richiesta la prescrizione, non sapranno da qui a qualche giorno a chi rivolgersi.
Il contesto così delineato crea allarme sociale, non potendo, quale Sindaco, garantire in altro modo la tutela della salute dei propri concittadini, in un momento storico, sociale e sanitario aggravato pesantemente dall’emergenza sanitaria in atto (Covid-19).
Il medico di famiglia nel nostro, come in tanti piccoli comuni è, pertanto, una figura importantissima: la sua assenza sul territorio comporta una lesione del diritto alla salute come diritto dell’individuo costituzionalmente garantito, nonché, il concreto rischio di interruzione del pubblico servizio. I cittadini si sentono abbandonati e, ovviamente, spaventati. Tanto più in un periodo come quello che stiamo vivendo.
Tanto premesso per i motivi ut supra rappresentati mi appello a Codesta Commissione Prefettizia affinché, riconoscendo l’esigenza di tutela sanitaria immediata di una parte significativa della nostra popolazione comunale, Voglia prontamente nominare un medico sostituto che garantisca la continuità assistenziale sanitaria sul territorio, così potendo garantire il diritto costituzionale alla salute.
Mi permetto di segnalare che l’art.12 comma 12.1 lettera e) dell’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Medicina generale prevede, proprio a salvaguardia delle piccole comunità, una norma di tutela che, derogando dalle norme generali, consente di procedere alla nomina del richiesto sanitario.
Sicuri di un favorevole accoglimento della mia richiesta, consapevole della sensibilità istituzionale che contraddistingue Codesta Commissione, porgo i miei ossequi.

Dalla residenza Municipale, li 10.11.2021

Il Sindaco
Emanuela Talarico

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
7/06/2023 - Migranti. Doppio sbarco a distanza di poche ore, nella notte, al porto di Crotone

Sono in tutto 174 i migranti soccorsi, nelle due operazioni, al largo delle coste calabresi da unità della Guardia costiera mentre erano a bordo di due diverse imbarcazioni provenienti una dalla Turchia e l'altra dalla Libia.
Nel primo sbarco, poco dopo la mezzanotte...-->continua

7/06/2023 - Tre operai calabressi feriti nello scontro su A1 a Frosinone

Un grave incidente stradale si è verificato, questa mattina, lungo la corsia nord dell’A1 tra i caselli di Pontecorvo e Ceprano in territorio di Colfelice, in provincia di Frosinone.

L’impatto ha coinvolto un mezzo pesante e un’autovettura con a bordo...-->continua

7/06/2023 - PNRR: Pelazzi (Argenta SOA): per le imprese sono tante le criticità all’orizzont

“Per le imprese l’attuazione del PNRR presenta molte criticità all’orizzonte e i rischi che si perda un’occasione straordinaria sono elevati: il 61 per cento delle imprese dichiara infatti che non ci sono le condizioni per poter realizzare i lavori infrastrut...-->continua

7/06/2023 - Roma, incontri culturali: 8 giugno incontro con il disegnatore Riccardo Mannelli

Si terrà giovedì 8 giugno alle ore 19.00 presso il Bistrot di Roma La Cicala e la Formica l’incontro con il disegnatore Riccardo Mannelli dal titolo Vivere in uno Stato di Bagnini. L’artista sarà protagonista di LetteralMENTE – gli incontri del Giovedì, rasseg...-->continua

6/06/2023 - Va in archivio tra gli applausi la sesta edizione del Premio Apulia Voice.

Il concorso canoro organizzato dalla MA Eventi di Cosimo ed Annarita Taurino ha strappato applausi a scena aperta al numerosissimo pubblico del Teatro Orfeo, che ha assistito a tre ore di uno spettacolo musicale di altissimo livello.
Foyer aperto a tutti a...-->continua

5/06/2023 - Traffico di droga e armi: 25 misure cautelari tra Italia, Germania e Belgio

Nella mattina odierna, del 5 giugno 2023, in Italia e in altri Paesi dell’Unione Europea, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), d...-->continua

5/06/2023 - Anas: per un veicolo in fiamme, temporaneamente chiusa la ss 18 var “Cilentana” a Centola (Salerno)

A causa di un mezzo pesante in fiamme, temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 Var “Cilentana”, al km 155,330 all’altezza di Centola (Salerno). La circolazione è deviata in loco per consentire le operazioni di spegnim...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/06/2023 - ''In dieci anni la popolazione scolastica lucana si ridurrà del 20 per cento''
8/06/2023 - Anticaporalato, nuovo tavolo in Prefettura: la struttura di Palazzo S. Gervasio aperta entro fine giugno
8/06/2023 - Rapolla: si dimette il sindaco Cristofaro Biagio Cristofaro
7/06/2023 - Processo “Rinascita Scott”: chiesti oltre 4.300 anni di reclusione

SPORT BASILICATA

7/06/2023 - La Fitness One Senise al 'Trofeo Città di Venosa'
7/06/2023 - A Vasto si assegna la Coppa Italia 2023
7/06/2023 - A Viggiano passerella per i campioni regionali cross country FCI Basilicata
7/06/2023 - La carica dei 650 alla Granfondo del Vulture, ventesima edizione superlativa a Rionero in Vulture!

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo