La voce della Politica
''Questioni di Privacy nelle Appello trasparenza e correttezza sindacale'' |
---|
8/08/2024 | Nelle province di Matera e Potenza, sono emersi comportamenti sindacali che destano serie preoccupazioni e che richiedono un'accurata riflessione nonché un intervento risolutivo e tempestivo. Ci risulta che una determinata organizzazione sindacale, avvalendosi di numeri ottenuti attraverso pratiche discutibili e poco trasparenti, sembra aver influenzato colleghi ignari, presumibilmente con la complicità di un contesto aziendale non del tutto chiaro.
Tale situazione si manifesta ulteriormente quando l’organizzazione in questione utilizza informazioni aziendali riservate per promuovere i propri interessi, diffondendo notizie su presunte promozioni, premi ad personam e potenziali trasferimenti futuri. Numerosi colleghi hanno manifestato preoccupazione per questi comportamenti, specialmente in riferimento alle recenti elezioni delle RSU/RLS all’interno di Poste Italiane.
In occasione delle summenzionate elezioni tenute nel 2023, secondo le testimonianze raccolte, un sindacato parrebbe aver “violato” il sistema informatico di Poste Italiane, inviando comunicazioni personalizzate e non autorizzate a tutti gli indirizzi e-mail dell’intranet aziendale e ai numeri di cellulare aziendali. Questo episodio sottolinea la necessità di potenziare la sicurezza informatica di Poste Italiane e suggerisce una possibile collaborazione interna che avrebbe facilitato tale accesso non autorizzato.
È doveroso rilevare che le lavoratrici e i lavoratori non hanno mai concesso il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali a fini sindacali, rendendo questa vicenda particolarmente inquietante. Questa intrusione ha generato confusione e preoccupazione, imponendo un intervento immediato da parte dell’azienda per individuare le responsabilità e porre rimedio a tali comportamenti.
Azioni Consigliate in Caso di Violazione della Privacy
1. Segnalare l'Accaduto: Informare tempestivamente l'azienda e i sindacati di riferimento della violazione.
2. Contattare il Garante della Privacy: Presentare una denuncia al Garante per la protezione dei dati personali, al fine di tutelare i propri diritti (anche tramite l’aiuto della RSU o delle Segreterie Sindacali).
3. **Considerare Azioni Legali**: Valutare, con l’ausilio dei sindacati di riferimento, l’opportunità di intraprendere azioni legali nei confronti dei responsabili.
Riferimenti Normativi
- Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003): Stabilisce le norme per la raccolta e il trattamento dei dati personali.
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): Regolamento europeo che rafforza e unifica la protezione dei dati per tutte le persone all'interno dell'Unione Europea.
La protezione della privacy e dei diritti dei lavoratori deve essere una priorità per tutte le organizzazioni, sindacati inclusi. Comportamenti inappropriati e violazioni della privacy minano la fiducia nelle istituzioni e rappresentano un rischio significativo per la sicurezza e il benessere dei dipendenti. È imperativo che tutte le parti coinvolte agiscano con integrità e trasparenza, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dei diritti di tutti.
Le Segreterie Regionali e Provinciali di Basilicata
SLC CGIL UILPOST CONFSAL FAILP CISAL |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
|