HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Associazione Nazionale Archeologi, V Congresso Nazionale

12/04/2019

Il prossimo 13 aprile, presso la straordinaria cornice del Parco Archeologico di Ostia Antica (Antiquarium) l’Associazione Nazionale Archeologi terrà il V Congresso Nazionale, con oltre cento delegati, eletti in decine di assemblee pre-congressuali che si sono svolte in tutta Italia a partire da gennaio.
Nel 2004 centinaia di archeologhe e di archeologi provenienti da tutta Italia si ritrovarono a lavorare sui cantieri dell'Alta Velocità Roma-Napoli, scontrandosi con una condizione lavorativa troppo debole e con l'assenza di riconoscimento professionale. Si costituì così un comitato spontaneo, guidato dal fondatore Tsao Cevoli, che lanciò un appello a tutte le colleghe e ai colleghi italiani per il riconoscimento e la regolamentazione della professione di archeologo in Italia. All'appello aderirono oltre 600 archeologi e l'11 novembre 2005 si costituì a Napoli l'Associazione Nazionale Archeologi.


Da oltre 15 anni l'Associazione Nazionale Archeologi è impegnata nella tutela della professione e dei professionisti, e ha contribuito in maniera decisiva a raggiungere obiettivi fondamentali per il riconoscimento e la valorizzazione della professione e per migliorare la tutela del patrimoni archeologico italiano: la modifica al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (L.110/2014); la ratifica della Convenzione Europea per la protezione del patrimonio archeologico de La Valletta (L. 57/2015); il mantenimento della Disciplina dell’Archeologia Preventiva all’interno del nuovo Codice degli Appalti (DLgs. 50/2016), la reintroduzione delle linee guida all’interno del Correttivo allo stesso Codice (DLgs. 56/2017), il Regolamento Lavori Pubblici inerenti i beni culturali (DM 154/2017).

Dal 2015 l’Associazione è registrata presso l’elenco delle associazioni professionali del Ministero dello Sviluppo Economico (L. 4/2013). "In questi quindici anni ci siamo battuti per mettere al centro la competenza, il lavoro e il rapporto vivo con le comunità e i territori - dichiara Salvo Barrano, presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi”. “Oggi il nostro tariffario - aggiunge - viene comunemente adottato da centinaia di enti locali e stazioni appaltanti in tutta Italia. L’aumento dei parametri di riferimento a monte da parte delle stazioni appaltanti ha consentito un miglioramento generale dei compensi a valle”.

Negli ultimi dieci anni abbiamo svolto un lavoro incessante di monitoraggio sui bandi, diffidando le amministrazioni meno virtuose e portando avanti una laboriosa interlocuzione con gli attori istituzionali e politici. Abbiamo agito anche sul fronte delle tutele generali, della buona occupazione, del welfare e della previdenza, spesso in sinergia ma a volte anche in contrasto con con gli enti di promozione sociale, con i sindacati, promuovendo in prima linea numerose manifestazioni di rilevanza nazionale: I manifestazione nazionale delle Archeologhe e degli Archeologi Italiani (2008), Il Nostro tempo è Adesso (2010), Abbracciamo il Colosseo (2011), #500 no al MIBACT (2014), Bastagratis: Cultura è Lavoro (2014).

L’eco delle nostre battaglie e delle nostre rivendicazioni ha raggiunto i media nazionali (RAI, La7, Radio24, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Repubblica, il Mattino, L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica, Terra, Radio Popolare, RadioRadicale, Archeo, Archeologia Viva, Archeonews, PatrimonioSOS, AGCult) e internazionali (CNN, New York Times, Reuters, BBC, The Guardian, El Mundo, Kathemerini, The China Post, Global Post, Telegraph, France24 etc.), creando una forte consapevolezza sul ruolo degli archeologi nella società italiana e ponendo le premesse per migliorarne la condizione.

Dal 2016 ANA è stata ammessa all’interno di Confprofessioni, l'organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, fondata nel 1966, parte sociale dal 2001, firmataria del CCNL dei dipendenti degli Studi Professionali, componente del Cnel dal 2010. Oggi Confprofessioni raggruppa un sistema produttivo composto da oltre 1 milione e mezzo di liberi professionisti.

Proprio in seno a Confprofessioni in questi giorni siamo impegnati nella battaglia fondamentale per l'equo compenso e stiamo portando avanti una petizione al Governo e al Parlamento per dare attuazione immediata alla norma sull’equo compenso introdotta dalla legge di bilancio 2018 (http://www.confprofessioni.eu/news/articolo/firma-anche-tu-la-petizione)

“Il V Congresso Nazionale - dichiara Barrano - stabilirà le linee d’indirizzo per i prossimi tre anni, che sono certo si riveleranno decisivi per dare concretezza ai risultati fin qui raggiunti sul piano normativo primario e secondario e che costituiscono le basi per l’esercizio dignitoso della nostra professione. Già dalle decine di assemblee pre-congressuali sono emerse alcune parole chiave e obiettivi cruciali che saranno perseguiti: #comunità, #lavoro, #competenza ma anche #equo compenso.

Quanto ai temi specifici l'accento sarà posto sulla modifica dell'art. 28 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio per il pieno recepimento della Convenzione internazionale per la protezione del patrimonio archeologico; sull'approvazione delle linee guida sull’archeologia preventiva; sul miglioramento del DM 154/2017 riguardante il Codice degli Appalti Pubblici. Per sottolineare l’orgoglio di aver giocato un ruolo importante nelle battaglie sociali degli ultimi anni sabato prossimo, in apertura del Congresso, sarà conferita la qualifica di socio onorario al fondatore dell’Associazione, Tsao Tsu Cevoli, oggi Direttore del Master di Archeologia Giudiziaria e Presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie, già Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi.

“Sarò onorato – conclude Barrano - di dare questo riconoscimento al nostro fondatore Tsao e ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno supportato l'Associazione sia come soci che come dirigenti territoriali e nazionali. Ma, al termine di due mandati, ci tengo a ringraziare in particolare modo coloro che negli ultimi sei anni, a vario titolo, hanno dato un grande contributo di qualità e di generosità all'Associazione, Giuseppina Manca di Mores e Marcella Giorgio, Margherita Malorgio, Giovanni Svevo, Walter Grossi, Paolo Gull, Giorgia Tedeschi, Oriana Cerbone e Alessandro Garrisi”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/09/2025 - Regionali, Puglia al voto il 23 e 24 novembre

Le elezioni regionali in Puglia si terranno il 23 e 24 novembre prossimo.
Il governatore Michele Emiliano, riferiscono fonti della presidenza della giunta regionale, firmerà il decreto di indizione delle elezioni entro la fine di settembre.
Per la Puglia è l'ultima d...-->continua

17/09/2025 - Omicidio a Monte Sant’Angelo: 38enne ucciso a colpi di arma da fuoco

Omicidio la scorsa notte a Monte Sant'Angelo (FG). La vittima, Leonardo Ricucci, 38 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco in una zona impervia alla periferia del comune. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i ri...-->continua

17/09/2025 - Incendio ad Ascea Marina: appartamento distrutto, coppia salva

Notte di paura ad Ascea Marina, nel Salernitano, dove un incendio ha distrutto un appartamento al secondo piano di una palazzina nel Parco Venere. Le fiamme sono divampate intorno alle 3, svegliando una coppia che è riuscita a mettersi in salvo senza riportare...-->continua

17/09/2025 - Scomparsi due fratellini in Calabria, madre arrestata tace sul loro destino

Da giorni non si hanno notizie di due fratellini di 4 e 5 anni, scomparsi in Calabria. La madre, 28enne romena, è stata arrestata dai carabinieri di Castrovillari in esecuzione di un ordine di carcerazione per una condanna in Romania a 6 anni e mezzo per tratt...-->continua

17/09/2025 - Castrovillari. Disperso sul Pollino, escursionista 20enne salvato dai Vigili del Fuoco

Un’escursione sul Pollino si è trasformata in una disavventura per un ventenne polacco, rimasto disperso per ore a quota 2.200 metri. Il giovane è stato individuato e tratto in salvo ieri mattina dai Vigili del Fuoco di Cosenza, Distaccamento di Castrovillari,...-->continua

16/09/2025 - Taranto. Al via le Olimpiadi 50&Più: 700 atleti over 50 in gara con Rosolino coach d’eccezione

Oltre 700 atleti da tutta Italia hanno inaugurato a Castellaneta Marina la 31ª edizione delle Olimpiadi 50&Più, la manifestazione dedicata agli over 50 e promossa dall’associazione 50&Più. La cerimonia di apertura, al Teatro Valentino di Taranto, ha visto la p...-->continua

16/09/2025 - Lite a Mercogliano, 25enne accoltellato in condizioni critiche

È stato un litigio degenerato a trasformarsi in un grave episodio di violenza a Mercogliano, in provincia di Avellino. Un 25enne è stato accoltellato poco dopo la mezzanotte e ora lotta tra la vita e la morte all’ospedale “Moscati” di Avellino, dove è stato so...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale
17/09/2025 - Bonus gas, il Centrosinistra attacca: 'Trasparenza zero, sospendere i conguagli'
16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga

SPORT BASILICATA

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo