-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fim Fiom Uilm su incontro con la direzione aziendale Italtractor

7/12/2023

Lo scorso 6 dicembre 2023 nella sede della unione industriali di Frosinone , si sono incontrati unitamenti il coordinamento di Fim Fiom Uilm , la direzione aziendale Italtractor , nella sede dell’unione industriali a Frosinone per continuare il confronto sul futuro degli stabilimenti Italtarctor in Italia. Il confronto tra le parti , molto acceso e dinamico, ha affrontato , tutti i temi che da settimane animano il confonto sindacale in italtractor , trovando un punto di accordo che verra discusso con tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici nelle assemblee sindacali nei prossimi giorni- abbiamo concordato con la direzione italtractor che il contratto di solidarieta sara’ l’ammortizzatore sociale che traghettera’ per un anno gli stabilmenti di potenza e di ceprano. Il contatto di solidarieta’ per ceprano verra prorogato esattamente come quello in scadenza e ci vedra’ impegnati in regione a breve con la direzione italtractor per la stipula del nuovo accordo. Per lo stabilimento di potenza abbiamo concordato nella giornata di oggi, con la direzione italtractor che i lavoratori siano coinvolti nel contratto di solidarieta’ complessivamente con una media pari al 49,81% massima per ogni singolo lavoratore coinvolto. Per entrambi gli stabilimenti verra garantita la maturazione degli istituti di ferie , par, tredicesima e tfr in misura integrale . L’azienda anticipera’ il trattamento d’integrazione salariale alle normali scadenze di paga. Italtractor , stante la situazione di rallentamento del mercato globale , ha identificato 42 esuberi per lo stabilimento di potenza e 11 esuberi per lo stabilimento di ceprano, nel rispetto dell’esclusivo criterio della “ non opposizione “ intesa come massima volontarieta’ del lavoratore nel decidere di uscire. Italtractor si impegna a corrispondere un incentivo all’esodo pari a 50.000 euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente libero e volontario entro il 31 marzo 2024 , e 38.000 mila euro lordi per chi decidera’ di uscire in modo assolutamente volontario entro la fine del contratto di solidarieta’ . Per quei lavoratori che maturano il diritto pensionistico , sara’ garantita una cifra pari a 1000 euro lordi che intercorrera’ dalla data di licenziamento fino alla data pensionistica nel contratto di solidarieta’ le parti hanno sottolineato, la necessita’ di investimenti , al fine di cogliere le opportunita di un rilancio soprattutto nella transazione ecologica, industriale ,energetica ed ecologica , ed energie nello sviluppodi nuove competenze investendo risorse nello sviluppo di nuove competenze e relativa formazione professionale per consolidare la presenza d i italtractor sul mercato italiano,europeo,mondiale. Italtractor negli accordi di oggi , si impegna al mantenimento dei siti produttivi italiani, e conferma gli investimenti utili al rilancio industriale e occupazionale, nonostante la situazione di temporanea difficolta’ dovuta al momento di instabilita’ dei mercati nazionali e internazionali
Segreterie Fim Fiom Uil
Coordinamento Rsu
Coordinamento Nazionale Fim Fiom Uilm
Segreterie Fim Fiom Uilm



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo