-->
La voce della Politica
| Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi" |
|---|
29/06/2024 | "L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai cittadini". Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito. "Innanzitutto - aggiunge - chiediamo ad Acquedotto lucano una comunicazione più veloce, efficacie e capillare nei confronti dell'utenza rispetto agli orari di sospensione della rete idrica. È inaccettabile che in molti casi le informazioni arrivino pochi minuti prima dell'interruzione del servizio. È necessario poi attivarsi con l'utilizzo di autobotti in tutta la città, dal centro alla periferia fino alle contrade, comunicando l'orario di arrivo in tempi utili. Ci risulta infatti che interi quartieri non abbiano avuto l'acqua per 72 ore. A oggi siamo a conoscenza del passaggio random di autobotti, senza che i residenti siano stati informati.
Sebbene l'emergenza riguardi anche la provincia e l'intera Basilicata - prosegue Esposito -, tenuto conto del ruolo di servizio del capoluogo, a partire dalla presenza dell'azienda ospedaliera regionale, urgono interventi urgenti di contenimento dell'emergenza che, con il passare dei giorni, potrebbe diventare di tipo sanitario e ambientale".
Per Esposito "è giunto il momento di fare chiarezza e di individuare precise responsabilità istituzionali, se ce ne sono. Perché se è vero che siamo di fronte a una crisi climatica in corso, con livelli di siccità elevati, è anche vero che Potenza ha il più alto tasso di dispersione idrica (71% secondo l'Istat) in Italia, dovuto alla scarsa manodopera e agli impianti vetusti. Si accertino quindi le precise cause di questa emergenza senza precedenti e si rendano note ai cittadini che meritano rispetto e trasparenza".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|