HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Week-end in Cansiglio con Veneto Agricoltura

31/08/2018

Visite ai musei, passeggiate nei boschi, concerti e tante altre iniziative sono in programma in questo primo fine settimana di settembre. Veneto Agricoltura, in collaborazione con varie Associazioni, propone una serie di appuntamenti imperdibili. Al via la stagione del bramito dei cervi.



La stagione estiva si avvia verso la sua fase finale, ma nella Foresta regionale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, prosegue la ricca programmazione fatta di escursioni guidate, visite al Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”, al Museo dell’Uomo e altro ancora. L’antico “Bosco da reme” della Repubblica Serenissima si conferma così come uno dei più importanti patrimoni boschivi d’Italia: un’area ben conservata, che soprattutto nel periodo estivo (ma non solo) offre un interessante “menù” a base di “educazione ambientale” che l’Agenzia regionale propone a famiglie e appassionati della montagna e della natura. Quest’anno, sono già diverse migliaia i visitatori che hanno approfittato di questa opportunità, partecipando alle numerose iniziative in cartellone durante la settimana ma soprattutto nei week-end. Anche il primo fine settimana di settembre si contraddistingue per una serie di imperdibili appuntamenti che culminano con l’apertura della stagione del bramito dei cervi. Nella piana e nei boschi circostanti non mancano poi i locali dove i visitatori possono degustare i prodotti tipici, a cominciare dai formaggi, prodotti nelle malghe locali. Tutto questo in attesa che tra qualche settimana si materializzi il “foliage”, cioè il cambio dei colori del bosco, uno dei fenomeni della natura più straordinari che si possano ammirare e per il quale gli appassionati della fotografia accorrono da tutta Italia e dall’estero. Vediamo, in sintesi, gli eventi in programma sabato e domenica.



Sabato 1 settembre

Ore 15.00/18.00: “4 passi per 4 animali”. Iniziativa promossa in collaborazione con NaturalMenteGuide

Passeggiata pomeridiana in Pian Cansiglio per conoscere la vita dei quattro principali erbivori che vivono nella Foresta. Possibilità di concludere la giornata con la cena in un locale convenzionato. Ritrovo al Bar Bianco in Pian Cansiglio. Costo € 10,00. Per info e prenotazioni: naturalmenteguide@gmail.com e 370-1389543.



Domenica 2 settembre

Ore 9.30/12.30: “Un tuffo nella biodiversità”. In collaborazione con NaturalMenteGuide

Escursione mattutina alla scoperta della Foresta del Cansiglio e della sua sorprendente biodiversità, un delicato equilibrio rispettato dall’Uomo nel corso della storia. Ritrovo al Bar Bianco in Pian del Cansiglio. Costo € 10,00. Per info e prenotazioni: naturalmenteguide@gmail.com e 370 1389543.



Ore 10.30/12.30: “Piante velenose, medicinali e sacre”. Associazione Naturalistica “G. Lorenzoni”

Visita guidata al Giardino Botanico con l’esperto erborista S. Reina per conoscere le piante velenose, medicinali e sacre. Ritrovo al Giardino Botanico. Per tutti.



Ore 14.00/16.00 : “I villaggi Cimbri del Cansiglio”. Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio

Visita guidata al Museo dell’Uomo in Cansiglio (Pian Osteria) e a un villaggio cimbro. Ritrovo al Museo. Brevi spostamenti con auto propria. Per informazioni: 0437-472095 e 333-3513668.



Ore 14.00/16.00 : “Alla scoperta del re della foresta”. In collaborazione con NaturalMenteGuide

Incontro serale dedicato alla biologia del cervo con particolare riferimento alla stagione degli amori in Cansiglio. A seguire escursione in foresta per l’ascolto del bramito. Iniziativa su prenotazione. Ritrovo presso il Bar Bianco, Pian Cansiglio. Per info e iscrizioni (posti limitati): naturalmenteguide@gmail.com o 370-1389543



Ore 15.00/16.30: “Il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio”. Associazione Naturalistica “G. Lorenzoni”

Visita guidata con esperto. Ritrovo al Giardino.



Ore 15.00/16.30: “Lo scettro del bosco – Giardino Insieme Kids”. Ass. Naturalistica “G. Lorenzoni” e Ass. Lupi Gufi e Civette

Laboratorio manuale creativo per creare con elementi naturali la propria “bacchetta magica” e scoprire i segreti della flora presente nei prati. Per bambini e ragazzi.



Ore 16.30/17.30: “Settembre musicale - Armonie nella Foresta”. Ass. Naturalistica “G. Lorenzoni”, Ass. Phileo

Concerto di musiche per violoncello. Brani di Bach, Dall’Abaco, Schubert e Sibelius. Ritrovo al Giardino Botanico.



Orario di apertura dei Musei e del Giardino Botanico



Museo dell’Uomo in Cansiglio “A. Vieceli” - Centro Etnografico e di Cultura Cimbra

Giovedì-Venerdì: 14.00-18.00, Sabato-Domenica e Festivi: 10.00-12.30 e 14.00-18.00



Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”

Mercoledì-Giovedì-Venerdì: 10.00-12.00 e 13.00-17.00; Sabato-Domenica-festivi: 10.00-12.30 e 14.00-18.00



Museo Ecologico “G. Zanardo”

Mercoledì - Giovedì-Venerdì: 14.00-17.00; Sabato-Domenica e festivi: 10.00-12.30 e 14.00-18.00


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”

C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.

“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Donato Capece, se...-->continua

1/11/2025 - Statte (TA), baby gang perseguita coppia di anziani: scatta il codice rosso

A Statte (TA), una coppia di anziani, lei con disabilità e lui affetto da grave malattia oncologica, è vittima da mesi di atti persecutori da parte di una baby gang.

I ragazzi lanciano pietre e bottiglie, danneggiano l’abitazione, citofonano e urlano,...-->continua

31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta

L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% de...-->continua

31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni

La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua

31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi

Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua

30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati

Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua

30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre
1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118
1/11/2025 - Tolve, arrestato un 30enne per maltrattamenti alla moglie davanti ai figli

SPORT BASILICATA

2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia
2/11/2025 - Corleto e Genzano in vetta alla Promozione Lucana
2/11/2025 - Eccellenza – 9ª giornata: il Melfi riprende a correre, l’Angelo Cristofaro insegue
2/11/2025 - Il Francavilla beffato nel finale dalla capolista

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo