-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli PD: i collegamenti ferroviari dimenticati

29/06/2024

Mentre in queste ore le assessore regionali uscenti ai trasporti si contendono lo”scalpo” di un presunto risultato storico raggiunto dalla Regione Basilicata per l’attivazione del pur utile servizio sperimentale di collegamento ferroviario di Trenitalia da Potenza a Bari, manco fosse lo sbarco sulla luna, gli altri utenti, altrettanto veri, che quotidianamente viaggiano da Matera verso Bari pagano sulla loro pelle le insufficienze e le difficoltà di un collegamento FAL oramai divenuto insopportabile, nei confronti del quale il governo regionale, a partire dalle due ex assessore di cui sopra, nulla ha fatto in cinque anni di non governo tanto che per raggiungere Bari da Matera occorrono ancora e sempre poco meno di due ore. E’ quanto dichiara il Consigliere Regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.
Negli ultimi anni il Governo regionale ha completamente ignorato i bisogni della città di Matera come ha dimostrato la singolare vicenda del blocco del finanziamento di 700.000 euro per il bike sharing solo per motivi campanilistici.
I Sindaci, le organizzazioni datoriali e sindacali, le associazioni di consumatori e di categoria – puntualizza l’esponente Dem - da tempo reclamano maggiore attenzione infrastrutturale per il territorio materano, fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico e sociale dell’intera Basilicata.
Per questo ho presentato una interrogazione al Presidente Bardi e alla Giunta regionale (colpevolmente ancora non formata) per conoscere quali iniziative intenda intraprendere con i vertici di Ferrovie Appulo Lucane, al fine di verificare la situazione del trasporto ferroviario FAL per e da la Città di Matera ed attenuare i disagi per i viaggiatori costretti al cambio treno ad Altamura con attese di circa venti minuti, all’assenza di collegamenti ferroviari nei giorni festivi, nonché quali sono le iniziative progettuali proposte dalla Regione Basilicata relativamente alle infrastrutture per la Città di Matera (strade, treni, metropolitana leggera ecc) ed il loro stato dell’arte.
A tal proposito – conclude il Consigliere Cifarelli – è ancora assente nella programmazione il prolungamento della Ferrovia dello Stato nel collegamento Ferrandina - Matera – Bari attraverso Gioia del Colle. Ciò rivela ancora una volta la mancanza di visione rispetto allo sviluppo infrastrutturale di un territorio che, purtroppo, non si implementa a colpi di spot.
E pensare che la realizzazione di questo fondamentale collegamento ferroviario potrebbe ridurre a meno di due ore le attuali e sperimentali 2 ore e 45 minuti per il collegamento Potenza - Bari, collegando addirittura le due città capoluogo: quando si dice il “destino cinico e baro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo