-->
La voce della Politica
Crisi del comparto agricolo, Araneo: “Situazione drammatica” |
---|
30/08/2024 | La situazione agricola nel Vulture-Melfese e nell'Alto Bradano si fa sempre più drammatica. In un contesto già segnato dalle difficoltà economiche e climatiche, la mancanza di sostegni adeguati sta mettendo a rischio l'intero comparto agricolo. A lanciare l'allarme è la Consigliera Regionale Alessia Araneo, che negli ultimi mesi ha visitato le campagne della zona, rispondendo agli appelli disperati di agricoltori e imprenditori del settore.
"Ho visto la disperazione negli occhi di ognuno di loro", ha dichiarato la Consigliera Araneo. "Dopo il disastro della scorsa stagione, quando la peronospora ha devastato i vigneti, quest'anno la siccità ha colpito con altrettanta violenza, danneggiando gravemente anche le colture di pomodori e ortaggi. In più, la grandine delle ultime 48 ore ha inferto il colpo letale a tutto il comparto”.
Il grido d'allarme è stato rilanciato anche durante un incontro a Maschito, organizzato dal Consigliere Comunale di opposizione del Centrosinistra, Rubino Mascolo. In quell'occasione, i viticoltori hanno espresso il loro sconcerto per le promesse di ristori fatte l'anno scorso, quando la raccolta vinicola ha subito perdite del 70%, ma mai concretizzate. "Quest'anno," ha affermato Mascolo, "le perdite si preannunciano simili a causa della prolungata siccità, ma le istituzioni regionali sembrano non voler mantenere le promesse fatte prima delle elezioni regionali".
La Consigliera Araneo ha annunciato di voler presentare un'interrogazione al Consiglio Regionale per fare chiarezza sulla questione dei fondi promessi e mai erogati. "Non è possibile abbandonare i nostri agricoltori a loro stessi", ha dichiarato con fermezza. "Molti di loro mi hanno confidato che, senza ristori, saranno costretti a chiudere le proprie aziende, mettendo per strada numerosi dipendenti. Anche i piccoli agricoltori sono pronti ad abbandonare tutto. Vivere di sola agricoltura in Basilicata - e nel Vulture, un tempo madre della più prospera agricoltura - sembra essere diventato impossibile. Molti agricoltori cercano seconde attività, pur di sostenere economicamente e non abbandonare le coltivazioni e quella terra alla quale hanno dedicato una vita di lavoro. L’agricoltura, se finanziata e programmata a dovere, può diventare la prima custode del nostro habitat. Ma bisogna volerlo”.
Il Consigliere Comunale Rubino Mascolo ha inoltre criticato l'operato dell'amministrazione comunale di Maschito, accusandola di non aver fatto nulla per evitare l'abbandono dei vigneti e la perdita di posti di lavoro. "Non c'è stata alcuna azione concreta per affrontare la crisi dei ristori e della siccità. Anzi, con l'installazione delle pale eoliche, volute anche dall'amministrazione, si rischia di danneggiare ulteriormente chi possiede vigneti e uliveti. Un Altro smacco insostenibile e insopportabile per il nostro territorio."
La situazione agricola nel Vulture-Melfese e nell'Alto Bradano rimane dunque critica, con agricoltori che si sentono abbandonati e istituzioni che sembrano latitanti. L'intervento tempestivo delle autorità regionali è ora più che mai necessario per evitare che la crisi diventi irreversibile, con conseguenze devastanti per l'economia locale e per la vita di centinaia di famiglie.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|