-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Accoglienza migranti, Cifarelli PD: 'preoccupante la situazione per il 2025'

16/02/2025

“Quanto emerso in Seconda Commissione consiliare è la conferma di risultati non all'altezza della Giunta Regionale nella gestione dell’accoglienza dei lavoratori migranti stagionali in Basilicata.” È quanto dichiara il Consigliere regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli, dopo l’audizione della Dott.ssa Elvira Maria Locantore dell’Ufficio per le Autonomie Locali e la Sicurezza Integrata.

“Le risorse del PON Legalità, pari a circa 13-14 milioni di euro, sono andate perse perché la Regione non ha saputo o voluto garantirne il trasferimento sul POC, perdendo così un’opportunità fondamentale per realizzare strutture di accoglienza dignitose. I tre progetti previsti – Boreano (Venosa), Gaudiano (Lavello) e Città della Pace (Scanzano Jonico) – sono fermi al palo. Di fatto, nessuno di questi progetti andrà avanti. Una situazione che avevamo previsto e che oggi si concretizza in tutta la sua gravità.”

Cifarelli sottolinea come la mancata programmazione abbia già avuto conseguenze pesanti: “Lo scorso anno, i lavoratori migranti sono stati abbandonati a sé stessi, senza alcuna struttura di accoglienza operativa. Non sappiamo dove abbiano trovato riparo né in che condizioni abbiano vissuto.”

Sul futuro, il quadro resta incerto: “Nel Metapontino si sta cercando una soluzione attraverso un progetto di coprogettazione con una cooperativa sociale, che potrebbe garantire l’accoglienza per 50-60 migranti. Per l’Alto Bradano, invece, si pensa di riutilizzare il sito di Palazzo San Gervasio, ma servono risposte urgenti da parte della Regione. La verità è che non esiste una strategia regionale per l’accoglienza dei lavoratori migranti. Si continua ad agire in emergenza, senza pianificazione e con il rischio concreto di ritrovarsi nella stessa situazione anche la prossima estate.”

“Chiedo alla Giunta regionale di dire farr presto e con chiarezza su quali soluzioni intende adottare per il 2025.
La Basilicata non può permettersi di affrontare un altro anno senza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo