-->
La voce della Politica
| Il Consorzio Turistico Maratea si unisce al coro di voci di coloro che dicono BASTA |
|---|
30/09/2023 | Basta alle false promesse!
Basta alle mancate risposte!
Basta allo sperpero di denaro pubblico!
Prendiamo atto della nuova chiusura, questa volta definitiva, programmata per oggi 30 settembre, della SS18 all’altezza di Castrocucco di Maratea, a soli due mesi e quindici giorni dalla sua riapertura.
Ben 5 milioni di euro (questo il presunto importo speso per i lavori) investiti per garantire la viabilità lungo il tratto di strada interessato dalla frana del 30 novembre 2022.
Ebbene, dopo 45 giorni, si interrompe nuovamente il principale collegamento tra Campania, Basilicata e Calabria. Un tratto di vitale importanza per l’economia del territorio.
Nessuna prospettiva di soluzione definitiva finora attuata. Si ritorna alla situazione di emergenza vissuta nei mesi immediatamente successivi all’evento franoso.
Numerosi disagi non solo per chi sceglie Maratea quale destinazione per le proprie vacanze ma anche per chi vive la “quotidianità del territorio” con esigenze scolastiche, lavorative, sanitarie.
E’ impensabile, inconcepibile, “investire” somme talmente ingenti, dotare il sito di strumentazioni sofisticate – che in altre situazioni consimili (es. Liguria) garantiscono la percorribilità anche per anni – ed interrompere inopinatamente a distanza di pochi giorni nuovamente il transito.
Dove sono le Istituzioni che dovrebbero salvaguardare gli interessi dei cittadini e degli imprenditori? |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS
“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola
“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''
Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.
L’appuntamento ha ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|