-->
La voce della Politica
Cifarelli, Lacorazza e Marrese, interrogazione sull'Alsia |
---|
19/09/2024 | “Apprendiamo dalla delibera Alsia n. 107 dello scorso 22 agosto che l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) con delibera n. 380 del 30 luglio scorso ha dichiarato la natura ritorsiva e la conseguente nullità ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 delle deliberazioni assunte dall’ Alsia afferenti alla riorganizzazione dell’Agenzia, ed ha deciso di irrogare una sanzione pecuniaria a carico del Direttore in ragione del distorto uso della funzione esercitata in quanto autore delle misure ritorsive”.
Lo dichiarano i consiglieri regionali del Pd, Cifarelle e Lacorazza, ed il consigliere regionale di Bd, Piero Marrese, che danno notizia: “Per queste ragioni, abbiamo presentato un’interrogazione consiliare, con la quale viene chiesto al presidente, Vito Bardi e all’assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala, se, alla luce della deliberazione dell’Anac, si ritenga (o meno) necessaria l’immediata presa d’atto della nullità della Dgr n. 385 del 29 giugno 2023; quali provvedimenti si intendono assumere in ordine alla occorrente applicazione degli Artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., attesa l’inconfutabile non veridicità della dichiarazione del Dr. Crescenzi rilasciata ‘ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 DPR 445/2000’ il 27 novembre 2019 e preordinata all’assunzione dell’incarico di direttore dell’ALSIA; e quali provvedimenti si intendono assumere per sopperire alle carenze e alla inadeguatezza manifestate dal Direttore in ordine alla valutazione del personale Alsia, fra l’altro già rilevate dall’Autorità Regionale per la Valutazione e il Merito con proprio verbale n.227 del 27 luglio 2024, trasmesso al presidente Bardi”.
“Tutti provvedimenti (quali, per esempio, la nomina di un Commissario ad acta per le valutazioni) – sottolinea Cifarelli, Lacorazza e Marrese - divenuti indispensabili alla luce della Delibera ANAC n. 380 del 30 luglio 2024 la quale, fra l’altro, ha dichiarato la natura ritorsiva ‘della performance organizzativa ed individuale comunicata (…) inerente all’annualità 2021’”.
“Quanto sta accadendo all’Alsia ha dell’incredibile – rimarcano i Consiglieri regionali di sinistra - con una lunga serie di atti che sono stati oggetto della Delibera ANAC n.380 del 30 luglio 2024 che produce un grande imbarazzo anche per la Giunta regionale per aver adottato acriticamente la Dgr n. 385 del 29 giugno 2023. Le questioni poste dall’ interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art. 105 del Regolamento del Consiglio regionale, non possono e non devono cadere nel dimenticatoio – concludono con forza i Consiglieri regionale di sinistra - come accaduto sistematicamente nella scorsa legislatura, laddove una serie di interrogazioni del Pd sono state tutte artatamente aggirate o illegittimamente ignorate”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|