HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Gravina,tripudio di colori per l’Iron Bike con la MF Bosco Difesa Grande

16/09/2019

Giallo-arancio pagliericcio invece del classico verde. Ma tant’è, questi sono i colori dell’estate e questa, per un anno, è stata la gamma cromatica della 6^ Mediofondo Felicia Bosco Difesa Grande, ottava tappa dell’Iron Bike Puglia 2019. Inizialmente prevista per domenica 12 maggio, la corsa di mountain bike si è infine corsa ieri 15 settembre a causa dell’annullamento della tappa primaverile dovuto all’intenso nubifragio che si è abbattuto in quei giorni su tutta l’area murgiana.

L’organizzazione, affidata al team Amicinbici Losacco Bike, partner della prima ora dell’Iron Bike, è stata capace di portare ai nastri di partenza circa 400 atleti provenienti grossomodo da Puglia e Basilicata, salutati in partenza da un sorvolo degli aeroplani dell’associazione Gravinaria, che ha sparso nell’area panoramica di Capotenda il giallo e il blu, i colori di Gravina in Puglia. In fondo la stessa tavolozza degli abiti d’epoca del corteo storico Giovanni di Montfort, che ha scortato gli atleti in partenza e arrivo, scandendo il ritmo a suon di tamburi. Gli stessi, identici, toni della vegetazione e del cielo, finalmente e doverosamente clemente.

Tracciato con circa il 90% di sterrato, il percorso della Mediofondo è stato disegnato partendo da Gravina con uno scenario suggestivo e inedito ai più, attraversando “la Gravina”, il canyon naturale nella calcarenite e cambiando spesso tipologia di terreno, attraversando anche qualche timido ruscello. È così che il folto gruppo di biker è giunto nella natura incontaminata del Bosco Difesa Grande, per poi tornare nel cuore del canyon e concludere le fatiche dal piazzale panoramico di Capotenda. Un mix di emozioni che si concentra tutto in pochi chilometri tra la suggestiva e antichissima città di Gravina in Puglia e il Bosco Difesa Grande, transitando per luoghi ricchi di storia, di fascino e di difficoltà tecniche per gli amanti della Mountain Bike. Al termine la consueta festa gravinese si è protratta sin oltre le premiazioni, offrendo ai partecipanti un momento di convivialità sullo sfondo di uno dei paesaggi più suggestivi di Puglia e in una terra ricca di storia (e preistoria).

INCERTA SINO ALLA FINE – Con un percorso nervoso, variegato e a tratti estremamente tecnico, la 6^ Mediofondo Felicia Bosco Difesa Grande non poteva che proporre una lotta serrata e una classifica incerta sino alla fine. Lo aveva preannunciato il transito nel canyon, al km 10 di gara, con tutti i migliori incolonnati in una lunghissima e polverosa fila indiana e lo ha confermato la restante parte, orfana tuttavia di due attesi protagonisti, i padroni di casa Girolamo Ceci e Antonio Carenza entrambi vittime di una irreparabile foratura. Foratura che ha condizionato anche la gara di Francesco Favale (Carbon Hubo), che ha condotto ripetuti assalti all’arma bianca, guidando spesso il plotone durante la corsa, salvo poi dover rallentare negli ultimi km e accontentarsi della 5^ piazza. La gara si è decisa tutta negli ultimi due km, nel tratto tecnico a mezza costa nel canyon: è qui che Paolo Colonna (Ciclisport 2000) ha sferrato l’attacco decisivo su Gianfranco Bongermino (NCT Alberobello) e Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike). Il professionista altamurano ha chiuso in 01:37’09”, ma i suoi inseguitori arrivano ad appena 20” e 31”. Ha probabilmente perso l‘attimo buono lo junior Angelo Tagliente, 4° al traguardo a 59”, sul quale erano incentrate le tattiche della Ciclisport 2000. Serrato sprint alle sua spalle per la 6^ piazza, conquistata da Giuseppe Belgiovine su Cristian Roberti e Alessandro Fittipaldi. «Al rientro da un infortunio al braccio ero indeciso se correre, ma la gara di casa andava onorata- ha dichiarato Colonna – mi alleno tutti i giorni nel bosco e la Mediofondo Difesa Grande merita tanto. L’obiettivo era dare una mano ad Angelo Tagliente, ma quando ha perso contatto sull’ultimo strappo grazie al forcing di Bongermino e Di Cosola ho preso in mano le redini per far sì che la vittoria restasse in casa Ciclisport 2000. Andiamo avanti con nuovi progetti nel cassetto per la Puglia».

In campo femminile torna a far capolino la giovane lucana Ilenia Matilde Fulgido, che vince e convince al suo ritorno dopo 9 mesi di assenza dai campi di gara. La Fulgido, in forze al Ciclo Team Valnoce, è stata protagonista di una lunga ed intensa sfida con Anna Paola Rella (Velosport Modugno Magaletti), che ha ceduto solo nel finale. Terza, in una gara ricca di donne, Rosa Di Nunno, del Pedale Elettrico. «Dopo tanto tempo senza allenamenti né gare, dovuti agli esami e agli impegni universitari, ieri pensavo di partire per il corto di 32 km, ma la mia categoria non era ammessa, ritrovandomi così sul lungo – ha spiegato Ilenia Fulgido, nativa di Melfi - Sono partita con la certezza che in qualche modo sarei arrivata, pronta a dare il massimo e, dopo un lungo "ruota a ruota" con Anna Paola Rella ho spinto un po’ di più, conquistando una bellissima e inaspettata vittoria Credo che se c’è la testa, la determinazione e la a convinzione di farcela, non importa se ci sia allenati poco o tanto o per niente, perché in ogni caso si vince e la vittoria non è arrivare primi ma oltrepassare il traguardo con la soddisfazione di avercela fatta nonostante tutto».

LE CLASSIFICHE – Nel folto gruppo di cicloamatori, divisi per categorie in fasce d’età, i migliori sono stati Giacomo Scardigno (ELMT – New Bike Andria), Luigi Di Cosola (M1 – Team Eurobike Corato), Gianfranco Bongermino (M2 – New Cycling Team Alberobello), Ermanno Laneve (M3 - New Cycling Team Alberobello), Alessandro Fittipaldi (M4 – Ciclisport 2000 Grottaglie), Maurizio Luigi Carrer (M5 – Team Eurobike Corato), Francesco Pastore (M6 – ASD Biking Team Cassano), Pasquale Radogna (M7 – SC Casamassima) Tommaso Barbaro (M8 – ASD Baser Matera).

Nella speciale classifica per le E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita, il successo va ad appannaggio del veterano Donato Grossi (Free! MTB) alla prima vittoria stagionale. Sul secondo gradino del podio Giuseppe Carbonara (Team Eurobike Corato) e medaglia di bronzo per Francesco Stasi. Non in gara, perché impegnato come apripista, il leader della generale Emanuele Losacco (Amicinbici Losacco Bike), il cui vantaggio in classifica generale è tuttavia in cassaforte.

SPAZIO AGLI ESORDIENTI – Per l’edizione 2019 la Mediofondo Bosco Difesa Grande si è fatta in 3, proponendo un percorso dedicato agli escursionisti non tesserati che per le prime volte si affacciano al mondo delle competizioni in mountain bike. Il tracciato, di 28 km, ha visto protagonisti ben 70 aspiranti atleti. Il primo a giungere al traguardo è stato Michele Pipoli 1:22’:45” con 2’10” di vantaggio su Salvatore Petrosino. Completa il podio Giuseppe Giangrande, seguito a breve distanza da Paolo Fattore e Saverio Balestrucci. Da segnalare l’ottima prestazione del 15enne Dario Pisicchio, di Corato, 6° assoluto alla sua prima gara. Prima delle donne Sabrina De Donno.

Il terzo percorso, non valido per la classifica generale dell’Iron Bike e libero quindi dai tatticismi di fine stagione, si è corso sulla distanza di 32 km ed è stato concluso per primo dalla coppia New Bike Andria Davide Mastrorillo e Grazia Mazzone. La bella sfida per il podio è stata impreziosita dal duello tra il padrone di casa Salvatore Nicola Visci (CPS – M&M Bike Andria), 2°, e Francesco Patruno (Team Eurobike Corato), bronzo. In campo femminile il podio è stato completato da Mara Dininno (Orme Bike Extreme) e Raffaella Lombardi (Talent Bike).

La prossima tappa

Dopo un anno di stop torna la Marathon delle 2 Terre a Spinazzola. Un appuntamento importante per l'Iron Bike, del cui calendario rappresenta la nona e penultima tappa. Tante le classifiche ancora incerte. Organizza il Team Bike.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo