-->
La voce della Politica
BANDO PNRR i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo |
---|
17/03/2022 | Con immensa soddisfazione plaudo al lavoro messo in campo dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, dall’EGRIB, dai Sindaci e da tutte le professionalità impegnate in questi mesi per rispondere al meglio al bando, finanziato con fondi del Pnrr, per progetti relativi a raccolta differenziata e alla costruzione/potenziamento di impianti di riciclo dei rifiuti.
Con un’azione sinergica messa in campo insieme alla dott.ssa Liliana Santoro e all’architetto Canio Santarsiero e che ha visto il coinvolgimento di tutti i primi cittadini della Basilicata, sono presentati progetti su tutte e tre le Linee previste (LINEA A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”; LINEA B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata”; LINEA C “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili”).
Avremmo potuto creare una struttura ad hoc per la preparazione di questi bandi ma all’epoca ho ritenuto che la cooperazione tra Istituzioni fosse il modo migliore per presentare progetti che fossero realmente utili alle comunità che dovevano usufruirne. Quindi, nei mesi passati, dall’assessorato, ai funzionari della Direzione Ambiente, all’Egrib ed ai Sindaci, ci siamo ripiegati sulle carte. Scelta che si è rivelata vincente. Oggi possiamo orgogliosamente dire che 113 Comuni lucani hanno presentato un proprio progetto sulla linea A per un totale di € 52.993.789,73. Mentre l’importo complessivo dei progetti sulle tre linee è pari a € € 130.756.115,77 .
.
Arrivare ad avere una raccolta differenziata con tecnologie all’avanguardia contribuirà a cogliere l’obbiettivo dell’ambito unico dei rifiuti e della creazione della tariffa unica. Al contempo con la costruzione dell’impiantistica sui territori permetterà di rispondere alla assenza, in regione, della gestione della frazione umida del rifiuto che oggi viene trasferita completamente fuori regione con rilevanti oneri per i comuni. Sono previsti anche progetti per la costruzione di impiantistica di trattamento dei fanghi dei depuratori che, fino a poco tempo fa, erano abbandonati nei piazzali e smaltiti sempre fuori regione.
L’intuizione di costituire un fondo di rotazione per le progettazioni degli interventi candidati, ha, di fatto, reso possibile la presentazione delle proposte progettuali in un livello tale da poter aumentare in modo significativo la possibilità di accesso ai finanziamenti disponibili dal PNRR.
Lungimiranza e visione complessiva delle problematiche, quelle messe in campo, che guardano al futuro, per un’autonomia regionale che tende al miglioramento del trattamento dei rifiuti e alla sua economicità.
Gianni Rosa
Fratelli d’Italia
Già assessore regionale all’ambiente
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|