-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi salva Potenza anche grazie al soccorso di Italia Viva

25/05/2022

“Dio salvi la regina” è l’inno nazionale britannico che potrebbe essere mutuato dalla regione Basilicata in “Dio salvi il capoluogo di Regione”. È stato questo il nocciolo della manovra di bilancio approvata all’alba di oggi dopo la lunga maratona iniziata nei giorni scorsi.

Il maxidebito di Potenza non è stato digerito bene all’interno della maggioranza tant’è che è risultato decisivo il soccorso di Mario Polese (Italia Viva), poi ringraziato con l’approvazione di un emendamento utile alla salvaguardia delle Comune di Melfi. Questa è stata la linea del governatore per far digerire l’amaro boccone da 40 milioni di euro: distribuire mance utili a puntellare i voti positivi anche per i consiglieri di maggioranza più riottosi (come quella di 800 mila euro per il tribunale Lagonegro).

Interessante la posizione ambigua del presidente Bardi che, alla domanda specifica su dove sono stati reperiti i soldi per Potenza, non ha saputo dare una risposta chiara ed inequivocabile.

Inutile dire che la nostra proposta di istutuzione di un fondo regionale di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli Enti locali è stata cassata senza mezzi termini. Chiedevamo di istituire un fondo di rotazione a servizio degli Enti locali in grado di assicurare la stabilità finanziaria in tutti quei casi di dichiarazione di predissesto e dissesto finanziario evitando, pertanto, l’attribuzione di ingenti importi a fondo perduto, come ad esempio il “fondo salva Potenza”, che, oltre ad essere un esempio sbagliato e controproducente di “assistenzialismo pubblico” a scapito di tutti quei comuni virtuosi e parsimoniosi, si pone in netto contrasto con i principi di imparzialità e buon andamento della P.A. (art. 97 Cost) e con le norme statali in materia di dissesto finanziario degli enti locali, nonché attuative del federalismo fiscale.

Stessa sorte per il resto degli emendamenti presentati nei giorni scorsi. Siamo, perlomeno, riusciti ad inserire (con un emendamento a prima firma del consigliere Cifarelli che abbiamo sottoscritto) una clausola che prevede - nel caso di soccorso del governo centrale - la restituzione, completa o parziale, delle somme trasferite al comune capoluogo dalla regione. Tale intervento fu auspicato da noi durante i lavori in commissione. Approvato anche un nostro ordine del giorno con cui si impegna il Presidente della Giunta regionale e l’Assessore competente “ad introdurre nella Regione Basilicata corsi di formazione gratuiti rivolti a cittadini disoccupati o inoccupati per il conseguimento delle patenti di guida superiori di tipo “C” e Carta di Qualificazione del Conducente”, così come un altro che recepisce le sollecitazioni del circolo culturale 'La Scaletta' sulle varie emergenze riguardanti la città di Matera, a prima firma di Braia ma sovrapponibile in toto a quello da noi depositato. Alla fine di questa maratona ci auguriamo vivamente che questa sia stata l’ultima grande elargizione 'a perdere' nei confronti del capoluogo di regione. Una “città dei servizi” non capace di garantire questi ultimi a scapito del resto del territorio regionale che reclama giustamente protagonismo ed efficienza e che sarebbe ben lieto di sgravare il capoluogo di regione dalla concentrazione di uffici, direzioni e dipartimenti di ogni sorta. Nelle prossime sfide, si pensi soprattutto alla riorganizzazione sanitaria, si deve cambiare assolutamente paradigma. Non è più possibile tollerare che i buchi dovuti all’inefficienza amministrativa di una città diventino una vera e propria zavorra per l’intero territorio della regione.


Gianni Perrino

Gianni Leggieri

Carmela Carlucci

Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale

La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente della Regione Bas...-->continua

22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut

La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua

22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo