-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Val d’Agri, Cicala: prospettive di sviluppo per l’area verso il 2030

23/08/2024

“Il nostro obiettivo è delineare un percorso che porti Tramutola e l’intera Val d’Agri a essere protagonisti di un cambiamento positivo e sostenibile, creando un ambiente favorevole per le generazioni future”. Lo ha detto ieri sera l’assessore regionale alle politiche agricole, alimentari e forestali partecipando a Tramutola all’incontro "Tramutola e la Val d’Agri verso il 2030". “Un’occasione questa – ha aggiunto l’Assessore - per riflettere su una nuova visione di sviluppo per il nostro territorio. Prima di tutto, serve una visione nuova sul fronte occupazionale. La Val d’Agri deve diventare un laboratorio di nuove opportunità lavorative, capaci di trattenere i giovani sul territorio. Dobbiamo promuovere la formazione e l’imprenditorialità, incentivando start-up innovative e sostenibili, oltre a puntare su settori emergenti come il turismo sostenibile, l'agricoltura biologica e le energie rinnovabili”. Altro settore da attenzionare quello dell’ambiente e la sua tutela, oltre alla sfida della transizione energetica. “La Val d’Agri – ha sottolineato Cicala - deve diventare un esempio di sviluppo sostenibile, tutelando le risorse ambientali, la promozione delle energie rinnovabili e l'adozione di pratiche agricole sostenibili”. Sul fenomeno dello spopolamento, Cicala ha evidenziato come sia prioritario investire sulle infrastrutture potenziandone i collegamenti e migliorando l’accesso ai servizi, puntando in primis su quelli digitali e della connettività, contrastando così l'isolamento delle aree rurali. “Inoltre – ha aggiunto Cicala - è necessario potenziare la rete sanitaria locale attraverso l’implementazione della telemedicina che permette di offrire cure a distanza, specialmente in territori disagiati. Gli ospedali di comunità e le case di comunità devono diventare pilastri del sistema sanitario locale, offrendo un’assistenza sanitaria diffusa e accessibile. Queste strutture possono diventare centri nevralgici per la prevenzione e il trattamento, riducendo la necessità di spostamenti verso le grandi città”. Nel suo intervento Cicala ha ricordato l’importanza del mondo agricolo promuovendo il primo insediamento dei giovani in agricoltura supportando l’adozione delle politiche agricole comunitarie.

“La Val d’Agri ha beneficiato dell’industria petrolifera – ha continuato Cicala - ma è tempo di guardare oltre, di pensare a un piano strategico che punti su settori alternativi come il turismo sostenibile, le energie rinnovabili, l’agricoltura di qualità e l’artigianato, garantendo così un futuro sostenibile diversificando le fonti di reddito”. Diverse le proposte avanzate dall’esponente della Giunta regionale: implementare il programma operativo Val d’Agri, potenziare l’ospedale di Villa d’Agri e puntare sul tunnel della Lucania, un’opera infrastrutturale strategica che può migliorare i collegamenti e favorire lo sviluppo economico dell’intera area. “La vera sfida – ha concluso Cicala - è riuscire a far dialogare e mettere in rete tutti questi progetti, considerandoli come parte di un unico grande progetto di sviluppo per la nostra comunità e per tutta la Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo