-->
La voce della Politica
| Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi" |
|---|
29/06/2024 | "L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai cittadini". Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito. "Innanzitutto - aggiunge - chiediamo ad Acquedotto lucano una comunicazione più veloce, efficacie e capillare nei confronti dell'utenza rispetto agli orari di sospensione della rete idrica. È inaccettabile che in molti casi le informazioni arrivino pochi minuti prima dell'interruzione del servizio. È necessario poi attivarsi con l'utilizzo di autobotti in tutta la città, dal centro alla periferia fino alle contrade, comunicando l'orario di arrivo in tempi utili. Ci risulta infatti che interi quartieri non abbiano avuto l'acqua per 72 ore. A oggi siamo a conoscenza del passaggio random di autobotti, senza che i residenti siano stati informati.
Sebbene l'emergenza riguardi anche la provincia e l'intera Basilicata - prosegue Esposito -, tenuto conto del ruolo di servizio del capoluogo, a partire dalla presenza dell'azienda ospedaliera regionale, urgono interventi urgenti di contenimento dell'emergenza che, con il passare dei giorni, potrebbe diventare di tipo sanitario e ambientale".
Per Esposito "è giunto il momento di fare chiarezza e di individuare precise responsabilità istituzionali, se ce ne sono. Perché se è vero che siamo di fronte a una crisi climatica in corso, con livelli di siccità elevati, è anche vero che Potenza ha il più alto tasso di dispersione idrica (71% secondo l'Istat) in Italia, dovuto alla scarsa manodopera e agli impianti vetusti. Si accertino quindi le precise cause di questa emergenza senza precedenti e si rendano note ai cittadini che meritano rispetto e trasparenza".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|