-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi idrica, Pepe: “La polemica a tutti i costi non aiuta a risolvere i problemi”

28/08/2024

“La polemica, se diventa ostinata e a tutti i costi, rischia di far incorrere in errori piuttosto marcati e non aiuta a risolvere i problemi. È il caso dei consiglieri regionali del Pd che hanno confuso l’acqua per uso potabile con quella destinata all’agricoltura e all’industria. Inoltre, dibattendosi nell’equivoco in cui sono caduti, chiedono che la dichiarazione di emergenza sia estesa a tutto il territorio regionale. Eventualità che ci auguriamo non si verifichi e ne spiego la ragione”.

Lo dichiara Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata.

“È opportuno, anzitutto, premettere che la dichiarazione dello stato di emergenza per deficit idrico, ai sensi del Codice della Protezione Civile, può essere inoltrata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale solo qualora tale deficit interessi il settore potabile e non per i casi in cui la scarsità di risorsa interessi gli usi irrigui ed industriali, come invocano erroneamente i consiglieri dal Pd”.

Con riferimento all’ambito territoriale “si evidenzia che, al momento, l’Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici presso l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale – dice Pepe – ha valutato, per il territorio della Basilicata, come ‘alta’ la severità idrica relativa al solo bacino Basento-Camastra. Tale valutazione costituisce un prerequisito essenziale per sostanziare la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza. Per gli altri schemi idrici lucani permane uno stato di severità media che non consente un’analoga richiesta e ci auguriamo che presto le precipitazioni rientrino nella norma e non ci sia bisogno di misure estreme. Nel frattempo si sta accelerando rispetto agli interventi infrastrutturali, che serviranno a dare stabilità al sistema idrico in futuro.”

In conclusione, Pepe invita “i rappresentanti delle istituzioni a una collaborazione propositiva e, comunque, all’esercizio della critica informata. Gli uffici regionali stanno lavorando sodo ed egregiamente sui dossier dell’idropotabile e non meritano di essere indirettamente screditati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo