-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

'Chiesti aggiornamenti circa il corso per guide del Parco del Vulture'

14/02/2022

Correva l’anno, oltre a essere il titolo di una nota trasmissione televisiva, sembra essere il titolo perfetto per descrivere tutti i procedimenti aperti e raramente chiusi da parte della Regione Basilicata.
Questa volta, correva l’anno 2020 quando la Regione Basilicata ha pubblicato un bando per la partecipazione al corso di formazione per guida del Parco Regionale del Vulture e guida ambientale escursionistica. Così, sulla base della valutazione dei titoli e dell’interesse motivazionale, sono stati individuati, in un primo momento, trenta partecipanti.

Quella della guida del Parco è una figura fondamentale, essendo riconosciuta quale interprete ambientale ed essendo utile a promuovere e realizzare attività di sviluppo e valorizzazione delle aree protette. Queste figure sono cruciali per la tutela e la cura del nostro patrimonio ambientale, di cui divengono sentinelle e custodi. Chi ben conosce il proprio territorio, non solo lo protegge, ma lo sa anche raccontare.

Dunque, bene ha fatto la Regione a chiedere il supporto di queste guardie, se non fosse che il suddetto corso di formazione, ad oggi, non è ancora iniziato.

A gennaio 2021 è stata nominata la commissione atta all’esame delle domande; a maggio dello stesso anno si è proceduto all’approvazione dell’elenco dei candidati ammessi alla seconda prova e, infine, si è ritenuto di estendere il numero dei partecipanti al corso a tutti coloro che sono risultati idonei alla prova preselettiva. Un’estensione dell’elenco determinata, evidentemente, dalla ravvisata necessità di aumentare il numero delle risorse disponibili.

Se, tuttavia, esiste questa urgenza, non si capisce perché questo corso, a distanza di mesi, non sia ancora iniziato.

Per questo, ho formalmente interrogato il presidente Bardi e l’assessore competente, al fine di chiedere spiegazioni e di sollecitare l’inizio del corso.

Anche in vista dell’arrivo della stagione estiva, che notoriamente attrae un numero maggiore di visitatori, urge dotarsi di queste figure che, con competenza e professionalità, possono fornire un grande supporto nel sorvegliare, organizzare e valorizzare l’incommensurabile patrimonio ambientale e naturalistico rappresentato dal Parco del Vulture.

Il destino e la tutela del nostro Parco del Vulture mi stanno particolarmente a cuore, pertanto non smetterò mai di sollecitare il suo corretto ed efficace funzionamento.

Manterrò alta l’attenzione sul completamento della procedura che interessa queste guardie, così come manterrò ferma l’attenzione sulla nomina del Presidente del Parco del Vulture, anch’essa insabbiata da troppa pigrizia istituzionale, se non dalle cattive intenzioni di qualcuno.



Carmela Carlucci


Consigliera regionale M5s Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo