-->
La voce della Politica
Latronico: un nuovo welfare condiviso nei piccoli comuni |
---|
26/08/2024 | In Basilicata l’82% dei comuni ha una popolazione residente inferiore ai 5.000 abitanti, concentrando circa il 39% della popolazione totale regionale. Un microcosmo lucano che l’assessore regionale alla Salute, politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha portato all’attenzione della platea del Meeting di Rimini nel corso di un incontro, che si è svolto ieri, dal titolo “Il patrimonio culturale e la rinascita dei borghi”.
Spopolamento e gap infrastrutturale sono i principali problemi che condizionano i piccoli comuni. L’assessore Latronico ha illustrato qual è la sua idea per invertire il trend, partendo da una considerazione di fondo: “Nei nostri borghi è più facile imbattersi in un nuovo welfare condiviso. Qui, infatti, è possibile trasformarsi da semplici consumatori che terziarizzano ossessivamente, in “Community Prosumer”, cioè “Produttori-Consumatori di Comunità”, autoproducendo prodotti e servizi, necessari e anche complementari (autoproduzione agricola ed energetica, “Silver Cohousing”, assistenza personale, ricettività turistica, artigianato di prossimità, servizi telematici, innovazione culturale, ecc.) anche grazie a mai dimenticate e disperse forme di aiuto reciproco rurale. E sono questi i settori in cui nei borghi è possibile attivare nuove economie, più verdi, più circolari.
Proprio grazie alle innovazioni tecnologiche e alla crescita culturale – ha aggiunto Latronico - quello che accade nei piccoli paesi prende il nome di “nuovo welfare circolare”, ovvero la produzione condivisa del proprio benessere, con la mano pubblica che agisce da facilitatore.
Ecco il benessere – precisa l’assessore - che può caratterizzare l’Italia dei borghi: condivide i presupposti della green economy e vede il cittadino fautore di comunità rigenerative di produttori/utilizzatori diretti: un community prosumer che crea, produce, riutilizza, consuma meno e ambisce a nuove forme, certamente praticabili, di felicità condivisa”.
Un approccio al tema che ha ispirato la Regione Basilicata nell’attivazione di un programma straordinario di rigenerazione sociale (oltre che economica) dei borghi, parallelo a quello analogo finanziato dal Pnrr.
“La strategia che il governo lucano sta sperimentando – ha proseguito Latronico - è quella di contrastare la tendenza allo spopolamento dei piccoli comuni con azioni di riqualificazione sociale e di promozione culturale di realtà che hanno una storia da valorizzare. Di qui il finanziamento, con propri fondi, di quei progetti del Pnrr che, nonostante i punteggi elevati, non avevano ottenuto i finanziamenti del Ministero della Cultura. Circa 18,2 milioni concessi complessivamente dalla Regione ai 12 Comuni esclusi (Aliano, Irsina, Colobraro, Rotonda, capofila di un progetto territoriale di area vasta, che comprende anche i comuni di San Severino Lucano, Latronico, Chiaromonte e Nova Siri, per la linea A; (Moliterno, Maratea, Vietri di Potenza e San Costantino Albanese per la linea B), che si aggiungono ai circa 26 milioni già assegnati dal ministero della Cultura a 6 comuni lucani (Rionero in Vulture per la linea A; Pietrapertosa, con Accettura e Castelmezzano, Ginestra e Rapone per la linea B). Si tratta di progetti – ha sottolineato Latronico – finalizzati a creare lavoro e opportunità per l’intero territorio lucano, oltre che a rendere maggiormente attrattivi i piccoli centri”.
In riferimento al settore di competenza, infine, l’assessore ha annunciato che, attraverso una collaborazione scientifica con Fondazione Eni Enrico Mattei, l’assessorato alla salute, alle politiche per la persona e al Pnrr intende promuovere un progetto di rigenerazione sociale nei borghi “che metta al centro il benessere delle persone, in particolare di quelle più fragili e vulnerabili (anziani, disabili ecc.), potenziando la rete dei servizi sociali e assistenziali e l’attività di animazione a loro dedicata, finanziato con risorse della programmazione 2021-2027 (Fsc e Por)”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|