-->
La voce della Politica
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale Chiorazzo incontra Lucia Annunziata |
---|
22/09/2024 | “Abbiamo voluto riprendere il confronto con Lucia Annunziata, a cui mi legano sentimenti di stima e amicizia, sui temi che stanno animando il dibattito politico su tutti i livelli e che, come nel caso della legge sull’autonomia differenziata, possono determinare una involuzione delle politiche di coesione territoriale sostenute dall’Unione Europea.
È quanto ha dichiarato, in una nota indirizzata alla stampa, Angelo Chiorazzo consigliere regionale di Basilicata Casa Comune e Vice Presidente del Consiglio Regionale, a margine dell’incontro svoltosi ieri con l’Eurodeputata indipendente eletta tra le fila del Pd.
“Come Basilicata Casa Comune abbiamo promosso la mobilitazione per la raccolta delle firme necessarie per il referendum abrogativo di una legge che non condividiamo nel merito e che rischia, in assenza di una seria definizione dei Lep, di farci fare un salto nel buio. Siamo convinti, ha proseguito Chiorazzo, che gli egoismi territoriali di regioni forti, anche nel peso elettorale, possano condizionare seriamente i principi costituzionali di unità nazionale rilegando per sempre il meridione ad un ruolo marginale nei processi di crescita e di sviluppo dell’intero paese.
Anche per queste ragioni continueremo ad alimentare, in stretta relazione coi rappresentanti del parlamento nazionale ed europeo, ogni tipo di iniziativa politica per svelare e contrastare una riforma che divide l’Italia”.
“ L’Europa - ha sottolineato Lucia Annunziata - è nata per la pace. Se in questo quinquennio non richiude il file della guerra in Ucraina e in Medio Oriente, non ci sarà più una Europa perché fallirebbe il suo compito principale. Proseguendo nel suo intervento, l’eurodeputata si è soffermata sui diversi meccanismi che regolano le funzioni assegnate al Parlamento Europeo rispetto a quelli nazionali e sui rapporti con gli Stati membri. Parlando invece di Autonomia Differenziata, Lucia Annunziata ha precisato che i “fondi di sviluppo e coesione sono risorse nate per unire l’Europa mentre l’Autonomia è stata approvata per dividere l’Italia”.
Il Presidente del Consiglio Regionale Marcello Pittella, portando il suo saluto alla delegata al Parlamento Europeo ha sottolineato le preoccupazioni per le sorti dell’Europa, che attraversa uno dei momenti più critici della propria storia.
-- |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|