HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un libro sulla storia del portale dedicato a sant’Andrea Avellino

11/10/2025

Nel 2003 pensai che, come castronovese, nato a poca distanza dal luogo dove nacque Lancellotto Avellino, dovevo utilizzare le mie conoscenze delle tecnologie informatiche, acquisite anche nel mondo lavorativo, per rinverdire il culto di questo importante teatino, conosciuto in tutto il mondo.
In quel periodo molti cercavano di utilizzare internet per dare maggiore visibilità ai loro progetti culturali. Nell’area del paese lucano si stavano creando le basi per la nascita di un portale che aveva lo scopo di agevolare il sistema di passaggio di informazioni nell’area sud della Basilicata, in particolare nel senisese – Pollino. Si tratta del portale www.lasiritide.it, nato alla fine del 2006 dalla costola di un bollettino di informazione cartaceo.
Il progetto editoriale venne presentato ufficialmente il 10 marzo del 2007. Il portale, grazie al lavoro e alla dedizione di Mariapaola Vergallito, ancora oggi è attivo e con esso ci sono stati collaborazione e scambi culturali.
Il portale dedicato a sant’Andrea Avellino doveva essere un centro di aggregazione nel nome del santo e doveva servire per prepararsi, in modo adeguato, al prossimo evento del IV centenario del transito al Cielo del Santo (10 novembre 1608 – 10 novembre 2008).
Inoltre, nei primi cinque lustri del nuovo secolo ci sarebbero state anche le ricorrenze del III centenario della canonizzazione (22 maggio 1712 – 22 maggio 2012); del V centenario della nascita (20 agosto 1521 – 20 agosto 2021); del IV centenario della beatificazione (settembre 1624 – settembre 2024).
Parlai di questa iniziativa con diversi amici. Tutti si resero disponibili, a titolo gratuito, ognuno con la propria professionalità, a collaborare per la buona riuscita del progetto.
Il 14 febbraio 2004 fu messo on line ed è stato il portale ufficiale sul Santo, sotto l’alto patronato del Preposito Generale dei teatini, utilizzato da persone di tutto il mondo. È stato attivo fino a febbraio 2022.
Da tempo avevo in programma di scrivere la storia del portale, per documentare quanto fatto nel periodo del suo funzionamento.
È appena uscito, dopo un anno di lavoro, il mio libro “La storia del portale dedicato a sant’Andrea Avellino (2004 – 2022)”.
Lo scopo è quello di documentare, per le future generazioni, quanto si è fatto per sant’Andrea Avellino in questo primo quarto di secolo, periodo ricco di ricorrenze.
Si sono analizzate le azioni fatte per far conoscere la vita di quest’uomo Santo, per divulgare le notizie dei luoghi dove a lui sono dedicati dipinti, strade, chiese, altari, ecc., dove c’è il suo patronato, per raccogliere le documentazioni che lo riguardano e per sollecitare azioni finalizzate a far nascere iniziative a lui dedicate.
Il lavoro è stato notevole. Si è cercato di raccogliere una parte significativa delle notizie ricevute e divulgate attraverso il portale.

Nicola Arbia

Ringraziamo Nicola Arbia per le belle parole indirizzate al nostro lavoro e, soprattutto, per la grande competenza unita alla profonda dedizione dell'intera sua attività, professionalmente e umanamente.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo