-->
La voce della Politica
| Siccità, De Bonis (FI): le regioni del sud chiedano stato emergenza |
|---|
6/07/2022 | "Presidente, riguardo alla siccità e all'emergenza che sta colpendo il nostro Paese, bene ha fatto il Consiglio dei ministri a deliberare lo stato di emergenza fino al dicembre 2022. Pur tuttavia vorrei far presente che la situazione comincia a peggiorare anche nelle Regioni del Mezzogiorno. È di questi giorni la notizia che, dopo la conclusione dei raccolti, molti agricoltori segnalano ai nostri Gruppi la difficoltà a far fronte agli elevati costi, all'incremento del carburante e dei fertilizzanti, con le produzioni che si sono ridotte del 20, del 30 e in alcune aree anche del 40 per cento. Non c'è una linea gotica della siccità che possa dividere le zone siccitose del nostro Paese, trascurando tutto il quadro nazionale."
Così Il Senatore di Forza Italia Saverio De Bonis intervenendo in aula oggi sull'emergenza siccità che sta colpendo tutto il Paese e al provvedimento del Governo in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio, delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto.
"La fase climatica si sta facendo drammatica anche in Toscana, nel Lazio e via via nelle Regioni del Sud. Solo nella mia Regione, la Basilicata, serbatoio d'acqua di almeno tre Regioni, sono stati prelevati oltre 11 milioni di metri cubi d'acqua in una sola settimana dagli invasi. Le disponibilità idriche generali stanno segnando un deficit di circa 37 milioni di metri cubi sull'anno precedente".
"Per questo chiedo al Governo e al Parlamento di farsi carico di una strategia che consenta alle nostre Regioni di attrezzarsi per tempo prima che sia troppo tardi, così come sollecito le Regioni del Sud a segnalare lo stato di emergenza in modo da poter dare - prosegue il Senatore - una speranza ai nostri produttori, che temono di non avere risorse per poter programmare le prossime semine. Minacce arrivano anche sul fronte della produzione olivicola, che accusa un pesante deficit idrico."
"Per fronteggiare l'attuale situazione alle Regioni del Centro-Sud servono gli stessi mezzi e i poteri straordinari che sono stati messi a disposizione delle altre Regioni. Dobbiamo - prosegue De Bonis - fare in modo di proteggere e rafforzare quelle che sono evidentemente le risorse strategiche del Paese: credo, infatti, che l'acqua sia il bene essenziale per l'uomo, per l'agricoltura e per tutti i settori produttivi."
"Avviandomi alla conclusione, serve anche una strategia di lungo periodo che consenta di prepararsi a eventi che purtroppo sono sempre meno una eccezionalità. Dobbiamo ammodernare la rete idrica, manutenere la rete esistente, dotarci di dissalatori (pur nel rispetto della legge salva mare) ed imparare dagli israeliani che l'acqua si usa tre volte: prima per gli usi civili, poi per quelli produttivi e poi per quelli agricoli. La grande sete del pianeta non è e non sarà un'emergenza episodica e non c'è alcuna ragione per immaginare che non flagellerà anche il Meridione d'Italia, che ha già molti divari con il Nord e non merita di collezionarne un altro sull'onda dell'emergenza". Ha concluso il Senatore Saverio De Bonis |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|