-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Morte e rivolta al Cpr Palazzo: Ferrone (Pd), va chiuso subito

6/08/2024

E’ necessario fare chiarezza e piena luce su quello che è accaduto e che ci si adoperi per chiudere questo centro e per evitare altri epiloghi di questo tipo“. Lo sostiene Carmine Ferrone (Pd), vice presidente della Provincia di Potenza aggiungendo che “i disordini e le proteste dopo la morte del giovane - dal 24 maggio scorso nel Centro e che alcuni giorni fa aveva tentato di suicidarsi ingerendo alcuni pezzi di vetro - avvengono a pochi giorni dall’apertura in Albania dei centri di accoglienza che avrà un costo di 653 milioni in 5 anni. La spesa prevista per la gestione ammonta a 30 milioni, gli oltre 600 milioni rimanenti servono dunque a finanziare altri aspetti dell'operazione.

E tra le spese si trovano 252 milioni di euro per trasferte dei funzionari ministeriali.

Al di là dei costi dell’operazione la gestione di queste strutture in uno stato estero non appartenente all’Ue è del tutto inspiegabile ed ingiustificabile. Questo governo riesce solo a fare propaganda sulla pelle dei migranti ma è evidente che il governo Meloni non è riuscito, visti i numeri, ad affrontare il problema. In ogni caso i Cpr sono assolutamente inadeguati per essere quello che dovrebbero essere, cioè strutture di passaggio. Quei centri sono solamente da chiudere, mentre il governo ne vuole costruire di nuovi. Per Palazzo San Gervasio la chiusura- afferma Ferrone – è ancora più urgente e necessaria dopo l’inchiesta giudiziaria dei mesi scorsi con avvisi notificati a 26 persone, tra medici, gestori, avvocati e agenti delle forze dell’ordine e dopo le parole del Procuratore della Repubblica Curcio secondo il quale «dai primi accertamenti, al Cpr non si è in linea con lo standard di sicurezza della salute che sia degno di uno Stato civile».

Cosa dobbiamo aspettare ancora? Non basta di certo “seguire il caso con la massima attenzione” per tacitare la coscienza e lavarsene le mani".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo