-->
La voce della Politica
| Merra: una programmazione strategica per l’edilizia di culto |
|---|
17/10/2022 | “Il prezioso patrimonio architettonico, rappresentato dalle nostre chiese e da tutti i manufatti legati alle profonde radici della nostra storia e della nostra religione, costituisce un presidio sociale e culturale della Comunità lucana e come tale va conservato e valorizzato”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra.
La Regione Basilicata, infatti, ha approvato qualche settimana fa anche il “Disciplinare” per la concessione della sponda economica regionale per i mutui contratti dalle Diocesi, con il quale sono state ridefinite le modalità e i criteri di concessione dei contributi regionali per la costruzione, il recupero e l’acquisto del patrimonio architettonico, artistico e culturale degli edifici di culto e degli edifici destinati alle attività pastorali. La Regione contribuisce con 500 mila euro all’anno per 15 anni al fine di supportare la realizzazione degli interventi a favore delle Diocesi.
Recentemente, con decreto del ministero della Cultura, sono stati finanziati, a valere sul PNRR, interventi per 10 mln di euro a beneficio in particolare delle Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e Tursi- Lagonegro.
Il Dipartimento infrastrutture ha riprogrammato in ultimo importanti risorse per la messa in sicurezza di questi manufatti, con particolare riferimento in questo caso, alla diocesi di Melfi–Rapolla–Venosa, detentrice anch’essa di un patrimonio di grande rilievo storico-architettonico.
Nello specifico sono state destinate risorse pari a 1,3 mln di euro così ripartite:
- 650 mila euro a beneficio della Chiesa Madre di Santa Maria della Quercia – di San Fele che necessita di attività di recupero e messa in sicurezza dell’intero complesso che ne hanno impedito nel tempo la completa fruizione.
- 600 mila euro per del Cinemateatro San Mauro del Comune di Lavello, presidio culturale consolidato per tutta l’area del vulture che necessita di importanti opere di messa in sicurezza. A beneficio di questo manufatto erano state messe a disposizione del Comune di Lavello, da parte della Regione, già ingenti risorse che l’Amministrazione avrebbe dovuto investire sul teatro, previa sottoscrizione di una convenzione con la Diocesi di Melfi, convenzione che purtroppo non ha visto la luce nei tempi stabiliti. I lavori saranno così realizzati direttamente dalla Diocesi di Melfi che saprà restituire, in breve tempo, un bene all’altezza delle esigenze e delle ambizioni del territorio.
- 50 mila euro, infine, destinati al recupero dell’organo antico della Cattedrale Santa Maria Assunta di Melfi.
“Ringrazio l’Assessore Galella – ha aggiunto Merra - d’intesa col quale abbiamo potuto aggiornare l’Accordo già sottoscritto con le Diocesi, gestito dal dipartimento politiche di Sviluppo, per garantire il finanziamento di questi interventi con le risorse messe a disposizione dal Dipartimento Infrastrutture.
Ringrazio anche l’Autorità di Gestione del Po-Fesr per aver coordinato le attività relative al tavolo negoziale e per aver redatto il provvedimento di cui si tratta di concerto con il Dipartimento per lo sviluppo economico.
Il nostro impegno per il patrimonio culturale, artistico, architettonico legato agli Edifici di Culto – ha concluso l’assessore – resta sempre elevatissimo in quanto si tratta di preservare i simboli della nostra tradizione per unire lo spirito di Comunità e garantire la connessione del tessuto sociale lucano intorno ai suoi atavici valori fondativi”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|