-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo indica le priorità della scuola in Basilicata

16/09/2024

Attenzione per le infrastrutture scolastiche, la qualità degli studi e per il dimensionamento scolastico: sono le priorità indicate dall’assessore allo Sviluppo Economico (con delega all’Istruzione e Formazione) Francesco Cupparo in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico a Matera (Istituto Pentasuglia).

“Come concordato con la dirigente dell’Usr (Ufficio Scolastico Regionale) dottoressa D’Atena – ha riferito l’assessore - avvieremo nei prossimi giorni un tavolo operativo di confronto con l’USR per aggiornare le “Linee guida 2022/2025” sul dimensionamento; così da sottoporre le stesse alle Province (che dovranno proporre i Piani provinciali) e a tutti gli attori nel “Tavolo tecnico interistituzionale permanente in materia di istruzione e formazione” nel quale siedono, tra gli altri, Regione, USR, Province, ANCI, ARLAB, Associazione Nazionale dei dirigenti scolastici, Sindacati e Associazioni datoriali. Gli esiti di tale lavoro - ha aggiunto - saranno sottoposti al dibattito della competente Commissione consiliare al fine di arrivare all’approvazione in Giunta regionale di un piano di dimensionamento scolastico condiviso, ribadisco condiviso, entro la fine del 2024 che tenga conto delle esigenze di tutti, territoriali e logistiche, mettendo sempre al centro le esigenze degli studenti e che prescinda da sterili campanilismi.

Per riguarda l’edilizia scolastica – ha detto - permangono tuttora tante criticità da affrontare, nonostante le tante risorse stanziate in questo settore per rendere le nostre scuole più sicure e più belle, si pensi solo ai 46 milioni di euro di fondi del PNRR erogati dal Ministero a Province e Comuni tra il 2021 ed il 2023. E’ per questo che continueremo a potenziare il “repertorio dei fabbisogni di edilizia scolastica” favorendo l’accesso all’Anagrafe dell’edilizia scolastica (ARES) gestita dal mio Assessorato, così da aggiornare continuamente le priorità di intervento nelle scuole da parte di Comuni e Province. Soprattutto sulla base di tale analisi intendiamo dare una risposta selezionando e finanziando con degli Avvisi Pubblici gli interventi prioritari, mettendo in campo: da subito i 9,5 milioni di euro di fondi FSC 2021/2027 stanziati con l’Accordo di Coesione firmato a marzo 2024 dal Presidente Bardi con la Presidente del Consiglio Meloni e, a seguire, i fondi dei mutui BEI che saranno stanziati a breve con decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito.



L’assessore rivolgendosi agli studenti delle ultime classi ha evidenziato che “è rilevante per le scelte future che guardano all’Università o al mondo del lavoro, l’intenzione di accelerare la costituzione degli Istituti tecnologici superiori (ITS) Academy. In aggiunta all’ITS “Efficienza energetica”, già presente da alcuni anni, intendiamo favorire la costituzione ed accreditamento di tre nuove Fondazioni ITS: quello sul Turismo, sulla Meccatronica e sull’Agroalimentare. Entro la fine di ottobre pubblicheremo il Bando per selezionare le proposte con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro di fondi FSE, cui si aggiungono 750 mila euro di cofinanziamento dell’Ufficio Scolastico regionale. Questo consentirà di avviare a partire dal 2025 i primi corsi biennali di formazione professionalizzante di tecnici così da consentire, entro la fine del 2029, di avere ulteriori 220 diplomati ITS”.

In tema di digitalizzazione Cupparo ha riferito che è stato appena finanziata un’azione delegata all’Agenzia regionale ARLAB per operazioni di orientamento nelle classi I, II e III degli istituti secondari di secondo grado per sviluppare nella scuola le competenze digitali con l’utilizzo delle nuove tecnologie essenziali per garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione e per migliorare l’inserimento nel mercato del lavoro (300 mila euro).



A breve la Giunta approverà un Avviso Pubblico per il finanziamento di “Laboratori didattici” destinati agli Istituti Scolastici secondari di 1° e 2° grado della Basilicata finalizzati ad aumentare le competenze nelle discipline STEM, ossia in scienza, tecnologia, matematica, ma anche le competenze digitali e nelle lingue, che coinvolgerà almeno 400 studenti lucani nell’anno Scolastico 2024/2025 (750 mila euro di fondi FSE); la Giunta approverà anche un Avviso Pubblico rivolto alle scuole finalizzato all’acquisizione di tecnologie didattiche e digitali progettate per gli alunni con minore opportunità di apprendimento (disabilità fisiche, disabilità sensoriali, barriere linguistiche, ecc.) nonché gli alunni autistici (1 milione di euro di fondi FSE).

L’assessore ha inoltre annunciato che nei prossimi giorni saranno pubblicate le graduatorie relative all'Avviso Pubblico il “Valore del sapere” per studenti meritevoli appartenenti a famiglie con indicatore ISEE Basso iscritti al primo anno della scuola secondaria di secondo grado concedendo circa 750 Borse di studio (600.000 euro); siamo in procinto di completare il lavoro istruttorio relativo alle candidature pervenute nell'ambito dell'Avviso Pubblico "Borse di studio della scuola secondaria di secondo grado - anno scolastico 2024/2025" finanziate con fondi ministeriali (circa 380.000 euro). Nella prossima settimana gli Uffici dell’Assessorato approveranno le graduatorie che consentiranno di attivare e finanziare per l’anno scolastico 2024/2025 il servizio di asilo nido in 42 Comuni (con uno stanziamento di 1 milione e 600 mila euro). Questo -ha detto - significa aiutare le famiglie e soprattutto le lavoratrici nella conciliazione scuola-lavoro e nel ridurre il costo elevato delle rette; nonché i Comuni che non hanno risorse sufficienti per attivare detti servizi.



Infine, la Giunta ha stanziato 1 milione 400 mila euro per finanziare esperienze di Mini-Erasmus in modo da consentire, mediante un Bando, la mobilità studentesca di almeno 250 studenti lucani delle classi III e IV degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo