-->
La voce della Politica
| Il Consorzio Turistico Maratea si unisce al coro di voci di coloro che dicono BASTA |
|---|
30/09/2023 | Basta alle false promesse!
Basta alle mancate risposte!
Basta allo sperpero di denaro pubblico!
Prendiamo atto della nuova chiusura, questa volta definitiva, programmata per oggi 30 settembre, della SS18 all’altezza di Castrocucco di Maratea, a soli due mesi e quindici giorni dalla sua riapertura.
Ben 5 milioni di euro (questo il presunto importo speso per i lavori) investiti per garantire la viabilità lungo il tratto di strada interessato dalla frana del 30 novembre 2022.
Ebbene, dopo 45 giorni, si interrompe nuovamente il principale collegamento tra Campania, Basilicata e Calabria. Un tratto di vitale importanza per l’economia del territorio.
Nessuna prospettiva di soluzione definitiva finora attuata. Si ritorna alla situazione di emergenza vissuta nei mesi immediatamente successivi all’evento franoso.
Numerosi disagi non solo per chi sceglie Maratea quale destinazione per le proprie vacanze ma anche per chi vive la “quotidianità del territorio” con esigenze scolastiche, lavorative, sanitarie.
E’ impensabile, inconcepibile, “investire” somme talmente ingenti, dotare il sito di strumentazioni sofisticate – che in altre situazioni consimili (es. Liguria) garantiscono la percorribilità anche per anni – ed interrompere inopinatamente a distanza di pochi giorni nuovamente il transito.
Dove sono le Istituzioni che dovrebbero salvaguardare gli interessi dei cittadini e degli imprenditori? |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|