HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza la Giornata mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale

13/10/2025

Verrà celebrata anche a Potenza, mercoledì 15 ottobre, la “Giornata mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale” (Babyloss Awareness Day) che dal 1988 sensibilizza l'opinione pubblica e gli operatori sanitari su tale tema, spesso nell'ombra. In Italia si celebra dal 2006 grazie all'associazione “Ciao Lapo APS” impegnata nell'assistenza alle famiglie colpite da lutto perinatale, nella formazione del personale ospedaliero e nella sensibilizzazione sul tema. A Potenza a curare l'organizzazione dell’evento, è l'associazione di promozione sociale “Battiti Essenziali APS” che dal 2016 opera sul territorio, accogliendo i genitori colpiti da tale evento e promuovendo eventi ed iniziative volte a sensibilizzare sul tema. L'appuntamento è presso la chiesa SS. Pietro e Paolo, al quartiere Francioso, alle ore 17:00 per un evento dal titolo “La Resilienza Comunitaria – L'importanza dei gruppi di auto mutuo aiuto nella gestione degli eventi critici”, a cui parteciperanno Antonello Chiacchio e Veronica Tancredi, psicoterapeuti. Sarà un'occasione anche per raccogliere testimonianze di genitori che hanno partecipato ai gruppi di mutuo aiuto di "Battiti EssenziAli". Inoltre, l’associazione incontrerà il gruppo di auto mutuo aiuto “Genitori consapevoli”, di Lauria, che si occupa delle problematiche della genitorialità in generale, per confrontarsi sulle rispettive esperienze di gruppo. A seguire, all'esterno della Chiesa, alle ore 19,00 come ogni anno, in contemporanea mondiale, si celebrerà l'”Onda di Luce”, con l'accensione di una candela che rappresenta il ricordo dei bambini, ma che esprime anche la volontà di fare luce su questo tema e aumentare la consapevolezza; l'accompagnamento musicale sarà curato dal duo “Corde di luce”. La Giornata sarà celebrata anche dall’amministrazione comunale con l'illuminazione del Palazzo di Città e della Torre Guevara con i colori del Babyloss (azzurro, bianco e rosa). “L’assenza di linee guida, di procedure standardizzate per tutte le regioni e per tutti i punti nascita, l’assenza di appositi registri nazionali per studiare le patologie fetali e le morti perinatali – commenta il presidente di 'Battiti EssenziAli', Fabio Baldissara - si traduce nella gestione ancora oggi casuale e disomogenea di questi drammatici eventi e in un'assistenza spesso gravemente carente, con esiti molto negativi per la salute fisica e mentale delle donne colpite e dei suoi familiari. Inoltre, un'arretratezza culturale e sociale porta a non riconoscere questa perdita come un vero e proprio lutto e a lasciare il tema nell'ombra e nell'oblio, ciò che determina un isolamento dei genitori dal contesto sociale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo