-->
La voce della Politica
Tito, la biblioteca “L. Ostuni” diventa luogo ospitale. Il 19 settembre conferenza |
---|
17/09/2024 | Saranno presentati giovedì 19 settembre a Tito i risultati del progetto Bib.L.Os., promosso dal Comune di Tito in collaborazione con l’associazione Sotto il Castello Aps (soggetto coordinatore), TuedIO APs e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione di Potenza), e finanziato dal Centro per il libro e la lettura. Un progetto importante, che ha reso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostuni” accessibile alle persone di tutte le età con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, attraverso una serie di iniziative portate avanti nel tempo.
Durante il progetto sono stati allestiti spazi dedicati e postazioni attrezzate in biblioteca, è stata creata una consulta che ha programmato le attività, sono stati realizzati percorsi formativi gratuiti su silent book, libri tattili, CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa e percorsi di educazione allo sguardo. Importanti sono stati anche gli eventi di lettura ad alta voce durante l’anno, diffusi sul territorio, con il coinvolgimento delle realtà che aderiscono al Patto locale per la lettura.
Inoltre, grazie all’iniziativa, sono stati acquisiti nuovi libri e audiolibri per la biblioteca. Diverse anche le attività svolte con la sezione potentina di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Alla conferenza stampa prenderanno parte il sindaco di Tito Fabio Laurino, Giulia Viggiani presidente di Sotto il Castello Aps, Luciano Florio presidente dell'Unione Ciechi e Ipovedenti sezione di Potenza, Marina Checchi di TUedIO Aps e Debora Giosa, logopedista. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|