-->
La voce della Politica
''Questioni di Privacy nelle Appello trasparenza e correttezza sindacale'' |
---|
8/08/2024 | Nelle province di Matera e Potenza, sono emersi comportamenti sindacali che destano serie preoccupazioni e che richiedono un'accurata riflessione nonché un intervento risolutivo e tempestivo. Ci risulta che una determinata organizzazione sindacale, avvalendosi di numeri ottenuti attraverso pratiche discutibili e poco trasparenti, sembra aver influenzato colleghi ignari, presumibilmente con la complicità di un contesto aziendale non del tutto chiaro.
Tale situazione si manifesta ulteriormente quando l’organizzazione in questione utilizza informazioni aziendali riservate per promuovere i propri interessi, diffondendo notizie su presunte promozioni, premi ad personam e potenziali trasferimenti futuri. Numerosi colleghi hanno manifestato preoccupazione per questi comportamenti, specialmente in riferimento alle recenti elezioni delle RSU/RLS all’interno di Poste Italiane.
In occasione delle summenzionate elezioni tenute nel 2023, secondo le testimonianze raccolte, un sindacato parrebbe aver “violato” il sistema informatico di Poste Italiane, inviando comunicazioni personalizzate e non autorizzate a tutti gli indirizzi e-mail dell’intranet aziendale e ai numeri di cellulare aziendali. Questo episodio sottolinea la necessità di potenziare la sicurezza informatica di Poste Italiane e suggerisce una possibile collaborazione interna che avrebbe facilitato tale accesso non autorizzato.
È doveroso rilevare che le lavoratrici e i lavoratori non hanno mai concesso il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali a fini sindacali, rendendo questa vicenda particolarmente inquietante. Questa intrusione ha generato confusione e preoccupazione, imponendo un intervento immediato da parte dell’azienda per individuare le responsabilità e porre rimedio a tali comportamenti.
Azioni Consigliate in Caso di Violazione della Privacy
1. Segnalare l'Accaduto: Informare tempestivamente l'azienda e i sindacati di riferimento della violazione.
2. Contattare il Garante della Privacy: Presentare una denuncia al Garante per la protezione dei dati personali, al fine di tutelare i propri diritti (anche tramite l’aiuto della RSU o delle Segreterie Sindacali).
3. **Considerare Azioni Legali**: Valutare, con l’ausilio dei sindacati di riferimento, l’opportunità di intraprendere azioni legali nei confronti dei responsabili.
Riferimenti Normativi
- Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003): Stabilisce le norme per la raccolta e il trattamento dei dati personali.
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): Regolamento europeo che rafforza e unifica la protezione dei dati per tutte le persone all'interno dell'Unione Europea.
La protezione della privacy e dei diritti dei lavoratori deve essere una priorità per tutte le organizzazioni, sindacati inclusi. Comportamenti inappropriati e violazioni della privacy minano la fiducia nelle istituzioni e rappresentano un rischio significativo per la sicurezza e il benessere dei dipendenti. È imperativo che tutte le parti coinvolte agiscano con integrità e trasparenza, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dei diritti di tutti.
Le Segreterie Regionali e Provinciali di Basilicata
SLC CGIL UILPOST CONFSAL FAILP CISAL |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|