-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cinghiali a Bucaletto-Potenza: Cia-Agricoltori, troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli o su abitanti

15/09/2024

La presenza di cinghiali a “Bucaletto” (Potenza), che ha fatto scattare un’ordinanza del sindaco Telesca, è purtroppo solo la “punta dell’iceberg” di un’emergenza che si protrae ormai da anni e che coinvolge direttamente il capoluogo e tanti comuni medi e piccoli. Lo sostiene Cia-Agricoltori Potenza ricordando che la presenza di cinghiali a Potenza è stata segnalata già in altre occasioni in Parchi cittadini e quartieri periferici, a Poggio Tre Galli, Macchia Romana, rione Santa Maria-Verderuolo, persino nelle vicinanze dell’Ospedale San Carlo e di scuole. Inoltre gli agricoltori delle contrade della città continuano a denunciare danni costanti a colture specie ortive che sono la caratteristica delle piccole aziende per lo più familiari del comprensorio rurale potentino. In proposito è troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli e/o aree confinanti e interne all’area urbana, la rimozione di cespugli ed erbe infestanti, nonché assicurare una buona manutenzione per quanto riguarda siepi e recinzioni, avendo cura di rimuovere i materiali di risulta, oppure scaricare l'emergenza sugli abitanti dei quartieri. Ricordiamo – è scritto nella nota – che dal mese di febbraio sono sospese le domande di autorizzazione presentate da agricoltori per l’installazione, a proprie spese, di trappole-chiusini per la cattura di ungulati e di garantire il servizio ritiro e smaltimento carcasse. Si deve dunque intensificare ogni azione di cattura dei cinghiali, tenuto conto che le ordinanze del precedente sindaco con l’installazione di trappole non hanno dato i risultati auspicati.

Sui danni da fauna selvatica la Cia continuerà la raccolta di firme avviata nelle scorse settimane per riaccendere l’attenzione della massima istituzione regionale su una situazione non più sostenibile tenuto conto che le ultime misure adottate non hanno dato risultati soddisfacenti. L’Ufficio di Presidenza della Cia ritiene indispensabile un incontro con l’Assessore all’Agricoltura Cicala per affrontare contestualmente i rischi rappresentati dalla Psa (peste suina). Tra le proposte già anticipate una norma Regionale che prevede un fondo mutualistico aggiuntivo ad Agricat, l’adeguamento della legge 102 e del fondo di solidarietà.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo