-->
La voce della Politica
Don Marcello Cozzi: ''Allah, ci perdoni tutti'' |
---|
7/08/2024 | Non era solamente un migrante di origini maghrebine.
Si chiamava Ousamma, aveva 19 anni e tanti progetti come i ragazzi di quell'età che hanno tutta una vita davanti a loro e pur di realizzarli sono disposti a scalare le montagne a mani nude. La sua montagna era stato il Mediterraneo, e ce l’aveva fatta.
A casa forse aveva lasciato una famiglia in pena che chissà quante volte avrà pregato Allah il Misericordioso per proteggere i passi di questo suo figlio.
Allah lo ha fatto, non ha smesso neanche un attimo di seguirlo con la sua ombra, e di custodire i suoi sogni, che per gli uomini d’Occidente sono invece pericolosi tanto da metterli dietro le sbarre. Li chiamano Centri di permanenza per il rimpatrio ma sono galere, e sono le peggiori, perché lì dentro, non visti da nessuno, accadono le cose peggiori, fino all’annullamento di ogni dignità. Altro che sogni!
Ousamma è morto come due anni fa morì Ozaro, anche lui un ragazzo, anche lui in cerca di una vita dignitosa, anche lui, forse, con una famiglia ad attenderlo che invece non lo ha rivisto più.
Noi non sappiamo come è morto Ousamma, sappiamo solo che in quel luogo di detenzione disumana non c’era neanche un medico, come ha giustamente sottolineato il Procuratore Francesco Curcio, sappiamo che tra il 2018 e il 2022 in quel girone infernale ci sono stati almeno 35 casi di maltrattamenti e una “menomazione della dignità umana” come accertato e definito dagli stessi inquirenti, sappiamo che mentre in quei luoghi c’è una sospensione della civiltà umana, tutt’intorno c’è un mondo sonnolento, indifferente e silenzioso, come ad Auschwitz ottanta anni fa. E sappiamo infine che davanti a questo orrore c’è ancora chi afferma che bisogna lavorare per rendere dignitosa la permanenza in quei centri.
L’inferno non lo si può rendere dignitoso, l’inferno bisogna chiuderlo.
Ousamma è morto perché sta morendo l’umanità in questo nostro Paese.
Allah il Misericordioso ci perdoni tutti.
Presidente Onorario Ce.St.Ri.M.
Don Marcello Cozzi |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|