-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Federmanager Basilicata: eletto il nuovo Consiglio Direttivo

22/09/2024

Durante l’assemblea annuale di Federmanager Basilicata, tenutasi sabato 21 settembre a Matera, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori per il prossimo triennio. Luigi Prisco è stato riconfermato all'unanimità alla guida dell'associazione come presidente, mentre Vito Romaniello è stato eletto vicepresidente e Antonio Castellano nominato tesoriere.

Tra i consiglieri eletti figurano Roberto Venezia, Stefania D’Adamo, Alessandro Martemucci, Maria Rosaria De Vito, Francesco Telesca, Alberto Stigliano, con Giuseppe Disimino a rappresentare i giovani manager lucani e Filomena Italiano per il gruppo Minerva. Il nuovo Collegio dei Revisori è composto da Vincenzo Viola, Giovanni Colucci e Cosimo Nobile.

Federmanager Basilicata, con oltre 110 iscritti, si conferma l’associazione di riferimento per il management aziendale della regione Basilicata.

Nel suo discorso, il presidente Luigi Prisco ha sottolineato l’importanza della continuità del progetto di sviluppo del tessuto manageriale in Basilicata, evidenziando le sfide cruciali che attendono l'associazione. "In un contesto caratterizzato da nuove competenze e innovazione, è essenziale fare rete con le imprese e le istituzioni a livello locale, regionale e nazionale, per cogliere le opportunità offerte dal mercato e favorire una crescita strutturata e duratura per il nostro territorio," ha dichiarato Prisco.

Il nuovo direttivo è formato da una squadra di manager attivi, pronti a lavorare su tre priorità strategiche: lo sviluppo di competenze manageriali legate all’intelligenza artificiale, la formazione continua e la sostenibilità sociale. Questi temi rappresentano le sfide centrali per i leader aziendali di oggi.

A margine dell'assemblea, si è tenuto l'incontro “Etica e competenze nell’era dell’IA: sfide e opportunità per i manager”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Torre, Direttore dell’Osservatorio 4.Manager. Torre ha illustrato lo stato dell’arte e le prospettive dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni, evidenziando la crescente adozione dell'AI tra i manager e nelle PMI. A seguire, Paolo Cancelli, Direttore Sviluppo della Pontificia Università Antonianum, ha approfondito le implicazioni etiche legate all’integrazione dell’intelligenza artificiale.

L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata dal giornalista e digital EU ambassador Vito Verrastro, durante la quale si è discusso delle competenze manageriali necessarie nell’era dell’IA. Tra i partecipanti, Antonio Braia – Presidente Vicario di Confindustria Basilicata, Mariarita Costanza – CEO e Co-Founder di Everywhere SB, Tiziana Musacchio – Global Medical Affairs Director di AbbVie e Valter Quercioli – Vice Presidente di Federmanager Nazionale, hanno offerto interessanti spunti e riflessioni su questo tema di crescente attualità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo