-->
La voce della Politica
Emergenza idrica, il sindaco di Terranova di Pollino:'basta allarmismi strumentali'' |
---|
19/08/2024 | Il sindaco di Terranova di Pollino, Franco Mazzia, interviene su una vicenda che negli ultimi giorni sta tenendo banco: le interruzioni dell’erogazione idrica per fronteggiare l’emergenza legata alla carenza di acqua (problematica che riguarda non solo Terranova di Pollino).
«Ho chiesto ad Acquedotto Lucano- spiega il sindaco- di analizzare un campione di acqua per essere sicuri della salubrità della risorsa idrica. Domani mattina preleveranno 5 campioni, uno nel serbatoio principale e 4 in altri punti del centro abitato. I risultati, mi hanno assicurato, dovrebbero arrivare in tempi rapidissimi. Questa è la priorità ed è ciò che più mi interessa come sindaco e come cittadino al di là delle strumentazlizzazioni scellerate delle ultime ore. Con l’ente gestore fin dal primo momento c’è stata una costante interlocuzione e abbiamo ricevuto rassicurazioni che si concretizzeranno con l’esito delle analisi.
Io però voglio già tranquillizzare tutti e rispondere agli attacchi della minoranza: secondo me e secondo la mia amministrazione ci siamo organizzati bene perché, per fronteggiare la carenza della risorsa idrica, che è un problema nazionale e non circoscritto al nostro territorio, l’erogazione viene interrotta solo nelle ore notturne e di giorno viene ripristinata, a differenza di altri paesi in cui viene erogata solo per poche ore al giorno.
Quanto scritto sui social e dalla minoranza rappresenta solo un allarmismo ingiustificato che fa solo male alla nostra comunità. Sono diversi, infatti, gli operatori turistici per i quali il disagio più grande è rappresentato dalle telefonate di turisti che vogliono disdire le loro prenotazioni per timori assolutamente ingiustificati a causa di allarmismi, ripeto, strumentali. Invito la minoranza ad azioni costruttive e, mi chiedo, per esempio, perché non abbia prioritariamente contattato anche essa Acquedotto Lucano.
Mi riservo di adire ad azioni legali qualora si verificassero gli estremi per un procurato allarme da parte di chiunque abbia diffuso notizie senza fondamento, perché queste falsità creano confusione e, soprattutto, un danno economico rilevante per le attività ricettive».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|