-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo e il caso Saap: dignità e salario al primo posto

20/08/2024

Il progetto tecnico definitivo per servizi agro-ambientali nelle aree produttive, che coinvolge attualmente circa 900 lavoratori della platea Saap, è stato approvato, su proposta di Cupparo, il 30 luglio 2021, dalla precedente Giunta regionale. “Pertanto - aggiunge Cupparo - sento fortemente l’impegno a monitorare l’attuazione del progetto affidato in gestione al Consorzio di Bonifica a cui compete la responsabilità della fase tecnico gestionale. Lo ricordo alla consigliera regionale del M5s, Alessia Araneo, che essendo arrivata adesso in Consiglio non ha la perfetta conoscenza della problematica. E colgo l’occasione per riferire che questi lavoratori, a ridosso di Ferragosto, hanno ricevuto il salario del mese di luglio a riprova che la dignità e il salario dei lavoratori, a cui si appella Araneo, sono da sempre in cima ai miei pensieri, in coerenza con l’impegno espresso a definire prima ed attuare poi il progetto. Ma non mi sottraggo alla sua richiesta di informazioni sulla vicenda dei lavoratori della platea Saap di Nemoli.

Ho chiesto all’ avv. Musacchio, amministratore del Consorzio di Bonifica, di avere notizie precise. In base a quanto mi è stato riferito con lettera inviata per conoscenza alla consigliera Araneo, intanto non è vero che il progetto è sospeso a Nemoli, in quanto nel comune del Lagonegrese si continua a svolgere con attività intercomunali. Sulla destinazione dei lavoratori a Rivello e a Trecchina mi è stato riferito che il provvedimento è motivato dal fatto che la squadra “non si è contraddista per produttività” e che non è prevista nessuna norma che consenta ai lavoratori di svolgere l’attività nel comune di residenza, come accade del resto per la platea degli operai forestali. Vorrei ricordare, in proposito, che il progetto particolarmente innovativo per rendere accessibili e oggetto di manutenzione tutte le aree produttive della regione dando al contempo dignità a queste categorie di lavoratori coinvolti in attività di manutenzione delle strade di accesso alle aree produttive e turistiche della regione (aree industriali, Pip, Paip, ecc.) ha come presupposto l’impegno degli stessi lavoratori come riscontriamo in tutti gli altri comuni e territori lucani. Pertanto, non è certo in discussione l’impianto e le finalità del progetto stesso, non a caso molto diverso dall’originario Progetto RMI di stampo puramente assistenzialistico, oltre che per superare l’impossibilità di attingere alle royalties del petrolio. il traguardo a cui guardiamo è quello di individuare ed attuare un modello articolato di partecipazione di queste fasce sociali di lavoratori ad attività di pubblica utilità. Per questo – conclude Cupparo - rassicuriamo Araneo: continueremo a vigilare perché gli obiettivi si raggiungano con la responsabilità piena e la valorizzazione dei lavoratori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo