-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

'Giornata delle persone con disabilità, occorre intervenire con più convinzione'

2/12/2022

Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Una data da tenere sempre in forte considerazione con la speranza che le istituzioni siano sempre più attente e sensibili verso chi affronta nella quotidianità tante difficoltà. Anche quest’anno sono tante le manifestazioni e gli eventi legati alla Giornata internazionale delle persone con disabilità per riconoscerne il protagonismo e il diritto alla mobilità ed accessibilità. Stiamo parlando anche di uno dei punti essenziali contenuti nel programma del Movimento Cinque Stelle.
La ricorrenza annuale, proclamata nel 1992 dall’Onu, ha lo scopo di mettere a fuoco il dibattito e il confronto sul diritto universale a prendere parte attiva alla vita sociale, attraverso il superamento di ogni forma di discriminazione ed esclusione, così come sancito dalla Costituzione. Su questo tema, voglio ricordare che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono previsti ambiti di intervento per le disabilità e la marginalità sociale. Un’occasione che il governo regionale di centrodestra non può lasciarsi sfuggire, affinché vengano conseguiti tutti gli standard in linea con un approccio integrato della disabilità.
Occorre rivolgere, dunque, massima attenzione alle politiche a sostegno della disabilità con investimenti sui progetti di vita indipendente ed autonoma, che vadano a favorire i processi di contrasto ad ogni forma di segregazione. In alcune regioni come l’Emilia-Romagna, la Campania, il Friuli-Venezia Giulia e la Sicilia si sta sperimentando il ‘budget salute’. Un’altra idea del M5S. tale strumento ha dimostrato la sua valenza sociale, contrastando la disuguaglianza nell'accesso ai LEPS (Livelli Essenziali di Prestazione Sociali) e ha comportato l’accesso alle cure e alla salute in condizione di sicurezza ed agibilità anche rispetto alle diverse disabilità.
Da tempo, inoltre, il dibattito si sta focalizzando sul caregiver familiare. Occorrerebbe regolamentare questa figura, riconoscendone la necessità e il perimetro d’azione. È trascorso oltre un anno dall’approvazione in Consiglio regionale della legge regionale per il riconoscimento del caregiver familiare, al fine di dare un sostegno concreto ai familiari che si prendono cura di un congiunto malato. Una buona legge, approvata pure con il contributo del Movimento 5S, con l’intento di tutelare i bisogni del caregiver familiare e consentire ogni intervento volto a garantire alle persone non autosufficienti forme di assistenza nel migliore contesto possibile: quello della relazione familiare.
E ancora. Sono passati già due anni dall’approvazione della legge regionale istitutiva della figura del Garante regionale dei diritti della persona. Non posso, a tal riguardo, esprimere le mie perplessità. Viene prevista una sorta di “Superman tuttofare”, che dovrà, tra le varie cose, occuparsi altresì del diritto alla salute e delle persone con disabilità. Troppi ambiti, complessi e diversificati fra loro per una sola persona. Il risultato? A distanza di due anni dalla sua approvazione, non è stato ancora trovato questo soggetto dai super poteri, che, oltre al settore disabilità, dovrà occuparsi di infanzia, di adolescenza, di detenuti, di difesa civica, delle vittime di reato. Si è scelto di accorpare le funzioni e di tagliare le spese a discapito dei diritti costituzionalmente garantiti dei cittadini diversamente abili e con il disappunto delle associazioni che si occupano della materia sul territorio.
Il vuoto normativo è sotto gli occhi di tutti; va colmato prima possibile. Questa grave situazione richiede una sollecita risposta da parte del “governo del cambiamento”. Lo si deve alle famiglie e a chi vive personalmente tutti i giorni una situazione di sofferenza e di violazione dei diritti umani.

Il Consigliere Regionale di Basilicata del MoVimento 5 Stelle, Gianni LEGGIERI



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo