-->
La voce della Politica
Crisi del comparto agricolo, Araneo: “Situazione drammatica” |
---|
30/08/2024 | La situazione agricola nel Vulture-Melfese e nell'Alto Bradano si fa sempre più drammatica. In un contesto già segnato dalle difficoltà economiche e climatiche, la mancanza di sostegni adeguati sta mettendo a rischio l'intero comparto agricolo. A lanciare l'allarme è la Consigliera Regionale Alessia Araneo, che negli ultimi mesi ha visitato le campagne della zona, rispondendo agli appelli disperati di agricoltori e imprenditori del settore.
"Ho visto la disperazione negli occhi di ognuno di loro", ha dichiarato la Consigliera Araneo. "Dopo il disastro della scorsa stagione, quando la peronospora ha devastato i vigneti, quest'anno la siccità ha colpito con altrettanta violenza, danneggiando gravemente anche le colture di pomodori e ortaggi. In più, la grandine delle ultime 48 ore ha inferto il colpo letale a tutto il comparto”.
Il grido d'allarme è stato rilanciato anche durante un incontro a Maschito, organizzato dal Consigliere Comunale di opposizione del Centrosinistra, Rubino Mascolo. In quell'occasione, i viticoltori hanno espresso il loro sconcerto per le promesse di ristori fatte l'anno scorso, quando la raccolta vinicola ha subito perdite del 70%, ma mai concretizzate. "Quest'anno," ha affermato Mascolo, "le perdite si preannunciano simili a causa della prolungata siccità, ma le istituzioni regionali sembrano non voler mantenere le promesse fatte prima delle elezioni regionali".
La Consigliera Araneo ha annunciato di voler presentare un'interrogazione al Consiglio Regionale per fare chiarezza sulla questione dei fondi promessi e mai erogati. "Non è possibile abbandonare i nostri agricoltori a loro stessi", ha dichiarato con fermezza. "Molti di loro mi hanno confidato che, senza ristori, saranno costretti a chiudere le proprie aziende, mettendo per strada numerosi dipendenti. Anche i piccoli agricoltori sono pronti ad abbandonare tutto. Vivere di sola agricoltura in Basilicata - e nel Vulture, un tempo madre della più prospera agricoltura - sembra essere diventato impossibile. Molti agricoltori cercano seconde attività, pur di sostenere economicamente e non abbandonare le coltivazioni e quella terra alla quale hanno dedicato una vita di lavoro. L’agricoltura, se finanziata e programmata a dovere, può diventare la prima custode del nostro habitat. Ma bisogna volerlo”.
Il Consigliere Comunale Rubino Mascolo ha inoltre criticato l'operato dell'amministrazione comunale di Maschito, accusandola di non aver fatto nulla per evitare l'abbandono dei vigneti e la perdita di posti di lavoro. "Non c'è stata alcuna azione concreta per affrontare la crisi dei ristori e della siccità. Anzi, con l'installazione delle pale eoliche, volute anche dall'amministrazione, si rischia di danneggiare ulteriormente chi possiede vigneti e uliveti. Un Altro smacco insostenibile e insopportabile per il nostro territorio."
La situazione agricola nel Vulture-Melfese e nell'Alto Bradano rimane dunque critica, con agricoltori che si sentono abbandonati e istituzioni che sembrano latitanti. L'intervento tempestivo delle autorità regionali è ora più che mai necessario per evitare che la crisi diventi irreversibile, con conseguenze devastanti per l'economia locale e per la vita di centinaia di famiglie.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|