|
|
| Associazione Nazionale Archeologi, V Congresso Nazionale |
|---|
12/04/2019 | Il prossimo 13 aprile, presso la straordinaria cornice del Parco Archeologico di Ostia Antica (Antiquarium) l’Associazione Nazionale Archeologi terrà il V Congresso Nazionale, con oltre cento delegati, eletti in decine di assemblee pre-congressuali che si sono svolte in tutta Italia a partire da gennaio.
Nel 2004 centinaia di archeologhe e di archeologi provenienti da tutta Italia si ritrovarono a lavorare sui cantieri dell'Alta Velocità Roma-Napoli, scontrandosi con una condizione lavorativa troppo debole e con l'assenza di riconoscimento professionale. Si costituì così un comitato spontaneo, guidato dal fondatore Tsao Cevoli, che lanciò un appello a tutte le colleghe e ai colleghi italiani per il riconoscimento e la regolamentazione della professione di archeologo in Italia. All'appello aderirono oltre 600 archeologi e l'11 novembre 2005 si costituì a Napoli l'Associazione Nazionale Archeologi.
Da oltre 15 anni l'Associazione Nazionale Archeologi è impegnata nella tutela della professione e dei professionisti, e ha contribuito in maniera decisiva a raggiungere obiettivi fondamentali per il riconoscimento e la valorizzazione della professione e per migliorare la tutela del patrimoni archeologico italiano: la modifica al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (L.110/2014); la ratifica della Convenzione Europea per la protezione del patrimonio archeologico de La Valletta (L. 57/2015); il mantenimento della Disciplina dell’Archeologia Preventiva all’interno del nuovo Codice degli Appalti (DLgs. 50/2016), la reintroduzione delle linee guida all’interno del Correttivo allo stesso Codice (DLgs. 56/2017), il Regolamento Lavori Pubblici inerenti i beni culturali (DM 154/2017).
Dal 2015 l’Associazione è registrata presso l’elenco delle associazioni professionali del Ministero dello Sviluppo Economico (L. 4/2013). "In questi quindici anni ci siamo battuti per mettere al centro la competenza, il lavoro e il rapporto vivo con le comunità e i territori - dichiara Salvo Barrano, presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi”. “Oggi il nostro tariffario - aggiunge - viene comunemente adottato da centinaia di enti locali e stazioni appaltanti in tutta Italia. L’aumento dei parametri di riferimento a monte da parte delle stazioni appaltanti ha consentito un miglioramento generale dei compensi a valle”.
Negli ultimi dieci anni abbiamo svolto un lavoro incessante di monitoraggio sui bandi, diffidando le amministrazioni meno virtuose e portando avanti una laboriosa interlocuzione con gli attori istituzionali e politici. Abbiamo agito anche sul fronte delle tutele generali, della buona occupazione, del welfare e della previdenza, spesso in sinergia ma a volte anche in contrasto con con gli enti di promozione sociale, con i sindacati, promuovendo in prima linea numerose manifestazioni di rilevanza nazionale: I manifestazione nazionale delle Archeologhe e degli Archeologi Italiani (2008), Il Nostro tempo è Adesso (2010), Abbracciamo il Colosseo (2011), #500 no al MIBACT (2014), Bastagratis: Cultura è Lavoro (2014).
L’eco delle nostre battaglie e delle nostre rivendicazioni ha raggiunto i media nazionali (RAI, La7, Radio24, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Repubblica, il Mattino, L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica, Terra, Radio Popolare, RadioRadicale, Archeo, Archeologia Viva, Archeonews, PatrimonioSOS, AGCult) e internazionali (CNN, New York Times, Reuters, BBC, The Guardian, El Mundo, Kathemerini, The China Post, Global Post, Telegraph, France24 etc.), creando una forte consapevolezza sul ruolo degli archeologi nella società italiana e ponendo le premesse per migliorarne la condizione.
Dal 2016 ANA è stata ammessa all’interno di Confprofessioni, l'organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, fondata nel 1966, parte sociale dal 2001, firmataria del CCNL dei dipendenti degli Studi Professionali, componente del Cnel dal 2010. Oggi Confprofessioni raggruppa un sistema produttivo composto da oltre 1 milione e mezzo di liberi professionisti.
Proprio in seno a Confprofessioni in questi giorni siamo impegnati nella battaglia fondamentale per l'equo compenso e stiamo portando avanti una petizione al Governo e al Parlamento per dare attuazione immediata alla norma sull’equo compenso introdotta dalla legge di bilancio 2018 (http://www.confprofessioni.eu/news/articolo/firma-anche-tu-la-petizione)
“Il V Congresso Nazionale - dichiara Barrano - stabilirà le linee d’indirizzo per i prossimi tre anni, che sono certo si riveleranno decisivi per dare concretezza ai risultati fin qui raggiunti sul piano normativo primario e secondario e che costituiscono le basi per l’esercizio dignitoso della nostra professione. Già dalle decine di assemblee pre-congressuali sono emerse alcune parole chiave e obiettivi cruciali che saranno perseguiti: #comunità, #lavoro, #competenza ma anche #equo compenso.
Quanto ai temi specifici l'accento sarà posto sulla modifica dell'art. 28 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio per il pieno recepimento della Convenzione internazionale per la protezione del patrimonio archeologico; sull'approvazione delle linee guida sull’archeologia preventiva; sul miglioramento del DM 154/2017 riguardante il Codice degli Appalti Pubblici. Per sottolineare l’orgoglio di aver giocato un ruolo importante nelle battaglie sociali degli ultimi anni sabato prossimo, in apertura del Congresso, sarà conferita la qualifica di socio onorario al fondatore dell’Associazione, Tsao Tsu Cevoli, oggi Direttore del Master di Archeologia Giudiziaria e Presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie, già Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi.
“Sarò onorato – conclude Barrano - di dare questo riconoscimento al nostro fondatore Tsao e ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno supportato l'Associazione sia come soci che come dirigenti territoriali e nazionali. Ma, al termine di due mandati, ci tengo a ringraziare in particolare modo coloro che negli ultimi sei anni, a vario titolo, hanno dato un grande contributo di qualità e di generosità all'Associazione, Giuseppina Manca di Mores e Marcella Giorgio, Margherita Malorgio, Giovanni Svevo, Walter Grossi, Paolo Gull, Giorgia Tedeschi, Oriana Cerbone e Alessandro Garrisi”.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula
Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avvenuto poco dopo l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Ex Ilva, il Consiglio di Stato autorizza la prosecuzione delle attività
Può proseguire l’attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l’ex Ilva di Taranto. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, che ha sospeso l’efficacia della sentenza del Tar Lombardia contro l’appello di Acciaierie d’Italia sull’atto Arera del 7 ottobre 202...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Bari . Estorsione aggravata dal metodo mafioso
Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, che ha disposto nei confronti di due persone ritenute respo...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Nocera Terinese ritrova la sua festa nel cuore del centro storico
Con grande entusiasmo, il sindaco Saverio Russo ha annunciato il ritorno di una delle manifestazioni più amate di Nocera Terinese, che l’8 novembre 2025 animerà il centro storico con profumi, musica e convivialità. Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza sa...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Manduria: denunciato dalla Polizia di Stato un 55enne per furto aggravato di una telecamera di sorveglianza
La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un 55enne originario di Manduria perché ritenuto presunto responsabile del reato di furto aggravato.
Nell’ambito di mirati servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto d...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Salerno, operazione ad alto impatto della Polizia: armi e droga sequestrate, due arresti
La mattina del 4 novembre u.s. la Polizia di Stato, con unità della Squadra Mobile di Salerno, e, con il supporto di unità dei Reparti Prevenzione Crimine "Campania" e "Basilicata", nonché di unità cinofile antidroga ed antiesplosivo e di operatori della Poliz...-->continua |
|
|
|
5/11/2025 - Solofra (AV). Furti d'auto: sono 5 le persone arrestate nell'Avellinese
Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 5 persone (4 in carcere ed una agli arresti domiciliari, di età compresa tra i 20 ed i 44 anni), ritenuti gravemente in...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|