-->
La voce della Politica
Visita agli Istituti penitenziari lucani della delegazione del PD Basilicata |
---|
7/09/2024 | “Bisogna aver Visto” perché ciò che non si vede sembra non esistere. Ecco perché “visitare i carcerati” è un atto politico. Lo sapeva bene Piero Calamandrei, che dedicò un intero fascicolo della rivista “Il Ponte” alla condizione carceraria, in sostegno all’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle carceri e sulla tortura. Con questo spirito una delegazione del Partito Democratico di Basilicata composta dai consiglieri regionali Piero Lacorazza, Piero Marrese, Roberto Cifarelli e da Carlo Rutigliano, Giovanni Lettieri, Vito Lupo, Angela Blasi, Francesco Cirigliano, ha visitato il 2 settembre 2024 gli Istituti Penitenziari di Potenza, Melfi e Matera.
A conclusione della visita ai tre istituti penitenziari, il segretario regionale del Partito Democratico Giovanni Lettieri, a nome della delegazione ha dichiarato: “Il carcere smette di essere un mondo a parte per tornare ad essere parte del nostro mondo, un luogo che è sottoposto alle stesse garanzie costituzionali e internazionali, il non guardare, invece, favorisce il sonno della ragione e la scomparsa di ogni umana solidarietà, abbiamo avuto l’opportunità e il privilegio di condividere con i Direttori degli Istituti dott. Paolo Pastena, dott.ssa Rosaria Petraccone e la dott.ssa Rosa Musicco e con i loro operatori penitenziari la realtà dell’esecuzione penale lucana, entrando nelle sezioni, nelle stanze di pernotto, negli spazi trattamentali, percependo odori, rumori, colori, luci, voci e volti”.
I tre istituti portano avanti progettualità innovative e degne di nota creando le condizioni necessarie per realizzare occasioni di lavoro, nonostante il gran lavoro portato avanti permangono le problematiche legate alla carenza degli organici del personale di polizia penitenziaria, il al sovraffollamento e alla sanità penitenziaria, in particolare l’assistenza sanitaria, a partire dall’Osservatorio Regionale sulla Sanità Penitenziaria che va ricostituito e convocato, tra le necessità non più rinviabili la presenza nei tre istituti del medico di guardia come anche i problemi relativi alle tempistiche di erogazione delle prestazioni e delle visite specialistiche che là dove fosse possibile andrebbero effettuate all’interno della struttura penitenziaria.
Il decreto carceri, approvato il 7 agosto scorso non risolve le carenze strutturali non basteranno i mille agenti in più, le due telefonate in più al mese e poco o niente per i detenuti, una norma che purtroppo risolve, mettendo a nudo la poca sensibilità di questo governo.
Dopo "aver visto" e registrato criticità e problemi, seguiranno momenti di approfondimento che coinvolgeranno il partito nazionale e tutti i portatori di interesse del settore, per articolare proposte e possibili soluzioni alle tante questioni aperte.
Ufficio Stampa PD Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|