-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comune di Lavello: la versione dei 4 consiglieri di maggioranza del gruppo “Lavello al Centro”

29/08/2024

“La cronaca politica raccontata alla comunità dall’ormai ex sindaco Antonio Carretta è molto diversa dalla realtà. Abbiamo preso la decisione di dimetterci, insieme ai consiglieri di opposizione, a causa delle scelte antidemocratiche del sindaco e di parte della giunta, che si sono manifestate sin dall’insediamento dell’esecutivo”. Lo affermano in una nota congiunta gli ex assessori Fabrizio D’Andrea e Tania Di Vittorio e le consigliere comunali Lucia Larotonda e Maria Antonietta Cella, per motivare la decisione di rassegnare le dimissioni dalla carica di consiglieri e contribuire così a decretare la fine anticipata dell’amministrazione Carretta. “Non abbiamo mai avuto la sensazione - proseguono - di appartenere a una squadra; così come grave è stata la totale assenza di dialogo, di confronto, di lavoro collegiale tra e con i membri dell’amministrazione. Nonostante tutto, ci siamo spesi quotidianamente per adempiere con senso del dovere al mandato ricevuto dagli elettori. Così l’8 agosto, gli assessori Fabrizio D’Andrea e Tania Di Vittorio hanno inviato al sindaco, a mezzo pec, una lettera per chiedere una verifica in maggioranza finalizzata a stimolare maggiormente l’azione amministrativa e ad avviare una dialettica democratica, fino a quel momento completamente assente. La risposta di Carretta alla legittima richiesta è stata il ritiro delle deleghe di assessore nei confronti di D’Andrea, con una revoca che sapeva di reazione isterica piuttosto che politica. Subito dopo l’assessore Di Vittorio, le consigliere Larotonda e Cella e il consigliere D’Andrea hanno costituito il nuovo gruppo consiliare di maggioranza “Lavello al Centro”, con l’unico obiettivo di stimolare una dialettica democratica e con richieste precise e circostanziate. A conferma dell’esistenza di un clima poco democratico, la risposta del sindaco alla costituzione del nuovo gruppo consiliare di maggioranza si è concretizzata nella revoca della delega a Di Vittorio. In questo modo il sindaco Carretta si è ancora una volta sottratto al confronto democratico con ben quattro consiglieri comunali che hanno contribuito al successo elettorale di maggio 2023. Nei giorni successivi, per scongiurare la fine anticipata dell’amministrazione, un gruppo di persone vicine al sindaco e al vicesindaco hanno provato, inutilmente, ad aprire interlocuzioni con i consiglieri delle opposizioni, fino ad organizzare “riunioni politiche” anche con esponenti politici regionali e a promettere l’assessorato al bilancio, a esponenti della maggioranza e della minoranza, in cambio di una alzata di mano in Consiglio. Il sindaco, come noto, lunedì ha rassegnato le dimissioni (sapendo bene che avrebbe avuto la possibilità di ritirarle entro 20 giorni) per prendere tempo e pur di non sottoporsi ad un naturale e doveroso confronto. Ma gli è andata male, perché nove consiglieri si sono dimessi mettendo la parola fine all’amministrazione. La crisi della maggioranza, in realtà - spiegano D’Andrea, Di Vittorio, Larotonda e Cella - parte da lontano. Già dalla nascita della giunta, nel 2023, vi è stata la scelta divisiva, pur in presenza di professionalità adeguate fra i consiglieri eletti, di affidare un incarico di governo a un esterno. Quando il sindaco nella proclamazione della giunta millantava che “ogni passaggio è stato condiviso” con il gruppo di maggioranza, dichiarava il falso. La giunta è stata nominata senza alcuna condivisione. In un preconsiglio di inizio legislatura - raccontano - in tanti, anche chi attualmente ricopre il ruolo di assessore, lamentavano la presenza in giunta del vicesindaco esterno pro tempore (lo definiamo così perché, come assicurato dal sindaco Carretta, avrebbe dovuto rimanere in carica al massimo un anno). Il malcontento era tale da sedersi a un tavolo con quattro consiglieri di maggioranza, per raccogliere le firme, tutto dimostrabile e far cadere l’amministrazione Carretta a distanza di appena dieci giorni. Tale iniziativa non ha visto la luce per via della indecisione o delle “opportunità” che un consigliere ha intravisto per il suo futuro. Per quanto riguarda il vicesindaco esterno, parlano i fatti: inadeguatezza nel ricoprire il ruolo assegnatogli e continua assenza in consiglio. In base a quanto abbiamo riscontrato non vi è stata alcuna intercettazione da parte del vicesindaco pro tempore di risorse regionali, ma esclusivamente di risorse provenienti dal Bilancio e dai Ministeri. Alla luce di quanto detto - concludono - rimandiamo al mittente le accuse rivolteci dal sindaco di tradimento e di presunti complotti e ricatti nei suoi confronti, atteso che a fronte di richieste chiare si è sempre sottratto al dialogo ed al confronto democratico. Per noi la politica è esclusivamente passione, impegno civico disinteressato, dare senza prendere. Avere un paese più organizzato, un paese in cui i servizi per i cittadini funzionino, un paese in cui si pratichi l’imparzialità, un paese economicamente stabile e in grado di garantire lavoro e benessere: ecco, è esattamente in questo che il sindaco ha totalmente fallito.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo