-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fim Fiom Uilm su incontro con la direzione aziendale Italtractor

7/12/2023

Lo scorso 6 dicembre 2023 nella sede della unione industriali di Frosinone , si sono incontrati unitamenti il coordinamento di Fim Fiom Uilm , la direzione aziendale Italtractor , nella sede dell’unione industriali a Frosinone per continuare il confronto sul futuro degli stabilimenti Italtarctor in Italia. Il confronto tra le parti , molto acceso e dinamico, ha affrontato , tutti i temi che da settimane animano il confonto sindacale in italtractor , trovando un punto di accordo che verra discusso con tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici nelle assemblee sindacali nei prossimi giorni- abbiamo concordato con la direzione italtractor che il contratto di solidarieta sara’ l’ammortizzatore sociale che traghettera’ per un anno gli stabilmenti di potenza e di ceprano. Il contatto di solidarieta’ per ceprano verra prorogato esattamente come quello in scadenza e ci vedra’ impegnati in regione a breve con la direzione italtractor per la stipula del nuovo accordo. Per lo stabilimento di potenza abbiamo concordato nella giornata di oggi, con la direzione italtractor che i lavoratori siano coinvolti nel contratto di solidarieta’ complessivamente con una media pari al 49,81% massima per ogni singolo lavoratore coinvolto. Per entrambi gli stabilimenti verra garantita la maturazione degli istituti di ferie , par, tredicesima e tfr in misura integrale . L’azienda anticipera’ il trattamento d’integrazione salariale alle normali scadenze di paga. Italtractor , stante la situazione di rallentamento del mercato globale , ha identificato 42 esuberi per lo stabilimento di potenza e 11 esuberi per lo stabilimento di ceprano, nel rispetto dell’esclusivo criterio della “ non opposizione “ intesa come massima volontarieta’ del lavoratore nel decidere di uscire. Italtractor si impegna a corrispondere un incentivo all’esodo pari a 50.000 euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente libero e volontario entro il 31 marzo 2024 , e 38.000 mila euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente volontario entro la fine del contratto di solidarieta’ . Per quei lavoratori che maturano il diritto pensionistico , sara’ garantita una cifra pari a 1000 euro lordi che intercorrera’ dalla data di licenziamento fino alla data pensionistica nel contratto di solidarieta’ le parti hanno sottolineato, la necessita’ di investimenti , al fine di cogliere le opportunita di un rilancio soprattutto nella transazione ecologica, industriale ,energetica ed ecologica , ed energie nello sviluppodi nuove competenze investendo risorse nello sviluppo di nuove competenze e relativa formazione professionale per consolidare la presenza d i italtractor sul mercato italiano,europeo,mondiale. Italtractor negli accordi di oggi , si impegna al mantenimento dei siti produttivi italiani, e conferma gli investimenti utili al rilancio industriale e occupazionale, nonostante la situazione di temporanea difficolta’ dovuta al momento di instabilita’ dei mercati nazionali e internazionali
Segreterie Fim Fiom Uil
Coordinamento Rsu
Coordinamento Nazionale Fim Fiom Uilm
Segreterie Fim Fiom Uilm



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione

“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua

1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo