-->
La voce della Politica
| 'Giornata delle persone con disabilità, occorre intervenire con più convinzione' |
|---|
2/12/2022 | Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Una data da tenere sempre in forte considerazione con la speranza che le istituzioni siano sempre più attente e sensibili verso chi affronta nella quotidianità tante difficoltà. Anche quest’anno sono tante le manifestazioni e gli eventi legati alla Giornata internazionale delle persone con disabilità per riconoscerne il protagonismo e il diritto alla mobilità ed accessibilità. Stiamo parlando anche di uno dei punti essenziali contenuti nel programma del Movimento Cinque Stelle.
La ricorrenza annuale, proclamata nel 1992 dall’Onu, ha lo scopo di mettere a fuoco il dibattito e il confronto sul diritto universale a prendere parte attiva alla vita sociale, attraverso il superamento di ogni forma di discriminazione ed esclusione, così come sancito dalla Costituzione. Su questo tema, voglio ricordare che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono previsti ambiti di intervento per le disabilità e la marginalità sociale. Un’occasione che il governo regionale di centrodestra non può lasciarsi sfuggire, affinché vengano conseguiti tutti gli standard in linea con un approccio integrato della disabilità.
Occorre rivolgere, dunque, massima attenzione alle politiche a sostegno della disabilità con investimenti sui progetti di vita indipendente ed autonoma, che vadano a favorire i processi di contrasto ad ogni forma di segregazione. In alcune regioni come l’Emilia-Romagna, la Campania, il Friuli-Venezia Giulia e la Sicilia si sta sperimentando il ‘budget salute’. Un’altra idea del M5S. tale strumento ha dimostrato la sua valenza sociale, contrastando la disuguaglianza nell'accesso ai LEPS (Livelli Essenziali di Prestazione Sociali) e ha comportato l’accesso alle cure e alla salute in condizione di sicurezza ed agibilità anche rispetto alle diverse disabilità.
Da tempo, inoltre, il dibattito si sta focalizzando sul caregiver familiare. Occorrerebbe regolamentare questa figura, riconoscendone la necessità e il perimetro d’azione. È trascorso oltre un anno dall’approvazione in Consiglio regionale della legge regionale per il riconoscimento del caregiver familiare, al fine di dare un sostegno concreto ai familiari che si prendono cura di un congiunto malato. Una buona legge, approvata pure con il contributo del Movimento 5S, con l’intento di tutelare i bisogni del caregiver familiare e consentire ogni intervento volto a garantire alle persone non autosufficienti forme di assistenza nel migliore contesto possibile: quello della relazione familiare.
E ancora. Sono passati già due anni dall’approvazione della legge regionale istitutiva della figura del Garante regionale dei diritti della persona. Non posso, a tal riguardo, esprimere le mie perplessità. Viene prevista una sorta di “Superman tuttofare”, che dovrà, tra le varie cose, occuparsi altresì del diritto alla salute e delle persone con disabilità. Troppi ambiti, complessi e diversificati fra loro per una sola persona. Il risultato? A distanza di due anni dalla sua approvazione, non è stato ancora trovato questo soggetto dai super poteri, che, oltre al settore disabilità, dovrà occuparsi di infanzia, di adolescenza, di detenuti, di difesa civica, delle vittime di reato. Si è scelto di accorpare le funzioni e di tagliare le spese a discapito dei diritti costituzionalmente garantiti dei cittadini diversamente abili e con il disappunto delle associazioni che si occupano della materia sul territorio.
Il vuoto normativo è sotto gli occhi di tutti; va colmato prima possibile. Questa grave situazione richiede una sollecita risposta da parte del “governo del cambiamento”. Lo si deve alle famiglie e a chi vive personalmente tutti i giorni una situazione di sofferenza e di violazione dei diritti umani.
Il Consigliere Regionale di Basilicata del MoVimento 5 Stelle, Gianni LEGGIERI |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|