-->
La voce della Politica
| BANDO PNRR i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo |
|---|
17/03/2022 | Con immensa soddisfazione plaudo al lavoro messo in campo dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, dall’EGRIB, dai Sindaci e da tutte le professionalità impegnate in questi mesi per rispondere al meglio al bando, finanziato con fondi del Pnrr, per progetti relativi a raccolta differenziata e alla costruzione/potenziamento di impianti di riciclo dei rifiuti.
Con un’azione sinergica messa in campo insieme alla dott.ssa Liliana Santoro e all’architetto Canio Santarsiero e che ha visto il coinvolgimento di tutti i primi cittadini della Basilicata, sono presentati progetti su tutte e tre le Linee previste (LINEA A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”; LINEA B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata”; LINEA C “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili”).
Avremmo potuto creare una struttura ad hoc per la preparazione di questi bandi ma all’epoca ho ritenuto che la cooperazione tra Istituzioni fosse il modo migliore per presentare progetti che fossero realmente utili alle comunità che dovevano usufruirne. Quindi, nei mesi passati, dall’assessorato, ai funzionari della Direzione Ambiente, all’Egrib ed ai Sindaci, ci siamo ripiegati sulle carte. Scelta che si è rivelata vincente. Oggi possiamo orgogliosamente dire che 113 Comuni lucani hanno presentato un proprio progetto sulla linea A per un totale di € 52.993.789,73. Mentre l’importo complessivo dei progetti sulle tre linee è pari a € € 130.756.115,77 .
.
Arrivare ad avere una raccolta differenziata con tecnologie all’avanguardia contribuirà a cogliere l’obbiettivo dell’ambito unico dei rifiuti e della creazione della tariffa unica. Al contempo con la costruzione dell’impiantistica sui territori permetterà di rispondere alla assenza, in regione, della gestione della frazione umida del rifiuto che oggi viene trasferita completamente fuori regione con rilevanti oneri per i comuni. Sono previsti anche progetti per la costruzione di impiantistica di trattamento dei fanghi dei depuratori che, fino a poco tempo fa, erano abbandonati nei piazzali e smaltiti sempre fuori regione.
L’intuizione di costituire un fondo di rotazione per le progettazioni degli interventi candidati, ha, di fatto, reso possibile la presentazione delle proposte progettuali in un livello tale da poter aumentare in modo significativo la possibilità di accesso ai finanziamenti disponibili dal PNRR.
Lungimiranza e visione complessiva delle problematiche, quelle messe in campo, che guardano al futuro, per un’autonomia regionale che tende al miglioramento del trattamento dei rifiuti e alla sua economicità.
Gianni Rosa
Fratelli d’Italia
Già assessore regionale all’ambiente
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|