-->
La voce della Politica
Val d’Agri, Cicala: prospettive di sviluppo per l’area verso il 2030 |
---|
23/08/2024 | “Il nostro obiettivo è delineare un percorso che porti Tramutola e l’intera Val d’Agri a essere protagonisti di un cambiamento positivo e sostenibile, creando un ambiente favorevole per le generazioni future”. Lo ha detto ieri sera l’assessore regionale alle politiche agricole, alimentari e forestali partecipando a Tramutola all’incontro "Tramutola e la Val d’Agri verso il 2030". “Un’occasione questa – ha aggiunto l’Assessore - per riflettere su una nuova visione di sviluppo per il nostro territorio. Prima di tutto, serve una visione nuova sul fronte occupazionale. La Val d’Agri deve diventare un laboratorio di nuove opportunità lavorative, capaci di trattenere i giovani sul territorio. Dobbiamo promuovere la formazione e l’imprenditorialità, incentivando start-up innovative e sostenibili, oltre a puntare su settori emergenti come il turismo sostenibile, l'agricoltura biologica e le energie rinnovabili”. Altro settore da attenzionare quello dell’ambiente e la sua tutela, oltre alla sfida della transizione energetica. “La Val d’Agri – ha sottolineato Cicala - deve diventare un esempio di sviluppo sostenibile, tutelando le risorse ambientali, la promozione delle energie rinnovabili e l'adozione di pratiche agricole sostenibili”. Sul fenomeno dello spopolamento, Cicala ha evidenziato come sia prioritario investire sulle infrastrutture potenziandone i collegamenti e migliorando l’accesso ai servizi, puntando in primis su quelli digitali e della connettività, contrastando così l'isolamento delle aree rurali. “Inoltre – ha aggiunto Cicala - è necessario potenziare la rete sanitaria locale attraverso l’implementazione della telemedicina che permette di offrire cure a distanza, specialmente in territori disagiati. Gli ospedali di comunità e le case di comunità devono diventare pilastri del sistema sanitario locale, offrendo un’assistenza sanitaria diffusa e accessibile. Queste strutture possono diventare centri nevralgici per la prevenzione e il trattamento, riducendo la necessità di spostamenti verso le grandi città”. Nel suo intervento Cicala ha ricordato l’importanza del mondo agricolo promuovendo il primo insediamento dei giovani in agricoltura supportando l’adozione delle politiche agricole comunitarie.
“La Val d’Agri ha beneficiato dell’industria petrolifera – ha continuato Cicala - ma è tempo di guardare oltre, di pensare a un piano strategico che punti su settori alternativi come il turismo sostenibile, le energie rinnovabili, l’agricoltura di qualità e l’artigianato, garantendo così un futuro sostenibile diversificando le fonti di reddito”. Diverse le proposte avanzate dall’esponente della Giunta regionale: implementare il programma operativo Val d’Agri, potenziare l’ospedale di Villa d’Agri e puntare sul tunnel della Lucania, un’opera infrastrutturale strategica che può migliorare i collegamenti e favorire lo sviluppo economico dell’intera area. “La vera sfida – ha concluso Cicala - è riuscire a far dialogare e mettere in rete tutti questi progetti, considerandoli come parte di un unico grande progetto di sviluppo per la nostra comunità e per tutta la Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|