-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fim Fiom Uilm su incontro con la direzione aziendale Italtractor

7/12/2023

Lo scorso 6 dicembre 2023 nella sede della unione industriali di Frosinone , si sono incontrati unitamenti il coordinamento di Fim Fiom Uilm , la direzione aziendale Italtractor , nella sede dell’unione industriali a Frosinone per continuare il confronto sul futuro degli stabilimenti Italtarctor in Italia. Il confronto tra le parti , molto acceso e dinamico, ha affrontato , tutti i temi che da settimane animano il confonto sindacale in italtractor , trovando un punto di accordo che verra discusso con tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici nelle assemblee sindacali nei prossimi giorni- abbiamo concordato con la direzione italtractor che il contratto di solidarieta sara’ l’ammortizzatore sociale che traghettera’ per un anno gli stabilmenti di potenza e di ceprano. Il contatto di solidarieta’ per ceprano verra prorogato esattamente come quello in scadenza e ci vedra’ impegnati in regione a breve con la direzione italtractor per la stipula del nuovo accordo. Per lo stabilimento di potenza abbiamo concordato nella giornata di oggi, con la direzione italtractor che i lavoratori siano coinvolti nel contratto di solidarieta’ complessivamente con una media pari al 49,81% massima per ogni singolo lavoratore coinvolto. Per entrambi gli stabilimenti verra garantita la maturazione degli istituti di ferie , par, tredicesima e tfr in misura integrale . L’azienda anticipera’ il trattamento d’integrazione salariale alle normali scadenze di paga. Italtractor , stante la situazione di rallentamento del mercato globale , ha identificato 42 esuberi per lo stabilimento di potenza e 11 esuberi per lo stabilimento di ceprano, nel rispetto dell’esclusivo criterio della “ non opposizione “ intesa come massima volontarieta’ del lavoratore nel decidere di uscire. Italtractor si impegna a corrispondere un incentivo all’esodo pari a 50.000 euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente libero e volontario entro il 31 marzo 2024 , e 38.000 mila euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente volontario entro la fine del contratto di solidarieta’ . Per quei lavoratori che maturano il diritto pensionistico , sara’ garantita una cifra pari a 1000 euro lordi che intercorrera’ dalla data di licenziamento fino alla data pensionistica nel contratto di solidarieta’ le parti hanno sottolineato, la necessita’ di investimenti , al fine di cogliere le opportunita di un rilancio soprattutto nella transazione ecologica, industriale ,energetica ed ecologica , ed energie nello sviluppodi nuove competenze investendo risorse nello sviluppo di nuove competenze e relativa formazione professionale per consolidare la presenza d i italtractor sul mercato italiano,europeo,mondiale. Italtractor negli accordi di oggi , si impegna al mantenimento dei siti produttivi italiani, e conferma gli investimenti utili al rilancio industriale e occupazionale, nonostante la situazione di temporanea difficolta’ dovuta al momento di instabilita’ dei mercati nazionali e internazionali
Segreterie Fim Fiom Uil
Coordinamento Rsu
Coordinamento Nazionale Fim Fiom Uilm
Segreterie Fim Fiom Uilm



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo