-->
La voce della Politica
Terranova di Pollino, sindaco: ''ok valori su risorsa idrica'' |
---|
27/08/2024 | Da Acquedotto Lucano è arrivata, all’indirizzo del Comune di Terranova di Pollino, la lettera con i risultati dei ‘’rapporti di prova relativi ai campionamenti eseguiti, in data 20/08/24, presso il serbatoio Timpone della scala ed i fontanini pubblici dell'abitato’’. Come spiega Acquedotto Lucano gli esiti sono ‘’favorevoli in quanto conformi ai valori di parametro della Parte A, Parte Be Parte C dell'Allegato I del D.Lgs 18/23’’.

«E’ sicuramente un risultato che ci rassicura ulteriormente- ha spiegato il sindaco di Terranova di Pollino Franco Mazzia- e ritorno a precisare che, in merito alla vicenda che riguarda l’emergenza idrica, che non è ovviamente solo un problema di questo comune ma generale, fin dal primo giorno dopo il mio insediamento ho mantenuto costanti contatti con l’ente gestore della risorsa. Molto prima dell’intervento, allarmistico, diffuso dalla minoranza.
Le interlocuzioni sono cominciate a giugno, quando Acquedotto Lucano ha chiesto ai Comuni di razionalizzare l’utilizzo dell’acqua per tamponare l’emergenza. Ho emesso ordinanza per esortare i cittadini a farlo e, in un secondo momento, abbiamo accolto la richiesta di sospensione per alcune ore dell’erogazione per non rischiare che i serbatoi non si riempissero con conseguenze negative anche nel periodo di ferragosto. Crediamo di aver agito per il meglio, perché abbiamo optato per la sospensione solo nelle ore notturne. Considerato che dalle previsioni non sarebbe caduta pioggia, la mia amministrazione ha deciso autonomamente di chiudere l’acqua la notte ma, appunto, poiché Acquedotto Lucano ci aveva rappresentato i rischi. E, comunque, dal 19 agosto l’erogazione è tornata regolare, senza sospensioni. Dopo le ore di spospensione, come gli esperti mi hanno spiegato, è normale l’accumulo di un po’ di ruggine che ha dato quel colore un po’ scuro, rossiccio o giallastro. E a proposito delle foto che ha mostrato la minoranza nella nota diffusa, chiederei di indicarmi l’indirizzo in questione perché se davvero è quello il colore sarei seriamente preoccupato e farei analizzare l’acqua nella singola abitazione.
Acquedotto Lucano mi aveva subito rassicurato, ma io ho comunque chiesto le analisi per tutto il centro abitato, che sono andate bene, ma per sentirmi più sicuro gliele farò ripetere ogni due o tre mesi.
La cosa che ci ha dato fastidio è stata la strumentalizzazione, innanzitutto, da parte dei consiglieri di minoranza che, avendo un ruolo di rappresentanza istituzionale, avrebbero potuto chiedere direttamente ad Acquedotto Lucano. E poi, dato che hanno predicato il cambiamento, avremmo preferito fossero venuti da noi a chiedere senza creare questo allarmismo inutile che ha anche danneggiato l’immagine del paese, ma soprattutto il sistema economico poiché questa vicenda ha causato disdette alle strutture ricettive».
lasiritide.it |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|