La voce della Politica
Montalbano Jonico: Consiglio Comunale urgente sull’emergenza idrica e le richieste agli enti regionali |
---|
5/02/2025 | È stato convocato un Consiglio Comunale urgente in Montalbano Jonico, aperto al Comitato “Emergenza Idrica Agri Sinni” e a tutto il mondo agricolo, al fine di ottimizzare il servizio irriguo integrato sul territorio di Montalbano Jonico.
A comunicarlo è il Vicesindaco Reggente – Dr. Giuseppe A. Di Sanzo – e il coordinatore del comitato – Vincenzo Devincenzis –
Il Consiglio comunale è convocato per giovedì 06 febbraio 2025 – ore 18:30 – presso la Sala Comunale Gregorio Inguscio, per discutere dell’emergenza idrica sul territorio di Montalbano Jonico
Di seguito le proposte da approvare dal Consiglio comunale stesso:
- si chiede al Presidente della Regione Basilicata, congiuntamente all'Autorità di Bacino Appennino Meridionale e alla società Acque del Sud spa di fornire al Consorzio Regionale di Bonifica le giuste portate alle prese n 4- 5- e 3b ed all’impianto di San Nicola, al fine di evitare sul territorio di Montalbano le turnazioni nei periodi di massimo assorbimento ottimizzando la stessa irrigazione ,così come avvenuto già per l' emergenza idrica del 2017;
- si richiede altresì maggiore trasparenza dei volumi erogati alle prese 4- 5 - 3b e San Nicola;
- si fa richiesta al Consorzio Regionale di Bonifica di Basilicata e, per esso, al Presidente della Regione Basilicata ed all' Assessore Regionale all’Agricoltura, di istituire a Montalbano Jonico uno specifico centro operativo dei pianori con relativo Capocentro Qualificato e conseguente aumento del personale addetto alla gestione al fine di scongiurare turnazioni , tanto vista la complessità del sistema idrico pianori di Montalbano costituito da un numero elevato di comizi irrigui, vasche di derivazione ed impianti di sollevamento vasca Bertilaccio ed impianto di San Nicola e Considerato che il territorio Pianori di Montalbano è altresì costituito da numerosi dislivelli che rendono difficoltosa e complicata la manutenzione e la gestione con pericolo di rotture delle condotte stesse;
- sempre per i motivi espressi e visti il cosiddetto "contributo E I P L I- Acque del Sud", oltre alla delibera n. 110/ 2013 del Consorzio di Bonifica di Bradano Metaponto, si chiedono alla Regione Basilicata ed al Consorzio di Bonifica ,specifiche informazioni in merito all' annoso problema al fine di risolverlo con sgravio definitivo per gli agricoltori;
- si chiede lo stato di calamità per siccità e si sollecita la Regione Basilicata ad attivare specifica dichiarazione di stato calamità per emergenza idrica al fine di esonerare gli agricoltori metapontini dal pagamento dei canoni irrigui e consortili così come avvenne nel 2002/ 2003 attraverso il decreto Omnibus del governo;
- sempre per tutto quanto espresso, si invitano la REGIONE Basilicata, l'AUTORITA' di Bacino, Acque del Sud spa e Consorzi di Bonifica a recarsi a Montalbano Jonico per un dialogo costruttivo al fine soddisfare le richieste del presente Ordine del Giorno.
Il Documento sarà trasmesso alla Regione Basilicata, nelle persone del Presidente della Giunta Regionale e degli Assessori Regionali All’Agricoltura e alle Infrastrutture;
• all'AUTORITÀ di Bacino, “Appennino Meridionale”;
• Acque del Sud SpA;
• Consorzio di Bonifica di Basilicata.
e per conoscenza A Sua Eccellenza il Prefetto di Matera, al Presidente del Consiglio Regionale ed ai Capigruppo consiliari della Regione Basilicata
Il Coordinatore del Comitato Il Vicesindaco Reggente di Montalbano Jonico
Vincenzo Devincenzis dr. Giuseppe A. Di Sanzo |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'
In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nostra intenzione e...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità
Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua |
|
|
20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.
Preliminarmente, sorprend...-->continua |
|
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
|