HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia

13/10/2025

Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento cattolico nel cuore del Mezzogiorno. Fermenti culturali e germogli di dottrina sociale negli anni del pontificato di Leone XIII (1878-1903)”. Pubblicato da Editoriale Scientifica, con prefazione a cura del professor Andrea Riccardi — fondatore della Comunità di Sant’Egidio e autorevole storico della Chiesa — il volume è disponibile, da qualche giorno, nelle librerie e online.



Il saggio ricostruisce, con rigore scientifico e passione civile, le radici di un’esperienza tanto vitale quanto poco conosciuta: il fermento del movimento cattolico che si irradia dalla storica diocesi di Anglona-Tursi tra il 1878 e il 1903. In un periodo cruciale, segnato dal pontificato di Leone XIII e da un intenso processo di rinnovamento, questa area interna del Mezzogiorno si rivela sorprendentemente ricettiva alle nuove istanze del cattolicesimo sociale ispirato all’enciclica Rerum novarum. Si assiste, in quegli anni, al graduale abbandono del modello autoreferenziale della Chiesa ricettizia meridionale a favore dell’impegno sociale verso la popolazione locale, vessata dalle piaghe dell’indigenza e dell’emigrazione. Attraverso una ricca ricerca d’archivio e l’analisi di documenti in gran parte inesplorati, Golia porta alla luce figure, iniziative e visioni che smentiscono la tradizionale retorica di un Sud pressoché completamente passivo e arretrato rispetto al fervore culturale delle regioni del Settentrione.



Protagonista di questa stagione è monsignor Daniello Virgallita, intellettuale francescano originario di Terranova di Pollino (PZ) ma operante soprattutto tra Tursi (MT) e Chiaromonte (PZ). Virgallita, in quegli anni, trasforma la diocesi di Anglona-Tursi in un vero laboratorio d’avanguardia per il movimento cattolico. Grazie al suo impulso prendono forma istituzioni e opere sociali sul territorio, come un orfanotrofio femminile, una cassa rurale e un nuovo seminario a Tursi. Si registrano altresì iniziative culturali ed editoriali di rilievo, tra cui la pubblicazione de La Stella d’Anglona, primo periodico cattolico lucano, particolarmente apprezzato dalla stampa nazionale e riconosciuto come organo ufficiale dall’Opera dei Congressi. Virgallita intesse, inoltre, rapporti con i principali protagonisti del movimento cattolico nazionale del tempo, come l’intellettuale Giacomo Margotti, Giovanni Acquaderni (fondatore di Azione Cattolica) e padre Simpliciano della Natività, oggi Venerabile Servo di Dio. Sempre a mons. Virgallita si deve la promozione, nel 1902, di un Sinodo diocesano — dopo oltre centosettant’anni dall’ultimo tenutosi in diocesi nel 1728 — che rinnova profondamente la vita della Chiesa locale. Si tratta di tappe di un cammino che dimostrano la vitalità di una comunità capace di coniugare fede, cultura e impegno sociale.



Nella stesura del libro, l’autore ha unito rigore metodologico e passione per la propria Terra, mosso dal proposito di «riaprire le stanze buie del tempo nel tentativo di salvare dall’oblio frammenti di vissuto». È con questo spirito che il libro invita a riscoprire una pagina dimenticata della storia meridionale, restituendole la dignità e il valore che merita.



Nota biografica dell’autore


Mario Golia è dottore di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università di Bologna, dove si è laureato con lode in Giurisprudenza. È inserito nell’Albo Nazionale delle Eccellenze del MIUR e abilitato all’esercizio della professione forense. Autore di una monografia giuridica pubblicata nella prestigiosa Collana scientifica dell’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) e di numerosi articoli scientifici pubblicati su autorevoli riviste accademiche, ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a convegni nazionali e internazionali. Accanto alla ricerca tecnico-giuridica, coltiva da anni un percorso di approfondimento interdisciplinare con particolare attenzione alla storia moderna e contemporanea, unita a un interesse costante per le interazioni tra diritto, società e storia.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo