-->
La voce della Politica
Cupparo e il caso Saap: dignità e salario al primo posto |
---|
20/08/2024 | Il progetto tecnico definitivo per servizi agro-ambientali nelle aree produttive, che coinvolge attualmente circa 900 lavoratori della platea Saap, è stato approvato, su proposta di Cupparo, il 30 luglio 2021, dalla precedente Giunta regionale. “Pertanto - aggiunge Cupparo - sento fortemente l’impegno a monitorare l’attuazione del progetto affidato in gestione al Consorzio di Bonifica a cui compete la responsabilità della fase tecnico gestionale. Lo ricordo alla consigliera regionale del M5s, Alessia Araneo, che essendo arrivata adesso in Consiglio non ha la perfetta conoscenza della problematica. E colgo l’occasione per riferire che questi lavoratori, a ridosso di Ferragosto, hanno ricevuto il salario del mese di luglio a riprova che la dignità e il salario dei lavoratori, a cui si appella Araneo, sono da sempre in cima ai miei pensieri, in coerenza con l’impegno espresso a definire prima ed attuare poi il progetto. Ma non mi sottraggo alla sua richiesta di informazioni sulla vicenda dei lavoratori della platea Saap di Nemoli.
Ho chiesto all’ avv. Musacchio, amministratore del Consorzio di Bonifica, di avere notizie precise. In base a quanto mi è stato riferito con lettera inviata per conoscenza alla consigliera Araneo, intanto non è vero che il progetto è sospeso a Nemoli, in quanto nel comune del Lagonegrese si continua a svolgere con attività intercomunali. Sulla destinazione dei lavoratori a Rivello e a Trecchina mi è stato riferito che il provvedimento è motivato dal fatto che la squadra “non si è contraddista per produttività” e che non è prevista nessuna norma che consenta ai lavoratori di svolgere l’attività nel comune di residenza, come accade del resto per la platea degli operai forestali. Vorrei ricordare, in proposito, che il progetto particolarmente innovativo per rendere accessibili e oggetto di manutenzione tutte le aree produttive della regione dando al contempo dignità a queste categorie di lavoratori coinvolti in attività di manutenzione delle strade di accesso alle aree produttive e turistiche della regione (aree industriali, Pip, Paip, ecc.) ha come presupposto l’impegno degli stessi lavoratori come riscontriamo in tutti gli altri comuni e territori lucani. Pertanto, non è certo in discussione l’impianto e le finalità del progetto stesso, non a caso molto diverso dall’originario Progetto RMI di stampo puramente assistenzialistico, oltre che per superare l’impossibilità di attingere alle royalties del petrolio. il traguardo a cui guardiamo è quello di individuare ed attuare un modello articolato di partecipazione di queste fasce sociali di lavoratori ad attività di pubblica utilità. Per questo – conclude Cupparo - rassicuriamo Araneo: continueremo a vigilare perché gli obiettivi si raggiungano con la responsabilità piena e la valorizzazione dei lavoratori”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|