-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi"

29/06/2024

"L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai cittadini". Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito. "Innanzitutto - aggiunge - chiediamo ad Acquedotto lucano una comunicazione più veloce, efficacie e capillare nei confronti dell'utenza rispetto agli orari di sospensione della rete idrica. È inaccettabile che in molti casi le informazioni arrivino pochi minuti prima dell'interruzione del servizio. È necessario poi attivarsi con l'utilizzo di autobotti in tutta la città, dal centro alla periferia fino alle contrade, comunicando l'orario di arrivo in tempi utili. Ci risulta infatti che interi quartieri non abbiano avuto l'acqua per 72 ore. A oggi siamo a conoscenza del passaggio random di autobotti, senza che i residenti siano stati informati.

Sebbene l'emergenza riguardi anche la provincia e l'intera Basilicata - prosegue Esposito -, tenuto conto del ruolo di servizio del capoluogo, a partire dalla presenza dell'azienda ospedaliera regionale, urgono interventi urgenti di contenimento dell'emergenza che, con il passare dei giorni, potrebbe diventare di tipo sanitario e ambientale".

Per Esposito "è giunto il momento di fare chiarezza e di individuare precise responsabilità istituzionali, se ce ne sono. Perché se è vero che siamo di fronte a una crisi climatica in corso, con livelli di siccità elevati, è anche vero che Potenza ha il più alto tasso di dispersione idrica (71% secondo l'Istat) in Italia, dovuto alla scarsa manodopera e agli impianti vetusti. Si accertino quindi le precise cause di questa emergenza senza precedenti e si rendano note ai cittadini che meritano rispetto e trasparenza".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo