-->
La voce della Politica
| Viggianello, Casa di comunità, il sindaco: ‘Ho chiesto di confermare la scelta’ |
|---|
21/12/2022 | A seguito delle ulteriori dichiarazioni diffuse a mezzo stampa ed iniziative assunte da rappresentanti della comunità di Rotonda, inerenti l’individuazione della sede della Casa di Comunità in Viggianello, il Sindaco di Viggianello dichiara: “Dopo aver letto di una raccolta firme consegnate all’Assessore Fanelli, vorrei ricordare che la Sentenza del Tar non è assolutamente entrata nel merito della scelta, in quanto non di competenza del giudice amministrativo, bensì si è limitata a censurare elementi formali del procedimento ed in particolare una carenza motivazionale. Questo si traduce nella necessità che la Regione Basilicata riadotti il medesimo atto rimuovendo il vizio evidenziato dal TAR. Infatti, a seguito di tale sentenza si è detto tanto e male, alterando anche la verità degli atti. Ho subito chiesto alla Regione Basilicata di confermare la scelta ricaduta su Viggianello. La casa di comunità di Viggianello, nei locali dell’ambulatorio comunale già disponibili e negli spazi dell’ampliamento previsto dalla Regione Basilicata, a fianco al già presente presidio di 118 e in prossimità dell’Ufficio di Piano dell’Ambito socioterritoriale Lagonegrese-Pollino, rappresenterà il completamento di un percorso sociosanitario intrapreso da anni che si tradurrà nell’erogazione integrale dei servizi sociosanitari ai cittadini di un’area vasta.
È doveroso anche sottolineare che l’Istituzione della Casa di Comunità di Viggianello non è in contrasto con il permanere del poliambulatorio di Rotonda che continuerà ad espletare le sue funzioni, che già da anni eroga alla comunità del Mercure. Stimolare una raccolta firme paventando la soppressione o il ridimensionamento del poliambulatorio di Rotonda non è nè eticamente nè politicamente corretto, perciò invito i promotori di tali iniziative a non alterare la realtà per soli fini politici e campanilistici e maggiormente a pensare al bene della Valle Mercure tutta.
Su questo terreno il Comune di Viggianello sarà sempre sensibile e sempre un valido alleato del territorio tutto.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|