-->
La voce della Politica
“Basilicatë, fa tappa a Torino la mostra sulla cultura lucana nel mondo |
---|
12/09/2024 | La mostra “Basilicatë, una celebrazione della cultura lucana del mondo” approda a Torino. Allestita nel Polo del ‘900 della città piemontese sarà inaugurata lunedì 16 settembre alle 17, dopo la presentazione, in mattinata, in una conferenza stampa. Attraverso fotografie, video e altri documenti la mostra documenta l’integrazione della cultura lucana nei paesi oltreoceano, con un focus su Uruguay, Argentina e Stati Uniti, allo scopo di produrre un autoritratto collettivo dei lucani all’estero e valorizzare i legami esistenti con le comunità di origine. La ricerca ha previsto una serie di attività performative e di dialogo costruite su quattro temi: il linguaggio, la cucina e la gestualità, gli spazi domestici e i riti religiosi nello spazio pubblico. Basilicatë, scritto così al plurale con la dieresi sull’ultima lettera, esprime le variazioni che si producono nella tradizione culturale ad opera dei migranti. Non solo una Basilicata ma tante quante sono le forme con cui viene celebrata nel mondo. La mostra sarà il modo per aprire i documenti prodotti al più ampio pubblico possibile prima che vengano acquisiti dal Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice, dove costituirà parte del percorso del Museo dell’Emigrazione Lucana di Lagopesole.
Il progetto è partito ad agosto per arrivare oltreoceano con l’inaugurazione delle mostre a New York, Buenos Aires e Montevideo. Il 9 ottobre sarà la volta di Genova dove al Museo nazionale dell’Emigrazione Lucana sarà presentato il catalogo in tre lingue e un racconto di sintesi di “Basilicatë.
Basilicatë è stato realizzato dalla Federazione dei circoli e delle associazioni dei lucani in Piemonte, promosso e finanziato dalla Regione Basilicata con il Fondo per lo Sviluppo e coesione, con il coordinamento scientifico del Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice e l’ausilio di realtà lucane d’eccellenza sul piano della ricerca, delle relazioni internazionali e della comunicazione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|